Pagina 1 di 1

Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 23/02/2015, 13:57
da P.P.

D
a tempo volevo scrivere due note circa questo aspetto talora un poco lasciato in secondo piano rispetto alle prestazioni che
può dare una frontale :roll: . Vorrei parlare delle fasce elastiche di cui le stesse sono fornite e così - facendo un pò il criticone -
cercar di evidenziare se possibile i loro pregi e difetti :) .


Passo in rassegna dunque i modelli dando alcuni pareri a riguardo :P , rispettivamente di :


Streamlight Sidewinder Compact II
Petzl Strix VL
Armytek Wizard w
Spark SG-5 w
Spark SD-6 w
Zebralight H60




Cadauna torcia verrà presentata da 4 diversi angoli di visuale ( montata su un palloncino della forma / volume
press'a poco eguale a quella di una testa umana ) per fare vedere i volumi in generale di fascia e torcia.



Streamlight Sidewinder Compact II

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Valutazione :

1 - Regolazioni ed estensibilità minima / massima tramite gli occhielli : Alto
2 - Spessore tessuto : Alto
3 - Rigidità di tensione dell'elastico : Alto
4 - Velocità di aggancio e di sgancio della torcia ( col sistema di ritenuta ) : Alto
5 - Robustezza del gancio : Alto
6 - Note :




Petzl Strix VL

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Valutazione :

1 - Regolazioni ed estensibilità minima / massima tramite gli occhielli : Alto
2 - Spessore tessuto : Medio
3 - Rigidità di tensione dell'elastico : Alto
4 - Velocità di aggancio e di sgancio della torcia ( col sistema di ritenuta ) : Alto
5 - Robustezza del gancio : Alto
6 - Note : la fascia elastica ha sistema di sgancio rapido a pressione ; la torcia può usarsi pure lateralmente sulla testa




Spark SG-5 w

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Valutazione :

1 - Regolazioni ed estensibilità minima / massima tramite gli occhielli : Alto
2 - Spessore tessuto : Medio
3 - Rigidità di tensione dell'elastico : Medio
4 - Velocità di aggancio e di sgancio della torcia ( col sistema di ritenuta ) : Medio
5 - Robustezza del gancio : Medio
6 - Note :




Spark SD-6 w

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Valutazione :

1 - Regolazioni ed estensibilità minima / massima tramite gli occhielli : Alto
2 - Spessore tessuto : Medio
3 - Rigidità di tensione dell'elastico : Medio
4 - Velocità di aggancio e di sgancio della torcia ( col sistema di ritenuta ) : Medio
5 - Robustezza del gancio : Medio
6 - Note :




Armytek Wizard w

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Valutazione :

1 - Regolazioni ed estensibilità minima / massima tramite gli occhielli : Alto
2 - Spessore tessuto : Medio
3 - Rigidità di tensione dell'elastico : Basso
4 - Velocità di aggancio e di sgancio della torcia ( col sistema di ritenuta ) : Basso
5 - Robustezza del gancio : Alto
6 - Note : nelle foto si è messa una sola fascia elastica ma la dotazione completa prevede pure la fascia superiore




Zebralight H60

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Valutazione :

1 - Regolazioni ed estensibilità minima / massima tramite gli occhielli : Alto
2 - Spessore tessuto : Medio
3 - Rigidità di tensione dell'elastico : Medio
4 - Velocità di aggancio e di sgancio della torcia ( col sistema di ritenuta ) : Medio
5 - Robustezza del gancio : Medio
6 - Note :




:)




- - - - - - - - -



Da questo piccolo test ho notato che le differenze basilari risiedono nel tipo di tessuto della fascia elastica e
dal sistema di aggancio ( ad occhielli siliconici o a slitta ) che rispettivamente dalla forma della torcia ha dei -pro e
dei -contro a seconda di come si usa. Tra tutte mi trovo particolarmente a mio agio con il sistema della Spark
SG-5 / Zebralight H-60 ( mono fascia ed occhielli siliconici morbidi ) e quello della Streamlight Sidewinder Compact
che è minimalista ed a slitta, non disdegnando comunque gli altri sistemi che sono tutti di alta qualità ; la Strix
ha perfino lo sgancio rapido che consente di togliere la fascia della frontale lateralmente senza aprire l'elastico
( utile se si indossano copricapi. cappelli o caschetti ).



Se volete diteci la vostra sui modelli che avete, grazie :hicri: .


:anim_32:

Re: Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 23/02/2015, 14:09
da SingWolf
Ottima comparativa :ok:

Ma ora dicci, quale è la più comoda secondo te?

Re: Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 23/02/2015, 14:18
da P.P.
Dunque... se parliamo della fascia elastica più comoda preferisco tra tutte quella della Streamlight :
è più rigida ma in testa - regolandola opportunamente - me la sento davvero su misura ; comunque
mediamente tutte sono o.k. ; se parliamo di " rifiniture + bellezza " quella della Petzl guadagna per
me il primo posto ; per quanto riguarda l'anello siliconico portatorcia più rifinito e robusto la Wizard ha
- per spessori e linea - una base di fissaggio di gran pregio su tutte. La Spark ha fasce elastiche profumate,
a distanza di un anno dal primo uso hanno ancora il loro particolare buon profumo ( probabilmente è un
tessuto antibatterico ).

Curiosità : la Velamp questo mese ha pubblicato una novità ( frontale : Datasheet qui ) che ha fascia elastica
con gli stessi identici disegni presenti sulle fasce elastiche delle Spark :o .

Re: Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 07/08/2015, 9:23
da sam101
Ho una brutta esperienza dell'anello siliconico della wizzard, rotto dopo solo 1 anno di uso ne anche tanto estremo, mentre toglievo la torcia.
Ne ho comprato un altro (originale) a basso prezzo (3 dollari) e mi hanno mandato anche una fascia elastica.
Non voglio fare il criticone ma al tatto sembra leggermente di qualità inferiore rispetto il vecchio modello (oltre che più brutto e anni 70, però son gusti), sembra più sottile.
Arrivata pure molto scucita, ma non è un problema.
Mi aspettavo di più da una cosa abbinata ad una torcia da 120 eurozzi hahha

Re: Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 07/08/2015, 9:40
da P.P.
Prova ad allungare / accorciare ed a mettere in testa la fascia : secondo me - a parte eventuali scuciture -
la fascia più sottile può non-essere indice di meno qualità ;) . Se vuoi fai un paragone con l'altra, dicendoci
quello che pensi grazie :hicri: .

Re: Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 08/08/2015, 12:26
da Patch
Ciao PP, forse avrebbe senso aggiungere come punto la qualità dell'elastico? Se è possibile valutare ovviamente, se non ha senso no.
Sto aspettando di vedere se le mie fasce armytek fanno la fine degli elastici delle mutande quando si smollano e diventano a onde.. ahahah!!

Re: Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 02/03/2017, 13:16
da Pegu
Esattamente Patch !
La fascia della mia Wizard ha fatto proprio quella fine!
Anche il supporto siliconico si sta intagliando. :facepalm:
Già prese 4 fasce e 4 supporti di scorta 8-)

Re: Valutazione delle fasce elastiche e della loro modalità d'uso nelle frontali che ho

Inviato: 02/03/2017, 15:51
da P.P.

N
on saprei come fare a definire, da nuova, la qualità della fibra tessile usata per produrre
la fascia elastica di un modello ; fino ad ora ho usato molto tutte le fasce e ad oggi quella più
robusta in fatto di tenuta è quella verde della Streamlight, comunque più rigida delle altre.
Quella dell'Armytek invece si è afflosciata un po'.