@ Few : quando un modello di torcia ha un sistema suo ( " non standard " ) per caricare
una cella ( o usa celle
con caratteristiche non comuni ) si dice " sistema proprietario " nel
senso che essa richiede particolari oggetti senza i quali un'azione o funzione non avviene

.
Nella fattispecie di molte Olight ( il 90% di quelle con ricarica magnetica esterna ) l'interno
del tailcap è sdoppiato e tocca assieme il polo positivo e negativo della cella ( proprietaria ),
giacché questa ha, su un lato, riportati entrambi i poli ( il
+ ed il
- ). Pertanto se non si ha
una cella Olight proprietaria la ricarica non avviene o, peggio, se il tailcap riuscisse a toccare
per malaugurata sorte il polo positivo in modo anomalo ( talune 16340 hanno bottoni larghi,
o stretti, alti, o bassi ) si rischia magari anche il cortocircuito : non tutte le RCR hanno PCB di
protezione ( le IMR di solito non ce l'hanno mai ) e pertanto senza PCB la cella riceverebbe
un tentativo di ricarica sbagliata e non potrebbe bloccare la corrente. No so se Olight abbia,
per questo, immesso una funzione elettronica di protezione nel suo charger magnetico

.
Non sapendolo... io non provo a ricaricare celle non-Olight col sistema detto, ciò soltanto per
non rischiare nulla.
In soldoni... la ricarica via base magnetica si può effettuare, in tal caso per la H1-R , preferibilmente
SOLO adoperando
celle Olight IMR proprietarie con polo sdoppiato ( non celle 16340 standard ).
Si possono usare sempre tutti i formati di 16340 Li-Ion o IMR in circolazione per far funzionare la torcia,
tuttavia i formati standard non si possono ricaricare con la base caricabatterie lì integrata.
Questo è un formato standard per esempio : Click Qui ( ogni faccia ha solo un polo )
Questa è la cella Olight proprietaria : Click Qui ( due poli sdoppiati su una singola faccia )