Batterie agli ioni di sodio
- ro.ma.
- Messaggi: 7070
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Batterie agli ioni di sodio
Interessante articolo su HDBLOG:
https://www.hdblog.it/tecnologia/artico ... ne-natron/
https://www.hdblog.it/tecnologia/artico ... ne-natron/
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 12/06/2021, 20:07
Re: Batterie agli ioni di sodio
Interessante veramente.
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 27/08/2021, 9:24
Re: Batterie agli ioni di sodio
Interessante, ma difficilmente applicabile alle torce. Il litio è l'elemento a più alto potenziale nella tavola periodica. Il sodio potrà anche avere molti vantaggi, ma ha un potenziale basso e quindi una densità di energia bassa rispetto al litio. È una tecnologia (quando sarà matura) indirizzata a cose in cui lo spazio e il peso non è un problema.
- AlVescu
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie agli ioni di sodio
Sono d'accordo sulla necessità di evitare facili entusiasmi.
Seguo da tempo hdblog.it per tenermi aggiornato sulla telefonia, ma non credo si possa sperare di vedere la nuova tecnologia applicata in tempi brevi a device come gli smartphone, a meno di ulteriori rivoluzionarie tecniche di lavorazione.
Non avevo letto l'articolo (grazie ro.ma.), ma a volte i redattori si lasciano un po' andare, come quando scrivono "litio addio".
Seguo da tempo hdblog.it per tenermi aggiornato sulla telefonia, ma non credo si possa sperare di vedere la nuova tecnologia applicata in tempi brevi a device come gli smartphone, a meno di ulteriori rivoluzionarie tecniche di lavorazione.
Non avevo letto l'articolo (grazie ro.ma.), ma a volte i redattori si lasciano un po' andare, come quando scrivono "litio addio".
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Batterie agli ioni di sodio
Ogni tanto esce qualche notizia di qualche nuova "mistura chimica" o nuovo materiale che stravolgerà il mondo batterie per come lo conosciamo adesso, purtroppo penso che farà la stessa fine del grafene.
Sono consapevole che per arrivare ad una soluzione stabile ed economicamente vantaggiosa ci vogliano anni di ricerca ma di passi avanti concreti io, fino ad adesso, non ne ho visti. Solo titoloni acchiappaclick da parte delle più svariate testate.
Sono consapevole che per arrivare ad una soluzione stabile ed economicamente vantaggiosa ci vogliano anni di ricerca ma di passi avanti concreti io, fino ad adesso, non ne ho visti. Solo titoloni acchiappaclick da parte delle più svariate testate.
- AlVescu
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie agli ioni di sodio
Si, mi ricordo della chiacchierata di almeno un anno fa e dei tuoi accenni ad Elone in merito a nuove celle per le automobili.few218 ha scritto:Ogni tanto esce qualche notizia di qualche nuova "mistura chimica" o nuovo materiale che stravolgerà il mondo batterie per come lo conosciamo adesso, purtroppo penso che farà la stessa fine del grafene.
Sono consapevole che per arrivare ad una soluzione stabile ed economicamente vantaggiosa ci vogliano anni di ricerca ma di passi avanti concreti io, fino ad adesso, non ne ho visti. Solo titoloni acchiappaclick da parte delle più svariate testate.
Anche lì abbiamo concordato sulla necessità di essere cauti.
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Batterie agli ioni di sodio
Si ma con Mr. Twitter il discorso è leggermente diverso. Ha di fatto spinto il mercato verso la creazione delle 20700/21700 prima e delle 46800 poi perchè gli servivano per i pacchi batterie delle sue auto ma è rimasto sulle "ricette" conosciute, non ha creato una nuova chimica.
Qui si parla, colpa del titolone e dell'ignoranza (forse) del giornalista nel trattare temi non conosciuti, dell'ennesimo prodotto che rivoluzionerà il mercato. Peccato poi che, nella realtà dei fatti da 10 anni a questa parte si continua ad utilizzare ni-mh, lifepo4, lipo e liion (+ eventuali varianti di chimica).
Qui si parla, colpa del titolone e dell'ignoranza (forse) del giornalista nel trattare temi non conosciuti, dell'ennesimo prodotto che rivoluzionerà il mercato. Peccato poi che, nella realtà dei fatti da 10 anni a questa parte si continua ad utilizzare ni-mh, lifepo4, lipo e liion (+ eventuali varianti di chimica).
- AlVescu
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie agli ioni di sodio
Vero.
Diciamo che almeno con le 21700 ci ha fatto un favore.
Per quanto riguarda la seconda parte del tuo post, quel "(forse)" dice tutto.
Dignità e denaro per taluni non possono convivere.
Siamo comunque vicini ai limiti. Voglio dire: la densità massima teorica che ha permesso alle chimiche più collaudate di incrementare le prestazioni non offre ancora molto margine.
Si potrà stazionare (perché no?) o puntare su qualcosa di diverso.
Tutto ciò in relazione all'alimentazione delle torce.
Non ci provo neanche a sconfinare in settori che non conosco.
Diciamo che almeno con le 21700 ci ha fatto un favore.
Per quanto riguarda la seconda parte del tuo post, quel "(forse)" dice tutto.
Dignità e denaro per taluni non possono convivere.
Siamo comunque vicini ai limiti. Voglio dire: la densità massima teorica che ha permesso alle chimiche più collaudate di incrementare le prestazioni non offre ancora molto margine.
Si potrà stazionare (perché no?) o puntare su qualcosa di diverso.
Tutto ciò in relazione all'alimentazione delle torce.
Non ci provo neanche a sconfinare in settori che non conosco.
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Batterie agli ioni di sodio
Ma sicuramente Elon ha "creato" le 21700 e le 46800 proprio per avere più margini di manovra, nell'ultimo periodo non c'è stato un incremento di capacità di corrente quindi non credo che, tecnologicamente parlando, si possano avere delle migliorie sotto questo punto di vista. L'unica soluzione è appunto fare celle più grandi.
Una svolta tangibile ci vorrebbe perchè il progresso, pian piano, ce lo sta imponendo e se rimaniamo così io non la vedo benissimo in termini di copertura del fabbisogno mondiale.
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 27/08/2021, 9:24
Re: Batterie agli ioni di sodio
Lato torce il limite credo che non siano più tanto le batterie quanto la tecnologia led. Ormai le batterie offrono tante ore di lumen più che utilizzabili per molti ambiti e quando ci si spinge un po' più in là le protezioni termiche bloccano tutto... Insomma l'attuale tecnologia lato torce non é un limite, mentre il resto della struttura della torcia sì