Budda ha scritto:I lumen che vedi citati da tutte le marche sono nel 99% dei casi temporizzati o con uno stepdown dato da un sensore termico.
Questo l'ho imparato a mie spese, e lo giudico una truffa quando la durata del "Turbo" è davvero ridotta a una manciata di secondi.
Budda ha scritto:Tu paragoni 10'000 lumen con 3 led (Che significa più di 3k led a lumen) a 6000 lumen con 6 led (che significa 1k lumen a led).
Io non li ho paragonati, ho chiesto la filosofia che poteva esserci dietro queste scelte, domanda a cui hai risposto in seguito più che esaurientemente.
Budda ha scritto:Dopo aver guardato e visto che la Acebeam da te indicata monta 3 MTG2, mi chiedo anche come questo sia possibile visto che su concorrenti tali led non raggiungono i 3000 lumen o quasi. Questo significa che o sono led molto più spinti della concorrenza, o i dati dichiarati sono irrealistici (e non è la prima volta).
Era quello che pensavo. L'Acebeam mi piaceva per vari motivi (anche estetici) ma francamente mi sono stancato di queste potentissime torce flood (forse perché ne ho già) che creano un muro di luce abbagliante lasciando buio in lontananza. Mi basta che vicino a me sia illuminato, non stra-illuminato all'inverosimile. Serve solo ad abbagliarti, l'iride si chiude, e lontano vedi ancora meno! Certo, capisco anche che usare una Nitecore TM36 in un interno non ha senso: a meno che non punti la torcia su un soffitto bianco non illuminerai granché e in compenso quel cerchietto ultraluminoso ti accecherà. Insomma, sono d'accordo con te che ogni torcia ha il suo uso specifico, ma mi piaceva conoscere cosa c'era nella testa dei produttori quando progettano un modello, e questo l'hai spiegato più avanti... con argomenti di carattere commerciale non troppo confortanti per un amatore.
Budda ha scritto:Paragonare i lumen è come paragonare la massima velocità di 2 automobili diverse, puoi chiederti come mai ci sono jeep con cilindrate enormi che vanno così piano, e kart con cilindrate più piccole che vanno molto più veloci?
Non paragonavo i lumen, che rappresentano solo un aspetto di una torcia, ma mi chiedevo circa le diverse filosofie costruttive adottate dalle case per raggiungere una certa luminostà. Sicuramente gli ingegneri della Fenix hanno ragionato in modo parecchio diverso da quelli dell'Acebeam. Ma la tua esposizione sui motivi strategico-commerciali mi ha risposto abbastanza.
Budda ha scritto:Bisogna partire dalla destinazione di utilizzo, es:
Torcia fascio ampio:
- mi serve un led flood: MTG2, XM-L2, XHP...
- mi servono tot lumen: in base alla dimensione e all'alimentazione sceglierò il driver (E questo può portare a escludere alcuni modelli di led)
Certo, verissimo...
Budda ha scritto:Su considerazioni così "tecniche", poi si innestano discussione economiche e di produzione, come:
ho 10'000 XM-L2 da smaltire, ci prendiamo davvero la briga di costruire una torcia con MTG2?
In base alle nostre ricerche di mercato, abbiamo una domanda tale che ci porti a produrre una torcia con MTG2?
A torcia prodotta, riusciamo ad essere competitivi sul mercato a parita di prestazioni E prezzo?
Abbiamo l'esperienza con quel led e quel tipo di driver necessario ad alimentarlo? Se no, vale la pena affrontare le spese di messa a punto e recupero dei componenti, considerando il rapporto costo-investimento?
Anche se ci stiamo dentro come costi, riusciamo a portare il prodotto sul mercato tra un mese, o tra 6 mesi?
Eh sì, penso sia così in ogni settore...
Budda ha scritto:La RC40 l'ho usata una volta e l'ho trovata una torcia estremamente scomoda e poco utilizzabile.
La TM16GT, per fare un nome, ha molto più tiro e non manca certo di lumen. In compenso pesa molto meno, costa meno e non ha batterie proprietarie.
Visto che hai citato la TM16GT (che ho da poco ordinato su Lightmalls.com) mi sono chiesto perché la Nitecore abbia creato una torcia che fa diretta concorrenza alla TM26GT e perfino con un tiro maggiore. Per abbracciare una fascia di mercato meno abbiente? Chi comprerà adesso la gloriosa TM26(GT) che costa il doppio della TM16GT?! Non credo che il display OLED basti a convincere la gente a sborsare una cifra quasi doppia per avere praticamente le stesse prestazioni, anzi, anche minori!
Budda ha scritto:Altre volte è l'azienda dei 10'000 lumen con 3 led a mettersi nei guai: c'è la possibilità di prendere dei led che hanno una classe di efficienza molto più alta e ti permettono di guadagnare qualche punto % in più sui lumen rispetto alla concorrenza? Prendiamoli! Poi, a torce vendute la gente scopre (perché il produttore già sa) che la tinta dei led è orribilmente verde nelle Cw.
Questa è un'evenienza orribile! Sono un maniaco dell'uniformità cromatica (essendo un fotografo professionista). Perdona, cosa sono le "Cw"?
Budda ha scritto:Personalmente Fenix non è una marca a cui guardo spesso perché sono attratto da prodotti con caratteristiche differenti. Una cosa su cui molti possono essere d'accordo è che fenix tende ad arrivare sul mercato "tardi", ad esempio adottando in ritardo alcuni led e proponendoli addirittura meno spinti della concorrenza.
Credo sia una filosofia abbastanza condivisa. A molta gente piacciono le cose già "rodate", come ad esempio i sistemi operativi dei computer che io non compro mai alla prima release.
Grazie per l'esauriente risposta, che ha mostrato come spesso le basi costruttive di un progetto siano parecchio influenzate da ragioni di mercato. D'altronde non stupisce.
Ciao ~ Giancarlo