Pagina 1 di 1

Guardar gli ambienti bui con colorazioni / tinte diverse

Inviato: 26/11/2015, 16:58
da P.P.

Q
ualche sera fa ho fatto una prova in notturna cercando di usare tutti i diffusori e le tinte
che avevo a disposizione per illuminare una porzione di paesaggio conosciuto e girare un pò
in esso per capire se e come si comportassero a vista le tinte una rispetto all'altra. I colori in
gioco sono stati i seguenti : blu , UV 395 nm , verde bottiglia , rosso vivo , cool white freddo ,
bianco puro , neutral , neutral / warm , warm scuro
. Manca qui la tinta " giallo diffusore RGB ".


Si abitua l'occhio al buio completo per circa 5 minuti...


Immagine


Poi ho provato a valutare i dettagli con i rispettivi colori. Mi è sembrato ( imho ) facile o difficile
scorgere i dettagli nel contesto naturale ( distanza 5 / 10 metri ) soprattutto abituando l'occhio
alla nuova tonalità ; restando imparziali mi è sempre sembrato difficile valutare le distanze ed i
particolari usando la tinta blu , appena meno difficile ( ma pur sempre un'impresa ) usando una
luce viola UV da 395 nm : queste due tinte affaticano abbastanza l'occhio, inoltre l'ambiente
diviene piatto né più né meno che avere davanti a sé una fotografia 2D :? . Il colore verde invece
l'ho trovato del tutto adeguato a stabilire un primo vero contatto con i volumi, le forme e la profondità
degli ambienti ( pianta / strada / ghiaia / erba / palizzata ecc. ) tanto da poterlo usare tranquillamente
per molto tempo : certo, appiattisce i colori ma li altera molto meno che non il blu, il viola o il rosso.
A livello di percezione della profondità non ce n'è per nessuno : se si ha una tinta rossa sufficientemente
potente... tale colorazione offre la possibilità di illuminare di modo che l'occhio percepisca il " prima " ed
il " dopo " ( davanti e dietro agli ostacoli ) ben definitamente ( però i colori si perdono in tutto, mentre
il contrasto delle sagome è molto ben percepito ). Anche in questo caso la tinta rossa non mi ha stancato
l'occhio. Poi si passa ai Cool freddi ( bianco azzurrino ) che fanno perdere il senso della tridimensionalità
rispetto al led rosso :o ( pare incredibile ma a me è sembrato sempre così ) ; la luce bianca pura genera
una prima enorme differenza, tanto che già entriamo nel terreno di appartenenza alle tinte che normalmente
usiamo. Meglio però ( a gusto personale ) per far risaltare i colori... un Neutral, se piace un Warm giallo
ambrato con cui soprattutto i contrasti e la resa CRI aumentano ( l'occhio trova molto riposo ). Un led con
tinta più scura ( marroncina ) aumenta ancora il contrasto, ma fa diminuire la percezione dei colori visto che
- come il led rosso - copre abbastanza le tinte abbattendo i naturali colori degli oggetti : un sasso bianco ad
esempio resta contaminato dalla luce marrone, una tinta verde pare più scura del dovuto.

Nella scelta dei diffusori non ho trovato una tinta unica che potesse riassumer al massimo le caratteristiche
" contrasto " + " senso della profondità " + " colori veri " + " luce abbondante tanto da vederci lontano " :
spesso una caratteristica di tinta ruba spazio ad un'altra, a seconda del variare della luce. Le luci tendenti al
bianco danno comunque molti riflessi ; quelle colorate presentano pressoché riflessi zero attorno a dove si
originano e questo penso le faccia preferire per muoversi senza essere scorti, rivolgendole al suolo.

Una cosa curiosa già notata in precedenza è che un diffusore bianco montato su una torcia con un led bianco
può generare una tinta neutral-white :o .

Per le prove son sempre rimasto entro i 15 / 40 Lumens per abituar l'occhio a scorgere le differenze con il
buio attorno. Ecco uno schemino finale :



Immagine


Se avete diversi diffusori... potete porvi a distanza di 5 metri da un cespuglio e a terra là dentro metter
qualche oggetto colorato ( fazzoletto giallo , pupazzino verde , scatola di fiammiferi rossa ecc. ) messi
in fila più vicini e più lontani da voi :segreto: , così notando cosa vedete col diffusore. Certi oggetti spariranno
magicamente dalla vista, altri riappariranno con tinte diverse, altri cambieranno colore soprattutto se
sono fluorescenti ; Inoltre perderete o guadagnerete percezione della tridimensionalità dell'interno del
cespuglio dove un ramo ed un oggetto vicino hanno un relativo spazio demarcato. La sensazione è che
certi oggetti perdano colore se hanno un colore simile a quello della tinta che il diffusore permette di dare.

Dunque mi sento di dire che il colore verde ed il rosso siano le tinte che preferirei per muovermi in modo stealth
( nessun riflesso ) in un ambiente ove serva veder ora solo discretamente i colori, con più luce ( verde ) oppure
percepire al meglio i contrasti e la tridimensionalità senza però avere percezione delle tinte ( rosso ).



Se vorrete provare anche voi... potete dare qualche parere al discorso, sopra il mio è appunto opinabile.

Re: Guardar gli ambienti bui con colorazioni / tinte diverse

Inviato: 30/11/2015, 8:46
da P.P.

E
cco qui due prove con i led colorati ed un foglio segnato con delle scritte di evidenziatore / pennarello / matita :
alcune appaiono, altre scompaiono o cambiano colore a seconda della tinta usata ( ad occhio è molto più evidente
e " vero " tale fenomeno rispetto che lo scatto sotto della macchina fotografica ).



Immagine
Control Shot


Immagine
Luce della stanza




Bianco

Streamlight Sidewinder Compact II
Immagine

Petzl Strix VL
Immagine




Blu

Streamlight Sidewinder Compact II
Immagine

Petzl Strix VL
Immagine




Rosso

Streamlight Sidewinder Compact II
Immagine

Petzl Strix VL
Immagine





Verde :

Petzl Strix VL
Immagine




Come avete visto con i colori letteralmente certe scritte sono invisibili, altre perdono o cambiano colore. Se messe delle
diciture su una cartina... a scelta ora si visualizzeranno solo certe informazioni su altre con le tinte colorate ( " parziali " )
o con la luce bianca si avranno invece le info " totali " ( tutte le scritte ). Manca la tinta / diffusore " giallo ", che non ho.


:anim_32:

Re: Guardar gli ambienti bui con colorazioni / tinte diverse

Inviato: 30/11/2015, 22:50
da Patch
Osservazioni molto interessanti PP. :ok:
Non ho ancora avuto il piacere di avere una torcia valida con led colorati (non ci penso nemmeno a comprare una nitecore) o un diffusore valido (per la Tiara e la Wizard non li fanno) ma non vedo l'ora in verità. Ho provato per un pò una torcia con led rosso e girare in casa al buio era un piacere... spero di poterlo fare al più presto in outdoor.

Re: Guardar gli ambienti bui con colorazioni / tinte diverse

Inviato: 30/11/2015, 23:16
da Steve1960
Patch ha scritto:Non ho ancora avuto il piacere di avere una torcia valida con led colorati (non ci penso nemmeno a comprare una nitecore)
Mai dire mai questa che deve uscire è molto "slurp" Nitecore MH27 http://flashlight.nitecore.com/product/mh27 io con i led colorati ho la Fenix LD75C ovviamente è ganzissima, ma anche la Nitecore nel suo "piccolo" non dovrebbe essere male, anche se hai avuto quella disavventura con il tactical della P20 non vuol dire che va sempre male. :ok:

Re: Guardar gli ambienti bui con colorazioni / tinte diverse

Inviato: 02/12/2015, 10:43
da Patch
Il malfunzionamento può anche essere sfortuna, la poca professionalità è un altro discorso. Chiuso OT.