Pagina 1 di 2

Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 11/04/2019, 12:02
da Giancarlo
Secondo la seguente tabella, redatta da AdventureSportLights, questi sarebbero i lumen reali delle torce elencate rispetto a quelli dichiarati. :o

Lumen reali.png

Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 11/04/2019, 12:22
da lock
bisogna vedere chi dichiara nei propri datasheet gli output come Led Lumen (lumen teorici ricavati sulla carta dai datasheet del led e quindi in condizioni ideali), OTF (lumen rilevati con una sfera integratrice o lightbox all'accensione e che tengono conto delle perdite dovute al riflettore, dell'efficenza del led e delle perdite sulla lente) o Ansi Lumen (OTF a 3 minuti dall'accensione)...

le torce piu potenti ( come la MS12 o la X70 e come molte altre) per i loro livelli turbo di sicuro nn riportano i valori Ansi ma i LED lumen ovvero i lumen teorici che verrebbero prodotti con quellonspecifico led e con l'alimentazione fornita della torcia...
Per questioni di marketing fa piu effetto vedere i teorici 53000 lumen ( ad esempio della MS12) invece dei suoi 38000 (OTF lumen) o dei suoi 20000 Ansi lumen (OTF a 3 minuti)
la maggior parte degli acquirenti probabilmente nn conosce questa differenza e le case produttruci giocano appunto su questo...







Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 11/04/2019, 13:36
da Massimo64
Le discrepanze tra quanto dichiarato e quanto rilevato (che riguardano quasi tutte le torce prese in esame), in alcuni casi sono macroscopiche.
Non so perché si sia optato di valutare queste torce, ma se è un campione scelto a caso cosa vieta di pensare che i dati gonfiati riguardino praticamente tutte le case? Anche se... se fosse così il problema di comparazione non si porrebbe, fanno tutte meno luce!
Perché non ci sono norme più chiare su cosa dichiarare, e penso pure al runtime fasullo sbandierato in alcuni casi al turbo?

Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 11/04/2019, 14:05
da lock
Massimo64 ha scritto:Le discrepanze tra quanto dichiarato e quanto rilevato (che riguardano quasi tutte le torce prese in esame), in alcuni casi sono macroscopiche.
Non so perché si sia optato di valutare queste torce, ma se è un campione scelto a caso cosa vieta di pensare che i dati gonfiati riguardino praticamente tutte le case? Anche se... se fosse così il problema di comparazione non si porrebbe, fanno tutte meno luce!
Perché non ci sono norme più chiare su cosa dichiarare, e penso pure al runtime fasullo sbandierato in alcuni casi al turbo?
se i dati dichiarati seguono lo standard e viene riportata la dicitura ANSi allora i valori in teoria dovrebbero essere corretti...se questa dicitura nn é presente i dati solitamente sono gonfiati all inverosimile, sopratutto per il Turbo
per farti un esempio i dati olight, fenix sono quasi sempre esatti...

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk




Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 11/04/2019, 15:01
da Giancarlo
Massimo64 ha scritto:per farti un esempio i dati Olight, fenix sono quasi sempre esatti...
Diciamo che non sono assurdi come i valori dichiarati da Acebeam o Imalent. Una delle ultime nate di Fenix, la bellissima TK72R da 9000Lm, misurata da Skylumen.com - che ha un'ottima attrezzatura per la misurazione - ha fornito soltanto 8500Lm. Si può accettare.

Nitecore, a fianco dei lumen dichiarati, scrive quanto appare nella foto

Nitecore.png

Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 11/04/2019, 23:41
da Massimo64
E per il runtime al turbo? Sbaglio o si può dichiarare indifferentemente, e rimanendo nella legalità, il tempo effettivo della luminosità massima, oppure il tempo totale di accensione partendo dal turbo? Come è possibile?

Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 12/04/2019, 0:06
da lock
Massimo64 ha scritto:E per il runtime al turbo? Sbaglio o si può dichiarare indifferentemente, e rimanendo nella legalità, il tempo effettivo della luminosità massima, oppure il tempo totale di accensione partendo dal turbo? Come è possibile?
di solito i dati di runtime si riferiscono al tempo che intercorre fra l'accensione della torcia su quel determinato livello ed il suo spegnimento a causa dell insufficenza di carica della batteria...in alcuni casi, come ad esempio sulle torce olight, é indicato anche lo stepdown ed il relativo runtime...

Immagine

in questo caso il turbo di 1050 lumen viene mantenuto 2 minuti dopodiché si avrá lo stepdown a 500 lumen con un runtime di 200 minuti.
Ma questo nn vuol dire che i 500 lumen verrano mantenuti tali per 200 minuti. La torcia proverà a mantenere quel livello se le "condizioni" lo permetteranno ....e per "condizioni" intendo calore prodotto, regolazione dell'erogazione della corrente, tensione o carica residua della cella....

Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 12/04/2019, 8:12
da few218
Aggiungo che la nitecore sul turbo dichiara una durata che è la somma del tempo impiegato da varie accensioni fino all'intervento dello step down. Esempio: la torcia X dura 3 minuti in turbo prima dell'intervento dello step down e la sua batteria garantisce 10 accensioni in turbo, nelle specifiche si troverà una durata di 30 minuti

Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 12/04/2019, 8:30
da Massimo64
Si, negli esempi precedenti è tutto chiaro, ma sbaglio o alcune volte nelle specifiche si trovano valori di runtime al turbo inverosimili, poiché si indica il tempo totale di accensione, dall'inizio del turbo allo spegnimento della torcia, ma ripeto, tutti riferiti al turbo? Come è possibile che si possano dare, rimanendo nella "legalità", indicazioni così fuorvianti? Di più, com'è possibile che siano "legali" entrambe le indicazioni, pur riferendosi a valori di luminosità estremamente differenti?

Re: Lumen reali e lumen misurati

Inviato: 12/04/2019, 17:50
da ro.ma.
Massino64 sono tutti dati che, secondo me, vanno presi con le molle. Se ti interessa una torcia cerchi una recensione seria della stessa e guardi la curva di scarica per giudicare di che pasta è fatta. Led Lumen, ANSI, OTF; ci sono produttori che con la funzione step-down, temporizzano questo passo subito dopo le specifiche del tempo per la misurazione ANSI e il gioco è fatto. Questo per farti un'esempio.