Lightstick / Starlight ( Luci chimiche ) : due diverse " famiglie "
Inviato: 18/06/2015, 8:43
Colpisce molto nei film l'uso delle Starlight ( luci chimiche ) che spesso appaiono nelle pellicole
dedicate particolarmente all'avventura ed al pericolo ; un classico esempio è il film Rambo ove c'è
una lunga scena ripresa in grotte dell' Oriente ove lo stesso usa molte starlight per vederci e trovare
la strada d'uscita salvandosi. Però, nei film... queste luci paiono molto forti, di solito di potenza ben
diversa da quella che solitamente hanno gli esemplari che si trovano nei negozi di caccia / pesca o nei
negozi cinesi. Tempo fa mi chiedevo il perché, sospettando che nei film si gonfiasse in qualche modo
l'effetto scenico di queste luci in modo artificiale.



Esistono due diversi tipi di Starlight... uno diciamo " commerciale " che rappresenta il 99% degli oggetti
reperibili comunemente nei negozi ed un'altro invece " settoriale " che ha diverse caratteristiche. Il primo
garantisce una luce dai 5 ai 15 Lumens ca. ( a seconda dei colori ) che - diremmo in direct drive - si
protrae per circa 6 o 8 ore ( nel migliore dei casi 10 o più ) affievolendosi poi man mano fino a scemare,
mentre nel secondo caso le starlight usate per i casi d'emergenza son dotati di una chimica diversa tale
che la durata massima della luce si stima sotto l'ora di tempo ( più spesso 30 o 40 minuti ) ma in quel
lasso tali lightstick forniscano dai 40 ai 60+ Lumens effettivi

è notevole soprattutto se si sta in un ambiente chiuso o si fanno segnali sulla distanza.
Dunque... se cercherete in rete delle starlight badate a che riportino la dicitura " High Intensity " e a questa
sia associato un termine di tempo corto ( 30 / 40 minuti ca. ) : se sono di buona marca ( Cyalume in primis )
queste luci chimiche offriranno realmente una potente luce rispetto ai concorrenti.
Qui i due diversi tipi : quello giallo è " High Intensity " da 30 minuti di autonomia e quello verde è il commerciale
che tutti troviamo nei negozi ( 12 ore di runtime ).


https://lh3.googleusercontent.com/-NdSV ... CN1008.jpg


Non è facile reperire quelli high intensity, di fatto quello in mio possesso sopra è scaduto da 3 anni

stato regalato tempo fa con l'acquisto di una torcia.
I Lightstick dovrebbero riportare - se seri - la data di fabbricazione e di scadenza : si stima che a temperatura
ambiente la conservazione duri 3 anni ( se chiusi in sacchetto opaco e se tenuti lontano da luce e fonti di calore )
mentre se si mettono in frigo... possano durare anche 5 anni o più di conservazione ( sempre pronti all'uso ).
Qui un interessante scritto collegato dell'utente Ultrafire : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=10333
