In ogni caso se la condensa rimane diffusa senza formare gocce allora non dovrebbe essere comunque problematica..a parte un minor tiro momentaneo della torcia.
Comunque che internamente le torce non siano a camere ermetiche sembra plausibile
Ci mancherebbe SteveSteve1960 ha scritto:Se non sbaglio siamo ancora in una Democrazia quindi si può dire quello che si vuole basta non offendere gli altri quindi sicuramente sul discorso condensa visto che Fenix e Armitek non la fanno sono meglio da questo punto di vista delle Eagletac... poi bisogna vedere che valore ognuno di noi da a questo fatto e in ultima analisi stilare una graduatoria rapporto qualità/prezzo...andrea ha scritto:Ed e', credo, proprio il senso del post di bloodinthedark! Se fenix o armytek non fa condensa, può dipendere dal vetro meglio realizzato o più spesso, o da un miglior isolamento rispetto alle due eagletac o da chissà cosa. Quindi si potrebbe dire che a parità di modello e prezzo, fenix e armytek valgono di più!
Per esempio un vetro più spesso filtra di più la luce che lo attraversa assorbendo lumen, siccome le torce sono fatte per illuminare e non per essere messe sotto l'acqua corrente quello che potrebbe essere un vantaggio riguardo la condensa per l'uso precipuo della torcia potrebbe essere uno svantaggio, allora in questo caso sarebbero le Eagletac a valere di più... ma che ne so mi sono perso nel bosco speriamo non piove ho solo la Eagletac con me...![]()
![]()
!! Il forum è fatto per questo e per questo motivo non sarebbe stato esaustivo chiudere questa discussione con il fatto che la condensa è uno shock termico che si forma in determinate situazioni in ogni oggetto. La condensa la si forma anche sulle maschere da sub, ma non in quelle professionali perché costruite diversamente e trattate a dovere. Da qui il prezzo differente da quelle non professionali. Era da capire se lo stesso discorso può essere fatto per le nostre torce. Siamo talmente innamorati di questo oggetto che lo vogliamo perfetto e professionale e vedere che fa condensa un po ci rattristata! E vedere che alcune la fanno e altre no ci pone il dubbio di quale sia il motivo e quale sia la nostra compagna ideale e più curata in base al prezzo. Io sinceramente una mia idea me la son fatta e considerato fenix il marchio migliore per me( purtroppo non ho mai avuto una surefire e spero presto di colmare la lacuna
) e più curato nella costruzione. Speriamo in altre prove sul campo per capire ancor meglio la situazione!Quindi le soluzioni ci sono in ogni caso!Blux ha scritto:Da appassionato di immersioni in apnea, posso assicurarti che non esistono maschere in silicone che non fanno condensa.
Quando sono nuove, chi piu' o chi meno, si appannano tutte.
In questo link e' spiegato sia il motivo che come risolverlo http://www.tremari.it/Risorse/Pubblicaz ... amento.htm
Personalmente per eliminare ii residui siliconici sulle lenti, utilizzo sia il trattamento con la fiamma che quello del dentifricio. Funzionano alla grande!
https://www.youtube.com/watch?v=1GlCaZARG8s
Riflettendoci bene, mi viene pensare che in teoria alcune torce potrebbero essere piu' facilmente soggette ad appannarsi per via dei residui di lavorazione che si sono depositati sulla lente.
Bwa ha ha ha... mi stai facendo venir una voglia pazza di crearne uno. Anzi, domaniBlux ha scritto:la scatola deumidificatore
Blux ha scritto:Dopo il multimetro, il luxmetro e il grasso siliconico da veri intenditori, ci manca solo la scatola deumidificatore e l'essicatore da laboratorio.![]()
A parte gli scherzi, bella idea P.P.
ottima idea blux
di impossibile non c'e' nienteandrea ha scritto:Blux ha scritto:Dopo il multimetro, il luxmetro e il grasso siliconico da veri intenditori, ci manca solo la scatola deumidificatore e l'essicatore da laboratorio.![]()
A parte gli scherzi, bella idea P.P.![]()
ottima idea blux
Quindi si potrebbe dire che la condensa è un fenomeno impossibile da annullare( e che comunque non influisce sul funzionamento della torcia) se non con particolari macchinari e che comunque non varrebbe la pena su una torcia. Si può però rallentare o diminuire il fenomeno con alcuni accorgimenti, come l'aumentare lo spessore del vetro o trattarlo superficialmente o isolando meglio il bezel, in modo da far "sentire" meno o piu' lentamente lo shock termico all'aria interna. Correggetemi se ho sbagliato ragazzi