Allora, no, se compri una torcia con la presa usb puoi ricaricare tranquillamente la batteria lì dentro senza problemi. Quindi se ne prendi una in "kit" che comprenda anche una batteria, sei a posto e hai tutto quello che ti serve.
La Astrolux FT03 è una buona torcia, anch'io l'avevo considerata, anche se nella versione SBT90 (In realtà la mateminco MT90, che si chiama diverso ma è la stessa cosa della AStrolux), che certo costa molto di più, ma offre anche prestazioni imparagonabili. D'altronde è comunque un led sovraprezzato e ha problemi di surriscaldamento in alcune torce (ma a mio parere non più di altre soluzioni delle quali nessuno si lamenta...)
Riguardo alla tinta, 5000 o 5700 la differenza è poca sia in termini di tinta sia come prestazioni. Normalmente si scelgono tinte ad alta resa del colore rinunciando ad un po' di lumen, ma per le torce da tiro importano più le prestazioni, e comunque anche la 5000K non è una tinta particolarmente calda nè ad alto indice di resa del colore, quindi rimani pure sulle tinte più fredde che saranno quelle che daranno le migliori prestazioni (anche se di poco), senza andare oltre 6000K che comincia ad essere una tinta visibilmente bluastra.
Riguardo alle altre domande, bisogna intanto fare una premessa. Il fascio di una torcia "classica" con riflettore (la parabola) è diviso in:
-Spot, un'area centrale molto luminosa
-corona, l'area marginale dello spot che sfuma nello spill
-spill, la zona più esterna del fascio a più bassa luminosità.
Le torce da tiro non sono tali solo perchè illuminano lontano (quindi normalmente spot ristretto e molto luminoso, concentrato), ma anche perchè hanno uno spill non molto ampio e molto poco luminoso. Questo è un vantaggio perchè altrimenti ai massimi livelli la luce che si riflette sul terreno attorno a te ti abbaglia, impedendoti di vedere lontano. Te ne accorgi particolarmente se sei nei campi in pianura, magari nell'erba alta. Amenochè tu i lupi non li osservi dalla finestra di casa al secondo piano, in questo caso lo spill ti darà meno fastidio.
Purtroppo è difficile capire come sia il fascio di una torcia senza usarla, un primo modo può essere il rapporto candele/lumen, ma è utile fino a un certo punto, altrimenti anche i video e le foto dei fasci(beamshot) reperibili in rete non sempre sono di aiuto, tra i tanti, ti consiglio di guardare quelli di "mad max" su youtube, in particolare quelli della cava fanno capire molto, tipo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=rJ_oy5fZ5PQ&t=9s E c'è anche la astrolux FT03. Dopo aver visto questo video sicuramente avrai ancora più confusione e vorrai uno dei mostri da 100000 lumen già lo so

Vedrai comunque che la FT03 è una torcia da tiro puro o quasi... illumina solo un'area non molto ampia e praticamente niente attorno.
Per i tuoi scopi io ti consiglierei, tra quelle che hai citato, la FT03 SST40 in versione 5700K. La versione XHP50, sebbene ci sia più differenza di lumen (non molta ma visibile) che non di tiro (100m in meno praticamente non te ne accorgi), secondo me non vale la pena perchè è meno specifica per il tiro, anche se bisogna vedere se i lumen in più li butta nello spill o in uno spot più grande.
La Mateminco MT90, con led SBT90, certo ha tutt'altro prezzo, ma a parità di dimensioni della parabola (è la stessa torcia...) ha gli stessi lumen della versione XHP50 (probabilmente anche di più), e però più del doppio del tiro

Quindi un po' capirai perchè in molti consiglino questo led, se si parla unicamente di prestazioni.
Un'altra cosa bella della FT03 o MT90 è che te la mandano con tutti gli adattatori ed è compatibile con i tre formati più diffusi di batterie, 26650 18650 e 21700.
Le altre due che hai citato non sono proprio più torce da tiro, ma ma torce "intermedie" che tirano un po' solo perchè hanno tanti lumen, ma si cambia completamente tipologia.