Pagina 1 di 1

Utilizzo pratico/operativo delle luci colorate

Inviato: 19/11/2016, 10:30
da paulpoli
se qualcuno mi potrebbe spiegare, in maniera dettagliata, l'utilizzo pratico/operativo delle luci colorate in ambito militare ed inoltre vorrei capire, dal punto di vista scientifico e non solo, l'impiego della luce verde o rossa in ambito venatorio. O meglio è vero che alcuni animali non percepiscono la luce colorata anche se indirizzata direttamente nel loro campo visivo ?


[edit by Alien: ho corretto il titolo per renderlo meno generico. Stai più attento la prossima volta ]

Re: luci colorate

Inviato: 19/11/2016, 13:32
da julian
So che usano filtri rossi per limitare il bagliore della luce, in ambito militare, mentre si muovono i soldati, sempre comunque con meno lumen possibili...

Re: luci colorate

Inviato: 19/11/2016, 17:14
da panda
Tinte RGB ( Rosso Giallo Blu ) e diffusori colorati : come e dove è meglio usarli ?
link qui: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... GB#p158879

Re: luci colorate

Inviato: 19/11/2016, 19:28
da L'Accrocchista
Posso fare un micro OT?
In ambito navale ogni imbarcazione e ogni ingresso di ogni porto del mondo ha una luce verde a tribordo (destra) e una rossa a babordo (sinistra).
Quindi se nel profondo nero del mare vedi una luce verde a destra e una rossa a sinistra alla tua prua, hai davanti a te una imbarcazione che procede nella tua stessa direzione, o quasi, e se non sei l'aliscafo di Ponza, stai sereno che non la prenderai mai.
Se però vedi la rossa a destra e la verde a sinistra, quella imbarcazione ti sta puntando contro.
Se vedi solo la rossa ti sta sfilando verso sinistra, se solo la verde ti sta sfilando verso destra.
Se però sai che davanti a te c'è un porto, e vuoi entrarci, mira fra le due luci, mantenendo il rosso a sinistra e il verde a dritta, quindi "rosso con rosso e verde con verde" riferendosi alle tue luci.
Se poi vuoi ricordarti cosa cacchio vuol dire babordo e tribordo, sappi che era il metodo utilizzato dagli ufficiali francesi per comunicare all'equipaggio, quasi analfabeta, da che lato della nave armare i cannoni.
La sala cannoni era infatti sovrastata dalla parola francese BATTRIE. BAbordo a sinistra, TRIbordo a destra.
Io proprio pochi gg fa ho ordinato su eBay un paio di quelle torcette da due euro colorate. Una verde, una rossa. Quando arrivano me le metto in testa e gioco ai pirati...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: luci colorate

Inviato: 20/11/2016, 11:04
da P.P.

P
.S. : la luce verde, su una particolare frequenza d'onda, non è vista da taluni animali ( es. : cervi )
ed è per questo usata dai cacciatori durante le battute di caccia : serve comunque solo da postazione
fissa : se ci si muove, invece, odori e rumori faranno capire all'animale ove si è ( luce o meno presente ).

I tori ad esempio il colore rosso non lo vedono, altri animali percepiscono al posto di un colore dei toni di grigio
che, confondendosi nel colore buio della notte, non causano loro motivo di preoccupazione o paura.

Ogni tipo di animale ha una scala di percezione che permette loro di veder colori a noi noti od ignoti, oppure
neanche veder quelle stesse tinte a cui noi siamo abituati.

Re: luci colorate

Inviato: 22/11/2016, 21:33
da paulpoli
ma le luci colorate sono visibili da lontano e con una "veduta" laterale rispetto alla fonte luminosa ? Infatti credo che gli automezzi militari usano "le luci da guerra" per queste motivazioni. Chiedo conferma in merito

Re: luci colorate

Inviato: 23/11/2016, 11:19
da P.P.

D
a lontano qualsiasi luce ( tranne la I.R. ) è percepibile ad occhio ;) , tutto sta però se il fascio sia
1) potente o debole, 2) diretto parallelamente rispetto al suolo oppure obliquo a terra. Soli 3 Lumens
in mezzo ad un bosco nero si vedono bene fino a 1.200 metri ca. ( click qui ) se son direzionati verso il
punto d'osservazione : basta poca potenza per scorgere un punto luce sula distanza, nel buio.

Per camminare con discrezione senza farsi scorgere si deve usare una luce più opaca del solito ( colore
rosso o verde, dà pochissimi riflessi ) con pochi lumens ( preferibilmente da 0,5 a <5 max. ) diretta a
terra entro i primi due metri da sé, mai rivolta verso l'orizzonte. Oppure... munirsi di illuminatore I.R.
ed occhiali che facciano veder la luce I.R. , o... come fanno i militari... usar intensificatori di luce ( le
due soluzioni appena dette costano moltissimo però ).

Il merito delle luci colorate è solo che con pochi lumens fanno meno riflessi di una luce bianca, se poi
si considerano le forme in un ambiente naturale i colori saranno del tutto falsati ( monocromi ) ma nel
caso della luce rossa il contrasto e il senso della tridimensionalità è ottimo rispetto alla luce blu o verde :
provare per credere.

Una luce colorata - o meno - se è davvero stealth poi non deve avere spot + spill ma solo uno spot tondo
senza diffusione laterale : non a caso torce come la Petzl Strix o la Streamlight Sidewinder hanno geometrie
di luce intese per generare solo un circolo bianco a terra ( ai lati un osservatore lontano non vedrà una luce
che si sposta ).

Se si dispone di una torcia con livelli firefly o molto bassi un piccolo stratagemma - click - può aiutare ad eliminare
lo spill, causa di un facile riconoscimento sulla distanza.