Grammi di spinta necessari per un interruttore elettronico

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Grammi di spinta necessari per un interruttore elettronico

Messaggio da P.P. » 23/08/2014, 14:01


O
ggi ho fatto un esperimento per tentar di valutare quanta spinta occorra per generare un " Click " in un interruttore elettronico
presente sulle nostre torce :o .

Ho preso una bilancina elettronica 0-4000 grammi della Imetec, ho rimosso il piatto ed ho messo un pirolo che altro non è che il tappino
superiore di una penna, questo serve per generare in un punto la pressione sul tasto elettronico in genere.

Poi ho messo la torcia al di sopra tenendola con la mano, generando la funzione " TARA " sulla bilancina ( in tal caso essa misura
peso zero " capendo " che quanto sopra ha al momento è da quantificar " zero grammi " ) :14: .

Infine, notando con due occhi torcia / grammi a salire... ho spinto la torcia verso il basso facendo una pressione leggera e costantemente
in crescendo di modo che il pirolo, sull'interruttore, lavorasse nè più nè meno che un dito al momento dello scatto ( come normalmente
avviene quando accendiamo o spegniamo gli interruttori elettronici, i quali hanno tutti corsa brevissima ( dunque non esiste una falsa
misurazione causata dalla molla che deve comprimersi e rilasciarsi come negli interruttori meccanici ).



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Come si mostra sopra la mano sinistra tiene la torcia senza generare pressione e la destra poi premerà perpendicolarmente la torcia
generando lo scatto a tot peso di lettura, sulla bilancina :geek: .


Chiaramente questo è un esperimento, non ha validità scientifica o velleità di sorta : però lo ritengo abbastanza valido almeno entro un range
di misura con buona approssimazione... ( vi prego di segnalare eventuali errori o inesattezze che potreste riscontrare, grazie ).


...Il fine che ci proponiamo di risolvere è... << Quanti grammi servono per azionare un interruttore elettronico ? >> Ho preso alcune torce
ed ecco le misure relative in ordine di grandezza, colorando in verde i modelli che al tatto sono per me " morbidi " , in arancio quelli " medi "
e rosso quelli " duri " :




Modello di torcia : Lettura :


Zebralight H60 : 145 grammi

Niteje JA10 : 150 grammi

Sky Ray King : 170 grammi


Streamlight 14502 Sidewinder Compact II : 285 grammi

Spark SD-6 : 305 grammi

Spark SG-5 : 335 grammi


Armytek Wizard W : 2750 grammi





( Visto il peso considerevole della King ho fatto l'esperimento con bilancina rovesciata e torcia laterale : tale misura dev'essere la meno attendibile ).




Lascio a voi la prova da fare, se vorrete provarla :segreto: .


:)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da AntoLed » 23/08/2014, 14:27

Ottimo P.P. come sempre! era esattamente così, la prova che intendevo nell'altro post! :lovecpfi:
credo che hai effettuato tutto con perfezione, non trovo migliorie possibili per eseguire le misure;
si nota subito la differenza fra le torce!

Non mi aspettavo il quasi 3Kg della AT... :lol:
proverò a "tastare" il mio esemplare..

Sarebbe interessante, una lista di vari utenti...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da robertovetto » 23/08/2014, 14:40

È stata un ottima idea Antonino.
E perfetta esecuzione Paolo.
Io come pirolo ho usato una cr123 con polo positivo verso l'alto.;)

Le mie due wizard sono molto simili...

Pro _____ = 1.385kg
Non pro = 1.350kg

Altre prove su altre torce con tasto elettronico...
D25LC2 = 0.830kg
Fenix E50= 0.380kg
Favour = 0.450kg
Xintd x3 = 1.280kg
Catapult V5 = 0.980kg
Immagine

Avatar utente
panda
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
Località: Abruzzo

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da panda » 23/08/2014, 15:03

Le Wizzy ce l'hanno duro :)

Avatar utente
XM-L2_U2
Messaggi: 1536
Iscritto il: 20/07/2013, 17:07
Località: Arezzo

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da XM-L2_U2 » 23/08/2014, 15:24

Quasi 3 kg di pressione per azionare un pulsante! Ve lo dicevo che son dure!!! Appena posso provo anche io a fare la prova sulla Wizard Pro e sulla Tiara A1. A occhio vi anticipo che la Tiara A1 è ancora più dura...
Tutte mie le lucine! Tutte mie le lucine!
Nitecore Fenix Zebra Armytek Petzl Acebeam Thrunite

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da Budda » 23/08/2014, 15:25

la mia wizard pro wide non sembra affatto essere così dura... che abbiano usato interruttori diversi?

lo strumento ideale per questo test è un dinamometro per grilletti... nessun sub/cacciatore/frequentatore di tsn l'ha?
qui uno dei tanti
http://www.arcoefrecce.it/softair/artic ... letto.aspx
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da meti » 23/08/2014, 15:44

La mia dovrebbe essere sui 3.3 kg...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da P.P. » 24/08/2014, 9:11

:roll:
Spoiler: show
Domanda : riesci bene a scandire i livelli ? Io faccio fatica...

Immagine Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da dodo » 24/08/2014, 17:05

Armytek wizard pro circa 2180 - 2200 g

Zebralight H600 (versione con XML) circa 550 - 570 g

Ciao
Edoardo

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettroni

Messaggio da Altair » 24/08/2014, 18:04

La pressione è in relazione alla superficie, se premete con tutto il polpastrello del pollice sembra durissimo ( anche perchè parte della pressione si scarica all' esterno del pulsante), se invece usate l' indice o comunque la "punta" del dito la pressione è molto inferiore.
Viste le differenti opinioni mi viene da pensare che non usiamo tutti la stessa tecnica, difficile che usino pulsanti diversi.

Rispondi