[Recensione] Olight H1-R Nova

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da P.P. » 31/01/2017, 7:41


Olight H1R Nova
Cree XM-L2

( 1x Li-Ion RCR 16340 / CR123A )






Immagine





Qui la Recensione ( Click )




:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da Torch65 » 31/01/2017, 12:59

Grazie per la prova P.P.

Dico la verità, ero interessato alla Olight H1R perchè veramente piccolina e molto bella, però la recensione mi conferma i tanti dubbi che già avevo.
Ho fatto prendere ad un amico la S10R BATON II e per quanto lui sia rimasto super contento a me in mano è sembrata abbastanza esile negli spessori. Insomma non mi ha dato la sensazione di una torcia "di qualità", sensazione che continuo a provare ogni volta che prendo in mano anche una comunissima Fenix o Nitecore.

Poi c'è il discorso della batteria proprietaria e di tutti queste invenzioni che a mio modesto parere non sono un'evoluzione ma un'involuzione!
Quindi al momento la Olight ha torce con basetta di ricarica, torce con questa clip magnetica e credo torce con ricarica MicroUSB, a mio parere troppa diversificazione ma soprattutto come dicevo prima non mi sembra che tale sistema migliora la vita dell'utente finale.

Vogliono imporre uno standard proprietario... e che si pensano di essere Apple?

La migliore soluzione per me resta la porta MicroUSB, perchè correlata da un semplice cavo USB/MicroUSB da 30 cm rappresenta la soluzione più comoda. Ognuno di noi, fosse anche il nonno di Heidi ha in casa una mezza dozzina di alimentatori con uscita USB ed almeno uno in auto.
Fossi io un produttore l'unica cosa che farei è anticipare gli altri e passare allo standard USB type C che risulterebbe molto più comodo perchè non ha verso di introduzione. Inoltre in alcuni dispositivi sono di tipo resistenti all'acqua.

Come prestazioni, elettronica e soprattutto piccolezza questa Olight continua a piacermi tantissimo ma penso di acquistarla. Sinceramente alla fine mi rivolgerei sempre alla vecchia Zebra per questo tipo di torce, anche perchè con queste ultime uscite Olight si è messa sulla stessa fascia di prezzo di Zebralight.

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da few218 » 31/01/2017, 13:12

ma cosa intendi per ricarica proprietaria? se ci metti n'altra 16340 non la riconosce? se si e si prova a ricaricare che succede?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da P.P. » 31/01/2017, 13:48


@
Few : quando un modello di torcia ha un sistema suo ( " non standard " ) per caricare
una cella ( o usa celle con caratteristiche non comuni ) si dice " sistema proprietario " nel
senso che essa richiede particolari oggetti senza i quali un'azione o funzione non avviene ;) .
Nella fattispecie di molte Olight ( il 90% di quelle con ricarica magnetica esterna ) l'interno
del tailcap è sdoppiato e tocca assieme il polo positivo e negativo della cella ( proprietaria ),
giacché questa ha, su un lato, riportati entrambi i poli ( il + ed il - ). Pertanto se non si ha
una cella Olight proprietaria la ricarica non avviene o, peggio, se il tailcap riuscisse a toccare
per malaugurata sorte il polo positivo in modo anomalo ( talune 16340 hanno bottoni larghi,
o stretti, alti, o bassi ) si rischia magari anche il cortocircuito : non tutte le RCR hanno PCB di
protezione ( le IMR di solito non ce l'hanno mai ) e pertanto senza PCB la cella riceverebbe
un tentativo di ricarica sbagliata e non potrebbe bloccare la corrente. No so se Olight abbia,
per questo, immesso una funzione elettronica di protezione nel suo charger magnetico :confused0024: .
Non sapendolo... io non provo a ricaricare celle non-Olight col sistema detto, ciò soltanto per
non rischiare nulla.

In soldoni... la ricarica via base magnetica si può effettuare, in tal caso per la H1-R , preferibilmente
SOLO adoperando celle Olight IMR proprietarie con polo sdoppiato ( non celle 16340 standard ).

Si possono usare sempre tutti i formati di 16340 Li-Ion o IMR in circolazione per far funzionare la torcia,
tuttavia i formati standard non si possono ricaricare con la base caricabatterie lì integrata.



Questo è un formato standard per esempio : Click Qui ( ogni faccia ha solo un polo )

Questa è la cella Olight proprietaria : Click Qui ( due poli sdoppiati su una singola faccia )
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7076
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da ro.ma. » 31/01/2017, 20:33

Grazie della recensione. Visto che la " piccolina " la ho anch'io, posso confermare in toto le tue impressioni. Il vero bonus di questa olight sono le dimensioni e peso davvero esigue.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da cyberescudo » 02/02/2017, 11:12

Grazie per la recensione.
Mi piace molto il fascio di questa Olight frontale, spero in una versione con 18650.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da P.P. » 02/02/2017, 11:37


S
i, credo che presto la vedremo ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da Blux » 04/02/2017, 2:14

Bellissima recensione.
Questa H1R la trovo sicuramente ben progettata.
Tralasciando la ricarica proprietaria, sono contento che Olight abbia cominciato a fare sul serio con le frontali.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da P.P. » 04/02/2017, 11:40

L'unica nota che avrei preferito... è una fascia un poco più colorata.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [Recensione] Olight H1-R Nova

Messaggio da few218 » 04/02/2017, 14:44

P.P. ha scritto:L'unica nota che avrei preferito... è una fascia un poco più colorata.
credo siano uscite, si dovrebbero comprare a parte!

Immagine

Rispondi