ThruNite Archer
Inviato: 01/08/2014, 15:17
Apro questa discussione per esprimere qualche considerazione sulla torcia in oggetto, in particolare su richiesta di Stefano che mi aveva chiesto di parlarne. Non ho riteuto di inserirla nella sezione recensioni perchè di fatto non è una vera e propria recensione.
Ho acquistato la torcia da Amazon (http://www.amazon.it/ThruNite-Archer-el ... B00AR6RQ0O) ed è arrivata con la consueta puntualità nel tipico packaging dello store.
La torcia appartiene alla linea Archer della Thrunite che comprende i modella 1A, 1C e 2A. Com'è intuibile dalla sigla, funziona con due batterie AA (alcaline o Ni-mh). Il led è un XP-G2. Ma le similitudini con gli altri modelli della serie non finiscono qui. Infatti è comune pure l'interfaccia utente e il confronto diretto tra la Archer 1C e la 2A ha evidenziato che sono gli stessi sia la testa, sia il tail cap. Praticamente cambia solamente il corpo torcia. Anche confrontando le caratteristiche dichiarate, i valori di emissione sono praticamente gli stessi, ma cambia ovviamente il Runtime:
Archer 2A:
- Firefly: 0.2lm.678 hrs; Low: 24lm.22 hrs; Mid: 90lm.5 hrs; Max output: 272lm.75minutes; Strobe:272lm.2.5hrs.
Archer 1C
Firefly:0.2lm. 315hours; Low: 24lm.13hours; Mid: 90lm.2.7hours; Max output:281 lm.48minutes; Strobe:281lm.1.5hours
Il corpo torcia è diverso per poter ospitare le rispettive celle, ma i diametri esterni sono uguali e le filettature sono intercambiabili.
La 2A è dotata di clip amovibile svitando il fermo (un anello zigrinato), clip presente sulla versione 1A ma non sulla 1C. Inoltre essendo le filettature dei due lati del corpo esattamente speculari, è possibile invertire reciprocamente la testa col tail cap, così da invertire la posizione della clip.
All'atto pratico non ho condotto prove approfondite, ma per chi conosce la versione 1C direi che sostanzialmente cambiano solamente i formati delle celle di alimentazione e gli ingombri: più flessibilità dal punto di vista dell'alimentazione e maggior runtime per la 2A, maggiore compattezza e minor peso a favore della 1C.
Confrontandola con l'unica altra 2xAA in mio possesso, una Olight S15 Baton, le differenze sono evidenti. A favore della Olight giocano: possibilità di alimentazione con celle Ni-Mh e alcaline (1xAA, 2xAA) e Li-Ion (1x14500), maggiore compatezza e minor peso, tail-cap magnetico, luce flood (pregio o difetto a seconda delle preferenze e dell'uso), interfaccia utente che permette di accedere da off a tre diversi livelli a seconda della combinazione d'uso del tasto (moonlight con pressione prolungata, max con doppio click, ultimo memorizzato con singolo click) e strobo nascosto (doppio click da torcia on).
La Thrunite vince invece per quanto riguarda il tiro (decisamente superiore), la robustezza, almeno in riferimento agli spessori, e il prezzo.
Ciao
Ho acquistato la torcia da Amazon (http://www.amazon.it/ThruNite-Archer-el ... B00AR6RQ0O) ed è arrivata con la consueta puntualità nel tipico packaging dello store.
La torcia appartiene alla linea Archer della Thrunite che comprende i modella 1A, 1C e 2A. Com'è intuibile dalla sigla, funziona con due batterie AA (alcaline o Ni-mh). Il led è un XP-G2. Ma le similitudini con gli altri modelli della serie non finiscono qui. Infatti è comune pure l'interfaccia utente e il confronto diretto tra la Archer 1C e la 2A ha evidenziato che sono gli stessi sia la testa, sia il tail cap. Praticamente cambia solamente il corpo torcia. Anche confrontando le caratteristiche dichiarate, i valori di emissione sono praticamente gli stessi, ma cambia ovviamente il Runtime:
Archer 2A:
- Firefly: 0.2lm.678 hrs; Low: 24lm.22 hrs; Mid: 90lm.5 hrs; Max output: 272lm.75minutes; Strobe:272lm.2.5hrs.
Archer 1C
Firefly:0.2lm. 315hours; Low: 24lm.13hours; Mid: 90lm.2.7hours; Max output:281 lm.48minutes; Strobe:281lm.1.5hours
Il corpo torcia è diverso per poter ospitare le rispettive celle, ma i diametri esterni sono uguali e le filettature sono intercambiabili.
La 2A è dotata di clip amovibile svitando il fermo (un anello zigrinato), clip presente sulla versione 1A ma non sulla 1C. Inoltre essendo le filettature dei due lati del corpo esattamente speculari, è possibile invertire reciprocamente la testa col tail cap, così da invertire la posizione della clip.
All'atto pratico non ho condotto prove approfondite, ma per chi conosce la versione 1C direi che sostanzialmente cambiano solamente i formati delle celle di alimentazione e gli ingombri: più flessibilità dal punto di vista dell'alimentazione e maggior runtime per la 2A, maggiore compattezza e minor peso a favore della 1C.
Confrontandola con l'unica altra 2xAA in mio possesso, una Olight S15 Baton, le differenze sono evidenti. A favore della Olight giocano: possibilità di alimentazione con celle Ni-Mh e alcaline (1xAA, 2xAA) e Li-Ion (1x14500), maggiore compatezza e minor peso, tail-cap magnetico, luce flood (pregio o difetto a seconda delle preferenze e dell'uso), interfaccia utente che permette di accedere da off a tre diversi livelli a seconda della combinazione d'uso del tasto (moonlight con pressione prolungata, max con doppio click, ultimo memorizzato con singolo click) e strobo nascosto (doppio click da torcia on).
La Thrunite vince invece per quanto riguarda il tiro (decisamente superiore), la robustezza, almeno in riferimento agli spessori, e il prezzo.
Ciao