Ho notato che lo scatto che il semplice sistema a lamelle di plastica garantisce sulle 4 posizioni... con neanche tantissime
rotazioni può presentare qualche cenno di logoramento ( probabilmente perchè il materiale plastico non è autolubrificante come
lo è invece il teflon ) ; allora consiglierei - ad eventuali interessati a questa piccola frontale - di munirsi di una briciola di pazienza
e fare come è presentato sotto... :
La Ion è molto sospettosa e non capisce cosa ci faccia vicino a lei un coltello... ed un oliatore...
Dato che oliare le due parti ove son presenti le lamelle è difficoltoso col beccuccio dell'oliatore...
...possiamo farlo con la punta di un coltellino, intinta nell'olio : così si olieranno facilmente le lamelle ove avviene lo scatto. In effetti
provando la Ion successivamente si nota che lo scatto è molto più fluido : le lamelle si logoreranno molto meno
...Talora cose nuove e cose vecchie convivono felicemente al contempo... le cose nuove possono perfino essere prese dalla morsa di quelle vecchie !
In realtà... se si flette con un pò di forza la plastica a scatto in cui scorre pure la fascia elastica... la piccola Ion esce di sede
e si può usare anche da non-frontale - scoperta casuale di ieri sera - ; quando si vuole la si può re-inserire nella parte a scatto :
Ieri notte ho fatto una prova a 800 metri di distanza lasciando la Ion accesa con led rosso lampeggiante sul davanzale... a quella distanza
si vede bene ! ( non pensavo ).