Profondità max per una torcia
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 25/01/2012, 21:35
Profondità max per una torcia
Ciao a tutti, secondo voi come si può vedere a che profondità si può portare una torcia prima che entri acqua? In teoria ogni 10 metri di profondità equivalgono a 1 bar di pressione, se io prendo il corpo di una surefire 6p, levo il drop in è la metto in un contenitore pieno di acqua e lo metto in pressione?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Profondità max per una torcia
Lo standard IPX dà una idea in una immersione statica, dunque a bagnomaria
ma senza sollecitazioni ( scuotimento, colpi o movimenti di pressione ) ; molte
torce non sono nemmeno IPX, dunque resistono a schizzi o brevi getti d'acqua
ma gli O.R. non hanno capacità di mantenere prolungata l'impermeabilità.
Le torce subacquee son progettate per restare a prova d'acqua anche a -100 metri,
ciò equivarrebbe a dire che magari ( ipotesi ) i " - 100 metri statici " equivalgono
a " - 50 metri dinamici ", non so se mi spiego.
Budda spiegava la cosa diffusamente in un post che al momento però non ho trovato.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- occhiodifalco
- Messaggi: 868
- Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
- Località: Rovigo
Re: Profondità max per una torcia
Forse intendevi questo post?P.P. ha scritto:Le torce subacquee son progettate per restare a prova d'acqua anche a -100 metri,
ciò equivarrebbe a dire che magari ( ipotesi ) i " - 100 metri statici " equivalgono
a " - 50 metri dinamici ", non so se mi spiego.
Budda spiegava la cosa diffusamente in un post che al momento però non ho trovato.
Almeno l'italiano sallo!
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Profondità max per una torcia
Se hai la possibilità di fare questa prova credo valga più di mille parole! Come metteresti in pressione il contenitore d'acqua?danny ha scritto:In teoria ogni 10 metri di profondità equivalgono a 1 bar di pressione, se io prendo il corpo di una surefire 6p, levo il drop in è la metto in un contenitore pieno di acqua e lo metto in pressione?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Se parliamo di profondità "umane" il problema della pressione non riguarda la carcassa della torcia. Senza scomodare la Surefire, credo che anche un host di alluminio scadente abbia (per effetto delle dimensioni in gioco) una resistenza alle pressioni superiore alla carlinga di un aereo. Il problema riguarda esclusivamente le giunture filettate e la lente. Ne le filettature ne il contorno della lente possono essere a tenuta stagna, il tutto è affidato agli o-ring, quindi devono essere ben dimensionati e magari doppi per ogni punto di giunzione. Problema non da poco, ecco perchè a grandissime profondità tutte le apparecchiature professionali (illuminatori compresi) sono come inserite in un contenitore esterno che le fa apparire goffe e gigantesche.
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 25/01/2012, 21:35
Re: Profondità max per una torcia
Io ho pensato a surefire 6p perché posso levare il drop in è se entra acqua non faccio danni, poi ho un host solarforce P1 gialla alla quale potrei cambiare gli oring ed eventualmente raddoppiarli, poi userei l'accensione twisty in modo da non sollecitare il tasto posteriore
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Profondità max per una torcia
Puoi mettere anche del nastro di teflon PTF per aumentar il grado di impermeabilizzazione
sui filetti, volendo

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 25/01/2012, 21:35
Re: Profondità max per una torcia
Infatti ho anche pensato a quello
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Profondità max per una torcia
In alternativa... meglio adoperare una torcia professionale per subacquei, se proprio si sa che
l'acqua profonda sarà prevalentemente il suo " ambiente naturale ", diciamo così. Molte torce
per subacquei però non si possono usare all'aria aperta perché hanno dissipatori che sono studiati
per cedere calore in ambiente acquatico marino o lacustre ( ambiente molto più raffreddante che
non l'aria statica ), pertanto non bisognerà accenderle per molto tempo fuori dall'acqua, anche se
hanno led, visto che non hanno cut-off termici.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 25/01/2012, 21:35
Re: Profondità max per una torcia
Si beh sarebbe meglio, ma è una prova che voglio fare il mio prossimo acquisto sarebbe una fenix sd10
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk