[Recensione] Imalent DN11 - 18650 XP-L Hi

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

[Recensione] Imalent DN11 - 18650 XP-L Hi

Messaggio da Budda » 29/08/2016, 11:35

"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [Recensione] Imalent DN11 - 18650 XP-L Hi

Messaggio da few218 » 29/08/2016, 11:38

Simpatica, per capire meglio le dimensioni sarebbe possibile avere una foto accanto alla mh20 della nitecore?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Imalent DN11 - 18650 XP-L Hi

Messaggio da Budda » 29/08/2016, 11:41

Uso una foto trovata su internet

Immagine
a questo punto mi viene da chiedere se ha senso il touch su una torcia. appena la prendi in mano, la appoggi, ci picchi dentro, cambi grip, la passi a qualcuno, rischi di toccare il display. coi guanti poi?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [Recensione] Imalent DN11 - 18650 XP-L Hi

Messaggio da ro.ma. » 29/08/2016, 12:29

Grazie della recensione. Il tasto touch comunque non fà per me.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Imalent DN11 - 18650 XP-L Hi

Messaggio da P.P. » 01/09/2016, 13:23


C
ome tutte le Imalent anche questa desta stupore e curiosità :o , di innovazione ce n'è parecchia a confronto
delle solite torce in commercio. Resto però poco entusiasta - solo per gusti personali - di fronte ad alcune cose,
in particolare riferendomi a questi due tuoi passaggi :
Comunque, dato che è la sua unica modalità, significa che dovrete impiegare alcuni secondi nper passare da un’intensità ad un’altra. Inoltre, se lasciate la torcia a 1000 lumens e volete settarla a 10 lumens, dovrete nascondere in qualche modo il fascio finché non raggiunge una luminosità bassa, altrimenti verrete abbagliati. Per il discorso opposto, andare da un output basso a 1000 lumens, c’è una scorciatoia: svitare il tailcap o il corpo e riavvitarlo. Così facendo quando si riaccende la torcia, sarà a 1000 lumens.
Questa mi sembra un'interfaccia che non semplifica, anzi allunga e disorienta l'utilizzatore se cerca di raggiungere
con pochi gesti quanto cerca ; un anello magnetico stile Jetbeam ( infinite variable output ) mi sembrerebbe molto
più intuitivo.
Tuttavia, bisogna sistemare alcune cose: il display è un po’ sfocato (forse per via del “vetro” con finitura frosted che lo copre), la retroilluminazione dovrebbe stare sempre accesa (dato che non distrae e da sempre informazioni utili), il pannello touch dovrebbe essere retroilluminato (perché quando prendi in mano la torcia da accesa succederà di toccare la parte superiore del pannello touch e di spegnere la torcia, o di accenderla mentre la metti nel fodero… mi sono successe entrambe le cose)
In una torcia piccola come questa cercherei senz'altro un altro tipo di interfaccia " più pane e salame ", diciamo
meno forbita ( seppur avveniristica ). Nella DN11 vedrei bene delle soluzioni più " slide " - tipo il pannello della
" DD4R " - click qui - o per nulla touch, proprio per la presa sicura della mano ; se invece il modello fosse più grande
o piatto ( vedi sotto ) la cosa mi sembrerebbe più d'intuito e facile da gestire. Probabilmente hanno scelto il vetro
frosted perché tale satinatura nasconde bene le parti del circuito o dello schermo a cristalli liquidi / OLED lì sotto
presente.


Immagine



Tutto ciò mi porta a ritener che potrebbe spesso capitarmi quanto sotto detto :
mi sono ritrovato più volte a premerlo come uno scemo nel buio cercando di accendere la torcia.
La Recensione è sempre molto ben realizzata, grazie pertanto per le tue impressioni dettate dall'uso e dai test condotti !
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Operazioni Speciali
Messaggi: 80
Iscritto il: 10/01/2014, 13:20
Contatta:

Re: [Recensione] Imalent DN11 - 18650 XP-L Hi

Messaggio da Operazioni Speciali » 14/09/2016, 17:40

Bella recensione...!

Rispondi