Zebralight H52w CONFRONTO improprio ed alcuni dubbi...
Inviato: 17/11/2016, 19:11
Salve amici, ho appena ricevuto la H52w della Zebralight.
La scelta è stata attenta, oculata e rispettosa delle mie esigenze, per le quali, appunto, questa piccola frontale dalla classica interfaccia spettacolare, a cui Zebralight ci ha abituato, risulta perfetta.
Non sono riuscito a trovare, sul nostro forum, pagine specifiche per questa torcetta e, a mio avviso, certamente, se ne merita una.
Comincio subito col dirvi che , nonostante le misure siano ben leggibili sul sito del produttore ed anche immaginabili essendo una mono AA, non appena si apre la classica scatolina di Zebralight , si rimane positivamente sbalorditi per le reali dimensioni, ben al di sotto di ogni aspettativa.
Non è la mia prima Zebra... e questo mi consente di far un confronto qualitativo e prestazionale tra due modelli, si diversi, ma assolutamente, IMHO, indispensabili per un torciofilo.
Da un lato la mia fedele ed assolutamente perfetta EDC seria: la Zebrina Sc600mkIIL2w e dall'altro la H52w.
Premetto che ho acquistato la H52w e non la H52Fw proprio per avere la possibilità, con qualche accorgimento(leggasi: magic tape o carta da lucido davanti il vetro ) , di sfruttare entrambi i pregi delle diverse ottiche.
Il led tra la Sc600mkIIL2w e questa H52w dovrebbe essere proprio lo stesso. Eppure, noto qualche differenza nella tinta. Sebbene la temperatura in Kelvin espressa, probabilmente, sia la stessa, vi sono delle dominanti un po differenti. Nello specifico la Sc600mkiil2w ha un colore più giallino che si contrappone al color più, apparentemente, caldo della H52w. Vi confesso, preferisco la tinta dell'ultima arrivata.
L'interfaccia utente è praticamente la stessa, fatta eccezione, nella modalità di programmazione , dove si ha la possibilità di scegliere tra qualche sottolivello in meno.
Inoltre, ho notato che, nella H52w, avvitando il tail-cap con cella inserita, non appena il contatto avviene, il led principale (nonchè l'unico) emette un brevissimo lampo. Cosa che la sc600mkiil2w non ha mai fatto.
Lo switch elettronico restituisce un feedback totalmente differente. Sembra di utilizzare torce totalmente differenti. Tempo fa, avevo letto da qualche parte sul forum, che Zebralight aveva avuto problemi con il fornitore di Switch e che lo aveva cambiato. Alcuni risultavano difettosi e tendevano a rompersi dopo alcune centinaia di click. Vi spiego le differenze che riscontro tra il tasto di controllo della SC600mkiil2w in mio possesso e questa H52w. Quello di quest'ultima ha un feedback molto più netto, più cliccoso, una corsa cortissima che restituisce anche un feedback acustico evidente; quello della SC600, invece, di contro, è più gommoso, morbido, quasi molliccio. Il feedback acustico è quasi impercettibile... tanto che, con le dita fredde, in inverno, è possibile sbagliare nelle operazioni di doppi click.
Quanto all'anodizzazione esse risultano simili come anche la clip. Tuttavia, cosa che mi lascia alquanto perplesso, e per la quale chiedo vostro parere, è l'assenza di qualsivoglia logo, marchio o scritta sulla H52w. Insomma, chi si ritrova in mano tale torcetta senza la fascia da testa, non ha alcun modo di identificarne il produttore o il modello... Eccezione, insignificante, il logo "CE" sul body, dietro la testa...
I punti di contatto con la cella , come nell'altra mia zebrina, sono placcati oro, ma al polo positivo non è presente la molla, bensì solo due piccole lamelle tipo fil di ferro, anch'esse placcate.
Ultimo considerazione, della quale però non ho certezza, riguarda il trattamento AR sul vetro della H52w che appunto non sono riuscito ad individuare. Errore mio? non è trattato?
'E normale quel lampo non appena si ottiene il contatto con la cella inserita?
'E normale che non risulti scritto Zebra da nessuna parte sulla torcia?
La scelta è stata attenta, oculata e rispettosa delle mie esigenze, per le quali, appunto, questa piccola frontale dalla classica interfaccia spettacolare, a cui Zebralight ci ha abituato, risulta perfetta.
Non sono riuscito a trovare, sul nostro forum, pagine specifiche per questa torcetta e, a mio avviso, certamente, se ne merita una.
Comincio subito col dirvi che , nonostante le misure siano ben leggibili sul sito del produttore ed anche immaginabili essendo una mono AA, non appena si apre la classica scatolina di Zebralight , si rimane positivamente sbalorditi per le reali dimensioni, ben al di sotto di ogni aspettativa.
Non è la mia prima Zebra... e questo mi consente di far un confronto qualitativo e prestazionale tra due modelli, si diversi, ma assolutamente, IMHO, indispensabili per un torciofilo.
Da un lato la mia fedele ed assolutamente perfetta EDC seria: la Zebrina Sc600mkIIL2w e dall'altro la H52w.
Premetto che ho acquistato la H52w e non la H52Fw proprio per avere la possibilità, con qualche accorgimento(leggasi: magic tape o carta da lucido davanti il vetro ) , di sfruttare entrambi i pregi delle diverse ottiche.
Il led tra la Sc600mkIIL2w e questa H52w dovrebbe essere proprio lo stesso. Eppure, noto qualche differenza nella tinta. Sebbene la temperatura in Kelvin espressa, probabilmente, sia la stessa, vi sono delle dominanti un po differenti. Nello specifico la Sc600mkiil2w ha un colore più giallino che si contrappone al color più, apparentemente, caldo della H52w. Vi confesso, preferisco la tinta dell'ultima arrivata.
L'interfaccia utente è praticamente la stessa, fatta eccezione, nella modalità di programmazione , dove si ha la possibilità di scegliere tra qualche sottolivello in meno.
Inoltre, ho notato che, nella H52w, avvitando il tail-cap con cella inserita, non appena il contatto avviene, il led principale (nonchè l'unico) emette un brevissimo lampo. Cosa che la sc600mkiil2w non ha mai fatto.
Lo switch elettronico restituisce un feedback totalmente differente. Sembra di utilizzare torce totalmente differenti. Tempo fa, avevo letto da qualche parte sul forum, che Zebralight aveva avuto problemi con il fornitore di Switch e che lo aveva cambiato. Alcuni risultavano difettosi e tendevano a rompersi dopo alcune centinaia di click. Vi spiego le differenze che riscontro tra il tasto di controllo della SC600mkiil2w in mio possesso e questa H52w. Quello di quest'ultima ha un feedback molto più netto, più cliccoso, una corsa cortissima che restituisce anche un feedback acustico evidente; quello della SC600, invece, di contro, è più gommoso, morbido, quasi molliccio. Il feedback acustico è quasi impercettibile... tanto che, con le dita fredde, in inverno, è possibile sbagliare nelle operazioni di doppi click.
Quanto all'anodizzazione esse risultano simili come anche la clip. Tuttavia, cosa che mi lascia alquanto perplesso, e per la quale chiedo vostro parere, è l'assenza di qualsivoglia logo, marchio o scritta sulla H52w. Insomma, chi si ritrova in mano tale torcetta senza la fascia da testa, non ha alcun modo di identificarne il produttore o il modello... Eccezione, insignificante, il logo "CE" sul body, dietro la testa...
I punti di contatto con la cella , come nell'altra mia zebrina, sono placcati oro, ma al polo positivo non è presente la molla, bensì solo due piccole lamelle tipo fil di ferro, anch'esse placcate.
Ultimo considerazione, della quale però non ho certezza, riguarda il trattamento AR sul vetro della H52w che appunto non sono riuscito ad individuare. Errore mio? non è trattato?
'E normale quel lampo non appena si ottiene il contatto con la cella inserita?
'E normale che non risulti scritto Zebra da nessuna parte sulla torcia?