Pagina 1 di 2
la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 22/11/2016, 23:41
da Giancarlo
Movimenti strani in casa Nitecore recentemente. Tra le "Novità" appare la TM28 che scompare dal sito il giorno dopo. Oggi riappare ma spariscono altre cose, come ad esempio il Battery Pack NBP68 rimpiazzato dal NBP68-HD dove HD sta per High Discharge, ovviamente. Solo che il precedente NBP68 era compatibile con 4 Tiny Monsters che restano in catalogo e che ora possono disporre solo del battery pack NBP52, con minore capacità. Nel nuovo NBP68-HD non sono elencate le compatibilità, il che fa pensare che sia stato creato esclusivamente per la nuova TM28.
Inoltre la nuova TM28 qualche pecca ce l'ha: intanto non funziona con le RCRA123 che, sebbene meno performanti delle 18650 avevano il vantaggio di non scaricarsi praticamente mai, visto che la carica dura, dicono, 10 anni. Ottimo per chi usa la torcia in macchina che può anche dimenticarsi della carica delle batterie.
Altra pecca, a mio parere, è che il LOW e di 320Lm che con le IMR dura poco più di 11 ore mentre la mia TM26GT aveva come LOW 95LM che duravano la bellezza di 2 giorni.
Una domanda in tema di battery pack. Ma come sono fatti, ad esempio questi della Nitecore? Sono delle "scatole cilindriche" che contengono 8 batterie 18650 ben compattate o si tratta di un'unica batteria, il pack stesso, zeppo degli elementi chimici? Certo il termine Pack fa pensare a un pacchetto pieno di batterie, ma ho visto sul web dei battery pack per computer portatili che erano essi stessi una grossa batteria.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 23/11/2016, 13:08
da P.P.
Grazie delle precisazioni Giancarlo. Il
TM 28 - click - mi piace soprattutto perché finalmente
- come vale per altri modelli - in poco spazio una torcia multi-led-decupolati offre prestazioni
insospettate, abbinando doti da H.I.D. ad una facile manovrabilità. Lo scotto sta nel fatto che
si possono usare solo celle IMR, pena l'aver una torcia che dà metà lumens dei previsti. Chissà
se anche qui, come vale per la
Olight X7 Marauder, servano batterie 18650 IMR button-top.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 23/11/2016, 21:28
da ro.ma.
P.P. ha scritto:
Grazie delle precisazioni Giancarlo. Il
TM 28 - click - mi piace soprattutto perché finalmente
- come vale per altri modelli - in poco spazio una torcia multi-led-decupolati offre prestazioni
insospettate, abbinando doti da H.I.D. ad una facile manovrabilità. Lo scotto sta nel fatto che
si possono usare solo celle IMR, pena l'aver una torcia che dà metà lumens dei previsti. Chissà
se anche qui, come vale per la
Olight X7 Marauder, servano batterie 18650 IMR button-top.
Sembra che le tue impressioni siano giuste a vedere le caratteristiche date dalla Nitecore.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 24/11/2016, 3:15
da Giancarlo
P.P. ha scritto:
Grazie delle precisazioni Giancarlo. Il
TM 28 - click - mi piace soprattutto perché finalmente
- come vale per altri modelli - in poco spazio una torcia multi-led-decupolati offre prestazioni
insospettate, abbinando doti da H.I.D. ad una facile manovrabilità. Lo scotto sta nel fatto che
si possono usare solo celle IMR, pena l'aver una torcia che dà metà lumens dei previsti. Chissà
se anche qui, come vale per la
Olight X7 Marauder, servano batterie 18650 IMR button-top.
Non direi che la nuova TM28 abbia doti da HID quando sul mercato ci sono torce col doppio di Lumen e il quadruplo di candele. Quanto alle batterie IMR sono più che certo che necessiteranno delle button top visto che come struttura la TM28 è uguale alla TM26. Quest'ultima la posseggo e le flat non hanno mai funzionato a meno che non applicassi gli spessorini magnetici.
Personalmente adoro questa torcia in tutti i suoi aspetti, non ultimo quel display così utile che non ti fa semplicemente vedere le tacche rimaste della batteria ma mostra il voltaggio e quanto resta della carica in termini di tempo che è quel che più conta. Inoltre è compatta e con un bel design.
Uno dei vantaggi maggiori di questi Tiny Monster (non vale per tutti) è il poter alternare il porta batterie di serie con 4 batterie 18650 e avere una torcia compatta oppure, se si necessita di un runtime più esteso, applicare il battery pack. In genere i torcioni con grande out-put arrivano già con un battery pack che rende la torcia lunga e "da spalla" senza l'alternativa offerta da molti Tiny Monsters. Secondo me questo è un vantaggio impagabile.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 24/11/2016, 11:01
da P.P.
L'importante imho è che il mercato offra più celle IMR a bottone, sennò dovremo star noi
a fabbricarle con stagno o magnetini.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 25/11/2016, 7:40
da Giancarlo
P.P. ha scritto:
L'importante imho è che il mercato offra più celle IMR a bottone, sennò dovremo star noi
a fabbricarle con stagno o magnetini.
Qui trovi le LG INR18650HG2 - 3000mAh 3.6 - 3.7V, 20A con il bottoncino sul polo positivo.
https://www.akkuteile.de/en/lithium-ion ... /a-100806/
A quanto mi risulta, non ci sono altri store sul web che abbiano questa batteria in versione button top. Peraltro è una cella con ottimi valori. Purtroppo la Sony US18650VTC6 3120mAh 30A col bottoncino non si trova. Comunque la capacità è più o meno la stessa e 20A per molte torce che necessitano questo tipo di batterie bastano e avanzano. Ad esempio la mia Noctigon Meteor M43 quando ha i suoi 15A dà già il massimo. Anche se ci inserisco batterie con 30A la luce non aumenta.
Ho timore che stiamo scivolando in un OT. Beh, si parla di IMR perché il soggetto del thread, la nuova Nitecore TM28, necessita di batterie IMR ma button top, cosa purtroppo assai rara, non ho mai capito perché. Mi piacerebbe tanto saperlo!
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 25/11/2016, 9:59
da P.P.
Il buon Budda spiegava la cosa una volta nel forum : la capacità di alta scarica diciamo che
è molto facilitata dai mm quadrati di superficie metallica presenti al polo positivo della
la cella ( + il tipo di metallo ), dunque le IMR hanno polo piatto e largo ( od incassato )
per tale motivo, in sostanza per favorire le massime prestazioni a livello continuativo. Più
si riduce questa porzioncina di metallo e meno la IMR fa il suo dovere fino all'ultimo.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 26/11/2016, 8:11
da Giancarlo
P.P. ha scritto:
Il buon Budda spiegava la cosa una volta nel forum : la capacità di alta scarica diciamo che
è molto facilitata dai mm quadrati di superficie metallica presenti al polo positivo della
la cella ( + il tipo di metallo ), dunque le IMR hanno polo piatto e largo ( od incassato )
per tale motivo, in sostanza per favorire le massime prestazioni a livello continuativo. Più
si riduce questa porzioncina di metallo e meno la IMR fa il suo dovere fino all'ultimo.
Il "buon Budda"?? Mi sa che devo essermi perso qualcosa!!

Scherzi a parte, il buon Budda ha ragione, mi chiedo però perché alla Noctigon, progettando la Meteor M43 che si accende solo con IMR, abbiano previsto l'uso di batterie button top, altrimenti la torcia non funziona perché è fatta come la Nitecore TM26. E neppure ci puoi applicare gli spessorini al Neodimio perché quando avviti il portabatterie queste ultime girano e all'ultimo, serrando, toccano il contatto circolare interno e l'attrito fa spostare i magnetini.
Tornando comunque a quanto detto da Budda, se la batteria con polo piatto trova all'interno della torcia una molla, il discorso della necessità di un polo largo per permettere una maggiore scarica va a farsi friggere perché la larghezza del polo piatto non viene sfruttata dal circoscritto contatto d'una molla o d'un bottoncino.
Insomma, non ci dovrebbero essere colli di bottiglia dalla torcia fino al driver.
Colgo l'occasione per riportare quanto mi è stato risposto da Nkon al quale avevo chiesto se le recenti batterie 18650 Sony US18650VTC6 erano disponibili anche col bottoncino sul polo positivo. Mi hanno risposto che vengono prodotte solo a testa piatta e che, almeno per ora, se le trovo col bottoncino si tratta di falsi.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 26/11/2016, 9:35
da start90a
Ma i button top sono un tutt'uno con il polo piatto o sono saldati?
Non ho idea di come si comporti la corrente in una eventuale discontinuità, per cui non ho idea di quanto possa incidere una saldatura..
Per quanto riguarda la resistività offerta dallo stagno, si sa che è circa 8 volte quella offerta dal rame e sospetto che in caso di ossidazione aumenti ancora di più: per cui un button top fatto artigianalmente potrebbe creare una resistenza addizionale al circuito e quindi una caduta di tensione sensibile.
Re: la nuova TM28 di Nitecore
Inviato: 28/11/2016, 11:53
da P.P.
Si : non a caso le vecchie stagnature fatte anche col flussante a volte col tempo
presentano una patina nerastra superficiale che è bene toglierla con due colpetti di
carta vetrata, pena a volte anche il flikeraggio della luce ( non so se sia ossidazione ).