Pagina 1 di 1

Confronto tra due torce frontali super-economiche

Inviato: 31/08/2017, 11:26
da P.P.

A
volte risparmiare non vuol dire " prender robaccia ", ma comperare sistemi molto più semplici degli altri, che hanno
meno opzioni e varianti :incomprensione: , pur rimanendo onestamente usabili.


Ieri sera dimenticandomi per un attimo di tinte, favolose U.I. , runtime da capogiro, novità assolute, ergonomia lunare,
categorici-imperativi-torciari-ed-affini... :lol: ... ho percorso qualche km. in un sentiero boschivo mettendomi nei panni
di chi vada ad un negozio sportivo qualsiasi di grande distribuzione e comperi la " frontalina " entro i 15 Euro, ignaro di
pregi / difetti / vizi e virtù del modello in questione.

Anzi... facendo gli " spendaccioni :) "... ai 5 Euro di torcia economica cinese abbiniamo pure un 9,99 Euro di torcia
presa con coupon su Amazon :o . 15 Euro raggiunti, due torce già provate tempo fa, ora riprovate col senno di poi.



Torcia anonima COB 3x AAA ( nei negozi cinesi costa 5 Euro )
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=12138

Immagine




Torcia Olight H05 XM-L2 2x AA ( in questi giorni a 9,99 Euro su Amazon 8-) )
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=12653


Immagine




Due considerazioni in merito :

L'effimera massa e la piumosa leggerezza delle torce aventi un piccolo corpo in plastica ( soli 50
grammi ca. in tutto, sul capo
) rende estremamente naturale e disinvolta la portabilità rispetto
alle più robuste frontali che sappiamo con corpo in alluminio ; dato che poi le potenze delle
prime sono di solito ben inferiori ( led sottoalimentati ) non c'è fisicamente necessità di gestire
il calore di troppo con dissipatori e lamelle. Ad esempio il led XM-L2 della H-05 dà 150 ANSI lm.
massimi, ovvero ca. 1/6 del range massimo che tale led potrebbe offrire in fatto di potenza.
I 150 lm. però non sono stabili : esiste pure in questo caso un cut-off che ( in questo caso solo
per salvaguardare l'autonomia della batteria ) porterà a 100 lm. circa l'output dopo un po' di
minuti ( le batterie AAA hanno poca capacità in mAh ). La torcia con led COB si comporta diremmo
analogamente, parte sui 180 lm. e si assesta sui 120 ca. abbastanza stabili, dopo una discesa.
3x AAA ( per la COB ) contro 2x AA ( per la H-05 ).

In natura queste potenze offrono interesse solo se si ha un tiro adeguato : la torcia COB infatti è
mortalmente colpita dalla Olight visto che la prima non supera i 5 mt. effettivi di tiro ( piena
diffusione ) mentre la H-05 risulta avvantaggiata per aver spot deciso che fino a 40 metri reali
fa volare lo sguardo. Come manovrabilità come siamo messi ? Vince la frontale COB in questo
caso : il pulsante elettronico si rinviene prima, è meno gommoso e meno cedevole di quello della
Olight che, sebbene rinvenibile, sembra " molleggiar le nostre decisioni ". Dato che il corpo torcia
della H-05 è più piccolo della torcia COB la poca massa da ghermire rende più difficoltosa la
manovrabilità del tasto elettronico posto direttamente sopra la lente T.I.R. , non è sporgente ed
in posizione più verso la zona anteriore della torcia.

Quando si cammina in terreni difficoltosi l'occhio riesce a scrutare bene gli ostacoli ? Si, in
entrambi i casi ; c'è più luce a terra per la COB, c'è più luce sulla vicina distanza con la
Olight che però ha anche lei spill vivo fino al piano di camminata. La spaziatura dei livelli
in entrambi i casi è accettabile, direi adeguata per un uso non prettamente dedicato. La
tinta C.W. della Olight ( priva di PWM ) è preferibile comunque a quella della COB, fredda
freddissima... e con fastidioso PWM visibile al livello basso.

Il vano batterie risulta in entrambe facilmente accessibile, le celle si mettono / tolgono
senza difficoltà : solo la H-05 ha il vano con perfetta guarnizione gommosa che la rende,
imho, ben più che IPX-4 ( come invece le specifiche direbbero ). L'acqua probabilmente
nella COB entrerebbe, anche se solo piovana.

La fascia elastica in entrambi i casi è adeguata, lavabile, estraibile, non fa sudare la fronte
eccessivamente : è più stilosa quella della Olight.

La torcia COB è già stata riparata una volta : la sede che tiene fermo il tasto elettronico
internamente infatti è a sbalzo ed essendo solo fissata a pressione... col tempo se non
si incolla slitta ed il tasto elettronico penzola rendendo fisicamente impossibile gestire
i comandi dal gommino esterno :| . In questo credo che il bassissimo costo renda ovvio
che il controllo-qualità sia assente per questo anonimo modello.

La torcia COB non rimanda sul viso luce - nel senso che l'ottica permette di dirigere
davanti il fascio luminoso - mentre la H-05 se ha colorazioni chiare ( gialla ) crea
un netto riflesso sul proprio naso : in sostanza si ha il naso giallo, cosa che nei
primi minuti dà fastidio, poi ci si abitua :asd: ( la luce della T.I.R. filtra attraverso
il corpo torcia che non è colorato opaco, ma colorato traslucido ).

La testa della COB bascula molto anche verso il basso mentre la H-05 ha tre posizioni
a scatto che sono abbastanza chiuse : in sostanza manca una posizione che renda il
fascio luminoso diretto verso la punta delle proprie scarpe.

Per il resto la H-05 ha anche led rossi supplementari che all'atto pratico son possibili
da usare solo come segnalazione o se, in una stanza chiusa e con occhio allenato alla
notte... si volesse vedere a 40 cm. dal proprio naso : però la testa bascula poco verso
il basso, pertanto i led rossi restano sempre un po' troppo alti per poter aver luce rossa
proprio davanti al proprio sguardo. Altre red-velleità non esistono.


Queste due note a dire... vincitori e vinti non ci sono in assoluto ; preferisco nettamente
la Olight H-05 alla COB perché ha un senso di utilizzo maggiore, ha meno noie... ma non
è esente da difetti. Raccomandato, per il settore " frontali budget con poca potenza "... un
fascio T.I.R. che non faccia mancare tiro e spill usabile sempre : se l'ottica fosse da tiro infatti
lo spill con pochi lumens si perderebbe in un nulla di fatto, mentre se fosse a piena diffusione
avremmo usabili meno che 5 metri illuminati davanti a noi.

Nell'utilizzo fatto ieri notte la Olight non mi ha affatto deluso : per più di tre ore si hanno
100 lumens regolati usabili perfettamente anche su sentieri diremmo " poco facili " :ok: .




Immagine



- - - - -



La domanda che nasce è... quale modello super-economico vi ha dato oneste soddisfazioni ? :14: Fateci sapere !

Re: Confronto tra due torce frontali super-economiche

Inviato: 31/08/2017, 15:18
da Giuseppe Cree
visto il costo tra le due prenderei la olight per il tiro, runtime e affidabilità maggiore,
ma al momento la mia frontale super-low-budjet preferita resta la xanes cob+spot
https://www.banggood.com/XANES-150LM-Se ... mds=search