Imalent DT70 - Review
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Imalent DT70 - Review
Visto che qualche giorno fa si parlava della misteriosa "Regina del Flood", La Imalent DT70 da ben 16000 Lm, penso vi farà piacere vedere un'ampia recensione (non dico "leggere" perché è in cinese) di questa torcia, con decine di foto e raffronti con altre torce. Con l'aiuto di Google Translator o Bing si riesce anche a capire qualcosa ma traducono meglio in Inglese che in Italiano. Inoltre il recensore ha un tono da vecchio saggio orientale che certo non aiuta la mentalità più logica di noi occidentali.
http://gearkr.com/?p=77085
http://gearkr.com/?p=77085
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: Imalent DT70 - Review
wow...bella recensione anche se in cinese...grazie!!

- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: Imalent DT70 - Review
Prego! Ma c'è qualcosa che non mi quadra. Io non sono un esperto, faccio i conti della serva, ma qualche volta è utile anche questo. Mi spiego.lock ha scritto:wow...bella recensione anche se in cinese...grazie!!
Possiedo da tempo una Nitecore TM26GT. In turbo ci pensa la torcia a scalare di intensità quando il calore è eccessivo, passando da 3500 a 1700Lm. Questi ultimi però li mantiene sino in fondo anche se la torcia diventa rovente e intoccabile anche dall'impugnatura, il ché avviene già dopo 15 minuti dall'accensione. Quindi si può dire che la TM26 ha un livello di lavoro di 540Lm, ossia il valore successivo a 1700Lm. A 540Lm la torcia si scalda appena e si può lavorarci tranquillamente. In altre parole, i livelli High e Turbo si possono utilizzare solo per breve tempo.
Perché parlo della TM26? Perché è assai simile alla Imalent DT70, ad eccezione della parabola, unica e più ampia nella DT70. A questo punto diamo un'occhiata alle rispettive specifiche delle due torce (per la Nitecore ho riportato quelle della nuova TM28 così che si riducano le dissimiglianze visto che entrambe le torce utilizzano 4 batterie 18650 IMR . Il pozzetto è pressoché identico. Qualche considerazione.
Mi chiedo: come può il turbo della DT70 di 16000Lm durare esattamente il doppio del turbo della TM28 che arriva solo a 6000Lm? Anche per il livello High qualcosa non torna. In entrambe le torce dura 2 ore ma i lumen sono 8000 per la DT70 e solo 2300 per La TM28. Per il livello MID le distanze si accorciano: 1000Lm per entrambe le torce ma la DT70 dura un'ora di più. Sul LOW la differenza si attenua.
La domanda allora è: come fa la DT70, specialmente ai livelli di output più elevati, a surclassare la TM28 e allo stesso tempo avere un runtime doppio? Ripeto: usano lo stesso tipo e la stessa quantità di batterie.
Qualche commento sul calore. Credo che 16000Lm su un corpo torcia così piccolo impongano uno step down a non più di 60 sec. Ma anche a 8000 Lm le cose non cambiano di molto, si impone dunque a breve termine un ulteriore riduzione che ci porta a 1000Lm. Ora la torcia comincia probabilmente a raffreddarsi. Ma ha senso tutto ciò? Lasciamo perdere, è un vecchio discorso fatto mille volte dove hanno ragione un po' tutti.
Un'ultima osservazione sui livelli di output della DT70 che mi appaiono un po' strani. Manca quella gradualità nei passaggi di potenza, la progressione insomma. Il livello High è di 8000Lm e quello successivo di 1000Lm! Non ricordo nessun'altra torcia dove l'High sia 8 volte il valore del Mid!
Inoltre, una torcia capace di 16000 Lm avrebbe bisogno di almeno un livello in più, o due. Ci sono torce che hanno due livelli MID, altri il Turbo e il Turbo Max, insomma, la potenza è più distribuita per una maggiore versatilità nell'uso. Qui l'unico livello usabile, diciamo il livello di lavoro, è quello di 1000 Lm, pena ustionarsi le mani! Questa torcia aveva bisogno del manico, come un ferro da stiro, dal quale non si distacca granché come produzione di calore.
Certo, nel posto e al momento giusto, quando l'accendi ottieni sicuramente un grosso wow!! collettivo!

- mat
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 08/11/2015, 16:06
Re: Imalent DT70 - Review
interessante il confronto con altri mostri flood... sbaglio o tra tutte quella con piu' spill è la tn36 ut? ha piu' spill anche della dt70...
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Imalent DT70 - Review
In effetti Giancarlo hai toccato molte questioni interessanti che sarebbe bello approfondire meglio per
questo modello che, ad oggi, ventila dati mica da scherzo

Le foto nella rece sono davvero tante, tuttavia sui beamshot mi sento di dire che il modus operandi
che il recensore usa non è proprio il mio preferito : presi così come sono molti scatti son bruciati per
aver preso il paesaggio da una posizione retrostante all'utilizzatore, in linea col cono generato dallo
spot. Comunque molte altre sono o.k. e dànno meglio l'idea dell'uso che dalla torcia deriva.
Questa Imalent dal punto di vista della geometria della luce potrei quasi vederla come una Olight X7 col
doppio dei Lumens : luce " accecante " nei primi 30 metri e via via calante verso i 90, con ottima
sfruttabilità laterale ma con presenti - vista la quadriparabola - diversi artefatti nel fascio luminoso.
Peccamoniso il fatto che questa rece non sia stata redatta con curva di Runtime su almeno 2 livelli,
quelli più alti : avrebbe infatti sciolto diversi dubbi che ci poniamo... tuttavia il ragionamento di Giancarlo
col porre in evidenza una comparativa con la Nitecore citata mi sembra aderente a delle considerazioni
verosimili e certi dati della DT70 probabilmente son un po' " da prendere con le pinze ".
Potrebbe magari, come vale per le McArmy o per alcune Manker multi-led... valere il fatto che quei 16.000 lm.
siano direttamente in direct-drive dal primo secondo di accensione, e lo stesso valga anche per il secondo
livello. Teniamo conto che, con " soli " tre led XHP-70, la X7 Marauder ( e con metà lumens... ) ha questo
schema di Runtime ( vedi qui - click - ). Dico questo sapendo noi il fatto che ci son tanti " sistemi " di regolazione
- click -.
Circa questo Runtime potrebbe valere tal cosa solo e soltando con il vecchio artificio del 100% --> 10% dellaLa domanda allora è: come fa la DT70, specialmente ai livelli di output più elevati, a surclassare la TM28 e allo stesso tempo avere un runtime doppio? Ripeto: usano lo stesso tipo e la stessa quantità di batterie.
potenza iniziale come da specifica ANSI ( esempio : 100 Lumens ANSI per 9 ore possono essere sia 100 lumens
stabili per 9 ore consecutive, oppure per i primi 2 minuti 100 veri lumens, poi divenire al terzo minuto 11 lumens
fino ad 8 ore e 59 secondi, alla nona ora esatta decrescere a 10 lm. e così decretare il fine-tempo Runtime ANSI
dei << 100 lm. per 9 ore >> ).
Questa torcia ha un vero senso imho per due usi : 1) lo " wow " da te citato e 2) dare buona luce, con pochissimoGiancarlo ha scritto:Qualche commento sul calore. Credo che 16000Lm su un corpo torcia così piccolo impongano uno step down a non più di 60 sec. Ma anche a 8000 Lm le cose non cambiano di molto, si impone dunque a breve termine un ulteriore riduzione che ci porta a 1000Lm. Ora la torcia comincia probabilmente a raffreddarsi. Ma ha senso tutto ciò? Lasciamo perdere, è un vecchio discorso fatto mille volte dove hanno ragione un po' tutti.
tiro, per tanto tempo, ad un livello medio o medio basso

utilizzo.

Qui sotto ho calcolato il tiro sui rispettivi livelli :
16.000 lm. --> 123.000 CD ( da loro specifiche )
8.000 lm. --> 61.500 CD
1.000 lm. --> 7.700 CD
80 lm. --> 615 CD
Sarebbe stato benissimo un livello - mettiamo - da 3.000 lm. ...gestiti linearmente : ogni DIE dei 16 avrebbe dato poco
più di 200 led lm. , la cosa sarebbe stata fattibile.
Raggiunti i 50 °C in testa... comunque il livello scala :


Mostri luminosi del genere se non hanno tanti output rischiano di divenire poco gestibili. Qui a raffrontoUn'ultima osservazione sui livelli di output della DT70 che mi appaiono un po' strani. Manca quella gradualità nei passaggi di potenza, la progressione insomma. Il livello High è di 8000Lm e quello successivo di 1000Lm! Non ricordo nessun'altra torcia dove l'High sia 8 volte il valore del Mid!
l' Olight X6 Marauder del 2012 con 6x XM-L : Click Qui.
•Output levels X6 ( runtime ) : 150lm (30h) - 1200lm (4h30min) - 5000lm (1h15min)
Per questo genere di torce vedo molto meglio un sistema integrato stile " P.I.D. " delle Zebralight, oppure quello
delle recenti Fenix ( es. : TK75 - click qui - ) o Rofis KR10 ( Click qui ). Comunque preferirei cento volte i 100.000 Lux/1m.
di una TK75 che i 120.000+ di una DT70, a titolo di usabilità ( parere personale ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: Imalent DT70 - Review
Questo mi mancava: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ti#p160977
Grazie P.P., non so perché, ma dopo aver approfondito la tua dissertazione m'è passata la voglia d'acquistare la DT70! Forse è meglio così, non costava neppure poco... Rinuncio al "Wow!!" degli amici.
Grazie P.P., non so perché, ma dopo aver approfondito la tua dissertazione m'è passata la voglia d'acquistare la DT70! Forse è meglio così, non costava neppure poco... Rinuncio al "Wow!!" degli amici.

- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Imalent DT70 - Review
Giancarlo ha scritto:Questo mi mancava: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ti#p160977
Grazie P.P., non so perché, ma dopo aver approfondito la tua dissertazione m'è passata la voglia d'acquistare la DT70! Forse è meglio così, non costava neppure poco... Rinuncio al "Wow!!" degli amici.
Tieni comunque presente che la normativa Ansi esige che i lumens OTF siano calcolati in un intervallo di tempo compreso tra i 30 e i 120 secondi dall'accensione della torcia, fino a al 10% del valore iniziale.
In poche parole per almeno 30 secondi dall'accensione e' possibile beneficiare dei valori Ansi specificati dai vari brand.


http://www.streamlight.com/docs/default ... f?sfvrsn=2
http://flashlightwiki.com/ANSI-NEMA_FL- ... 1_Standard
Il grafico che ha postato P.P. in passato e' di una perfidia impressionante(in senso buono), visto che nell'asse Y vengono evidenziati i 3 minuti.
Tempo fa si credeva(ne erano convinti anche alcuni brand) proprio che gli Ansi lumens fossero i lumens OTF calcolati dopo 3 minuti dall'accensione.
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: Imalent DT70 - Review
Non si finisce mai d'imparare...Blux ha scritto:Giancarlo ha scritto:Questo mi mancava: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ti#p160977
Grazie P.P., non so perché, ma dopo aver approfondito la tua dissertazione m'è passata la voglia d'acquistare la DT70! Forse è meglio così, non costava neppure poco... Rinuncio al "Wow!!" degli amici.
Tieni comunque presente che la normativa Ansi esige che i lumens OTF siano calcolati in un intervallo di tempo compreso tra i 30 e i 120 secondi dall'accensione della torcia, fino a al 10% del valore iniziale.
In poche parole per almeno 30 secondi dall'accensione e' possibile beneficiare dei valori Ansi specificati dai vari brand.![]()
![]()
http://www.streamlight.com/docs/default ... f?sfvrsn=2
http://flashlightwiki.com/ANSI-NEMA_FL- ... 1_Standard
Il grafico che ha postato P.P. in passato e' di una perfidia impressionante(in senso buono), visto che nell'asse Y vengono evidenziati i 3 minuti.
Tempo fa si credeva(ne erano convinti anche alcuni brand) proprio che gli Ansi lumens fossero i lumens OTF calcolati dopo 3 minuti dall'accensione.

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Imalent DT70 - Review
Ciao Giancarlo,
Davvero non voglio sminuire né Imalent né il calcolo che - come Casa - essa ha fornito negli schemi proposti per la DT70,
quanto da me scritto è diciamo solo una ipotesi di lavoro che ritengo comunque aderente al tema, visto che le Case non
fanno i conti ( per quello che dicono ) pensando di rivolgersi a persone come noi - che qualcosa sappiamo - ma su un
vasto pubblico che, a parte leggere due numeri... non ha idea di null'altro, sul resto : ecco che per la vendita di un
prodotto si vantano le alte cifre, poi... il resto... è taciuto

In effetti le 123.000 CD di tiro di questo modello - fossero pure vere - causa i molti lumens che cadono a terra vicino a
sè a terra sarebbero ridotte di almeno il 50% visto che la percezione sulla distanza cala molto se l'occhio ha vicino a sé
fonti vive di luce ; in virtù del fatto che quasi 10.000 lumens son dispersi nello spill vicino a sé... questa potenza fa restar
chiuso l'occhio dell'utilizzatore e la percezione della distanza ( della luce che là arriva ) cala drasticamente rispetto che aver
ad esempio una torcia avente sempre quel tiro ma con luce diretta più nello spot, che non nello spill ( meno lumens totali
ma più collimati in avanti centralmente ).
Il segreto per veder bene sulla distanza è avere " buio attorno a sé " e molta luce nel punto ove serve guardare, a tot metri :
massima percezione nel punto ove si sta e molta luce là ove serve guardare. Tuttavia questa DT70 non nasce per il tiro, ma
per la massima diffusione entro 100+ metri grosso modo.
Scommetto che una semplice Manker U21 ( con 15.000 lm. in meno e stesso tiro ) vincerebbe, a percezione di tiro,
rispetto la DT70, a mani basse.
La DT70 la ritengo utile nell'uso che si ha sui 1.000 lumens, oltre... siamo nella sfera di " luce di cortesia " o poco più ( effetto
" wow " magari ), secondo me. Un output da 3.000 lm. costanti sarebbe stato davvero fiore all'occhiello. Con 150+ Euro sceglierei
una torcia diversa, se mi servisse una per diffusione.
Lascio la parola agli amici del forum, circa loro idee in merito

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Imalent DT70 - Review
Quoto il buon P.P.
La DT70 e' sicuramente una torcia dall'effetto "wow", ma senza un livello aggiuntivo da 3000lm e magari uno da 400lm, non la trovo particolarmente interessante.
Senza contare che non e' disponibile in versione NW.
In casa Imalent, personalmente trovo molto piu' interessante la sorella DT35 XHP35 HI 8500LM, che pur essendo votata al tiro, mi sembra senz'altro un ottimo connubio throw/flood. Oltre a ricordarmi la Fire Foxes FF4 6000LM 60w HID, sorprendentemente come prestazioni non sfigura affatto.
Peccato che anche in quest'utima si sono "dimenticati" di un livello aggiuntivo.

La DT70 e' sicuramente una torcia dall'effetto "wow", ma senza un livello aggiuntivo da 3000lm e magari uno da 400lm, non la trovo particolarmente interessante.
Senza contare che non e' disponibile in versione NW.
In casa Imalent, personalmente trovo molto piu' interessante la sorella DT35 XHP35 HI 8500LM, che pur essendo votata al tiro, mi sembra senz'altro un ottimo connubio throw/flood. Oltre a ricordarmi la Fire Foxes FF4 6000LM 60w HID, sorprendentemente come prestazioni non sfigura affatto.
Peccato che anche in quest'utima si sono "dimenticati" di un livello aggiuntivo.