Pagina 1 di 1
per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 14/12/2016, 20:27
da Francescobotta
salve , ho sempre notato che i nostri amici cinesi in italia vendono le cree led o altre marche che nemmeno conosco dichiarando migliaia di lumen nonostante in realtà siano massimo 100 lumen!
so che devono vendere ma non si tratta di truffa??
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 14/12/2016, 20:49
da ro.ma.
Si in effetti più che truffa sono dati sovrastimati e non reali.
Penso che siano da considerarsi truffa se fossero prodotti CE.
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 14/12/2016, 23:05
da Francescobotta
Veramente odio queste cose , non capisco perchè lo permettano dato che in molti le comprano solo perché costano 10 euro
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 15/12/2016, 0:16
da start90a
Non sono solo i cinesi a farlo....
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 15/12/2016, 7:33
da P.P.
Francescobotta ha scritto:salve , ho sempre notato che i nostri amici cinesi in italia vendono le cree led o altre marche che nemmeno conosco dichiarando migliaia di lumen nonostante in realtà siano massimo 100 lumen!
A livello legislativo non esistendo una normativa che dia un cazziatone a chi cita dati fasulli... spesso le Case meno
serie dicono astruserie ( " torcia da 1.000 lumens con led Cree XR-E " per esempio

) tanto nessuno può far loro
causa ; cosa diversa è invece la marcatura
CE / ROHS e i dati di potenza / salvaguardia elettrica che, se falsati su
elettrodomestici e macchinari in genere, possono far chiudere presto una azienda. Ad esempio nel comparto
automobilistico un motore di automobile può per legge avere - come tolleranza limite - solo il 10% di potenza
su quanto dichiarato in sede di collaudo / dati del Costruttore : se un'auto la si compra per - diciamo - 100 cavalli,
il motore non ne può avere meno di 90 e non più di 100. Per le torce ancora non esiste un ché di legge che dica
che debba esistere una
certifica ANSI veridica dichiarata come tale : se Olight, Rofis, Fenix, Nitecore dicono
allora dati veritieri o verosimili... altre Case dicono solo castronerie belle e buone e le nostre recensioni lo dimostrano
sia negli schemi di regolazione sia nei test di potenza ( tanto... esiste 1 solo torciaro su centomila compratori... ).
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 15/12/2016, 8:06
da Francescobotta
Grazie per la delucidazione , ma sincermante te che ne pensi??? Una legge o comunque sia qualcosa a riguardo andrebbe fatto?
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 15/12/2016, 8:10
da P.P.
Beh, secondo me come tutelano la qualità degli alimenti e degli elettrodomestici in genere... anche in questo campo
uno non è bello che spacci
fuffa per oro : dunque un controllino andrebbe fatto : le Case allora potrebbero comunque
scriver dati generali ( led super-potenza, iper-luce ) ma non dati finti ( Watt o Lumens son unità di misura non
" elastiche "

). Una
certifica ANSI andrebbe magari fatta, a livello più stringente. Poi, la fuffa esiste sempre, anche
se c'è una Legge che tenta di arginarla ( il " Parmesan " contro il vero " Parmigiano " ne è un esempio palese ).
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 15/12/2016, 12:12
da Francescobotta
hai ragione , ma purtroppo ci saranno sempre questi problemi
Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 15/12/2016, 13:03
da Steve1960
start90a ha scritto:Non sono solo i cinesi a farlo....

Re: per quale motivo ci sono cinesate fasulle?
Inviato: 15/12/2016, 13:17
da dodo
Una legge dello stato italiano servirebbe a ben poco visto che i siti sii quali ci rivolgiamo sono in gran parte stranieri e nello specifico cinesi.
Ciao