Pagina 1 di 2
Recensione Thrunite T20
Inviato: 31/05/2012, 17:43
da Francesco1303
RECENSIONE QUI
Salve a tutti finalmente oggi avevo un pò di tempo libero ed ho fatto la recensione della Thrunite T20 con un pò di foto.
Spero sia di vostro gradimento.
Re: Recensione Thruite T20
Inviato: 31/05/2012, 21:57
da Hakyru
Certo che sono di nostro gradimento
Complimenti e grazie per la recensione
Ma quanto mi piace questa piccola Thrunite T20
Nella tua rece ho letto: "l'utilizzo delle batterie non ricaricabili è sconsigliato per le elevate temperature" forse volevi dire,l'utilizzo con le baterie ricaricabili vero?
A tal proposito volevo chiederti se si ha una perdita dei livelli utilizzando le 16340 da 3,7V.
Re: Recensione Thruite T20
Inviato: 31/05/2012, 22:30
da Francesco1303
Si scusa Hakyru piccolo errore di distrazione ora ho corretto, grazie mille per avermelo detto.
Non ho provato perchè in casa ora non ho 16340 non ho nemmeno l'alimentatore per quelle batterie, ti chiedo scusa

Re: Recensione Thruite T20
Inviato: 31/05/2012, 22:47
da Hakyru
Non ti devi scusare,ci mancherebbe
Rinnovo i complimenti per la tua rece e per la piccola T20,molto graziosa e potente

Re: Recensione Thruite T20
Inviato: 01/06/2012, 8:31
da P.P.
Davvero bella recensione, ben fatta ed esauriente.
Con tali livelli di luminosità :
Firefly: 0.99 lumens con una durata di circa 195 ore
Low: 22 lumens con una durata di circa 13 ore
High: 185 lumens con una durata di circa 1.8 ore
puoi magari aver un buon 40 ANSI Lumen al livello medio
ed un 300 ANSI Lumen nel turbo, usando una RCR123A
- se è batteria accettata dalla casa costruttrice - ; in
tal caso ricorda di non usare più di 3 minuti costanti il
livello turbo ( High ) per evitare surriscaldamenti.
Vista la sua bella forma lineare con nette scanalature io ci
metterei due striscioline sottili adesive " Glow in the Dark "
come
queste, davvero ottime per intensità e durata, ciò
per ritrovar la torcia quando è messa spenta nel buio più
buio.
"
Selfbuilt " non ha ancora fatto un rilievo di dati tecnici in
merito sul suo sito.
Hakyru ha scritto:Ma quanto mi piace questa piccola Thrunite T20

Re: Recensione Thrunite T20
Inviato: 01/06/2012, 14:47
da Francesco1303
Appena avrò una RCR123A proverò immediatamente sono curioso devo prendermi anche il caricabatterie anche perchè adesso pian piano devo crescere
In tasca non la senti anche se sei seduto e non ti dà fastidio, poi quando l'ho tirata fuori assieme ad amici sono restati a boca aperta, una cosa così minuscola per loro non può fare tutta quella luce, l'ho provata in campagna completamente buio, che dire fà luce ne fà davvero tanta per le dimensioni davanti a me illuminava tutto
Con il Soshine SC-S1 Max appena uscito utilizzando degli spessori potrei ricaricare le 16340 così posso provare?
Re: Recensione Thrunite T20
Inviato: 30/12/2012, 15:16
da Torch65
Scusate, siccome la T21 adotta il led XM-L e di "mostri sterili" ne ho già tanti mi poteva interessare questa T20, il problema è che non uso Cr123 ma solo 16340 e volevo sapere se qualcuno la utilizza con questa batteria. Più che altro il manuale riporta che l'uso con la 16340 dev'essere moderato per il calore o proprio non la supporta il driver per il voltaggio? Perchè se è solo da evitare l'uso intenso al livello massimo allora la prendo altrimenti se è il driver che non regge il voltaggio allora ne scelgo un'altra.
I possessori a distanza di quasi un anno cosa dicono della T20, pregi e difetti?
Re: Recensione Thrunite T20
Inviato: 30/12/2012, 15:21
da alby26
Bella recensione francesco.....interessante anche perchè da un po' di tempo il thrunite store le sta svendendo queste piccole torce.
Io ho avuto per poco la t10 e devo dire che non mi ha entusiasmato però di luce ne faceva tanta
Re: Recensione Thrunite T20
Inviato: 30/12/2012, 23:04
da Hakyru
Torch65 ha scritto:Scusate, siccome la T21 adotta il led XM-L e di "mostri sterili" ne ho già tanti mi poteva interessare questa T20, il problema è che non uso Cr123 ma solo 16340 e volevo sapere se qualcuno la utilizza con questa batteria. Più che altro il manuale riporta che l'uso con la 16340 dev'essere moderato per il calore o proprio non la supporta il driver per il voltaggio? Perchè se è solo da evitare l'uso intenso al livello massimo allora la prendo altrimenti se è il driver che non regge il voltaggio allora ne scelgo un'altra.
I possessori a distanza di quasi un anno cosa dicono della T20, pregi e difetti?
Io l'ho sempre alimentata con una 16340,le prestazioni sono da sballo ma ti posso assicurare che a livello massimo scalda veramente di brutto,quindi sarebbe meglio non lasciarla accesa a lungo con quel tipo di alimentazione.
Per il resto la T20 é una torcetta senza lode e senza infamia,svolge molto bene il suo dovere e non mi ha mai dato grossi problemi.
Una twisty semplicissima,senza i vari effetti discoteca,con un comodo e utlissimo firefly e dal livello high impressionante.
Apprezzo molto anche la T10,per non parlare della piccola Ti
Torcette economiche ma molto pratiche e funzionali

Re: Recensione Thrunite T20
Inviato: 30/12/2012, 23:56
da Torch65
Grazie Hakyru, quando si parla di piccoline sei sempre puntuale!
No figurati, il livello massimo lo userei solo a scopo dimostrativo o comunque per qualche minuto. Dunque mi pare di capire che il driver non ha problemi a gestire la 16340.
Scusa se approfitto ma rispetto ai mostriciattoli xm-l che sono sterili nel tiro, ad esempio la Olight i1 questa ha qualcosina in più nel tiro? Se batte in tiro anche la PC10 è perfetta!