Ma era un esemplare inizio 2014 con interruttore morbido e che non fa il click udibile?ailouros ha scritto:Dopo la mia esperienza sono prevenuto nei confronti di questo interruttore, ma ho anche scritto che potrebbe trattarsi (nel mio caso) di un modello sfighello.
[Recensione] Zebralight SC600 MKII
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
- Flashitto
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 18/02/2014, 18:55
- Località: Catania
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Ecco, quest'altra differeziazione tra click morbido e non... io non saprei catalogare la mia il una di queste due categorie, senza un termine di paragone. IL click è udibile, soprattutto quando lo clicco con l'unghia... ma si sente molto leggero... Non è un botto XD Non è paragonabile al click di una clicky.
FAVOUR:FLT20LY*FENIX:Tk15-Tk35-E11-BC30-e12v2.0-ld01*LED LENSER:SEO5*NITECORE:MT1C-tikigidt*THRUNITE:Ti2-Ti3-Ti4*GEONAUTE:1xAAA*EAGLE-EYE:F35*ZEBRALIGHT:SC600MKiiL2w-H52w*JETBEAM:mini1*EAGTAC:P200LC2UV*GLO-TOOB:bluAAA*OLIGHT:i3S-CU*ULTRATAC:K18ss*ACEBEAM:EC50genII-X80-pokelite aa*KLARUS:XT12GT*NEXTORCH:GT6A-S*
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Per un breve periodo c'è stato un cambiamento nell'interruttore dovuto a cambiamenti effettuati dal fornitore dell'interruttore (non sono stati cambiamenti richiesti da Zebralight) ha lasciato scontenti tutti e infatti si è corsi ai ripari.
Se sia meno affidabile o no questo non lo so.
La mia SC600w L2 lo ha leggermente morbido ma accettabile, la H600w L2 ha morbidissimo ai limiti della decenza, va azionato con unghia e premuto al centro, a volte se non si fa il click ad arte si ha una specie di rimbalzo.
La H620w lo ha morbido ma più usabile.
Tutti gli esemplari che ho comprato subito dopo (H600Fw, H52Fw, H502w) hanno un click duro, "sonoro" e con la gomma che mi sembra anche più sporgente al centro.
Passando da un esemplare "morbido" a uno con il click duro c'è da imprecare, vero che è solo questione di abitudine ma quelli con il click rigido sono molto più usabili.
Spero solo che a lungo andare non ci siano problemi.
Se sia meno affidabile o no questo non lo so.
La mia SC600w L2 lo ha leggermente morbido ma accettabile, la H600w L2 ha morbidissimo ai limiti della decenza, va azionato con unghia e premuto al centro, a volte se non si fa il click ad arte si ha una specie di rimbalzo.
La H620w lo ha morbido ma più usabile.
Tutti gli esemplari che ho comprato subito dopo (H600Fw, H52Fw, H502w) hanno un click duro, "sonoro" e con la gomma che mi sembra anche più sporgente al centro.
Passando da un esemplare "morbido" a uno con il click duro c'è da imprecare, vero che è solo questione di abitudine ma quelli con il click rigido sono molto più usabili.
Spero solo che a lungo andare non ci siano problemi.
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Esemplare acquistato a fine Novembre 2013. Se lo dovessi classificare tra duro e morbido, direi senz'altro duro, con pulsantino a corsa breve e clic netto, tant'è che inizialmente ero entusiasta di questo interruttore. Poi col tempo ha cominciato a "sprofondare" pur rimanendo ancora il clic netto, ma lo trovavo scomodo da azionare con l'unghia ed ancora di più con un guanto.stefano ha scritto:Ma era un esemplare inizio 2014 con interruttore morbido e che non fa il click udibile?
Dirò di più: è stato un bene poi che il driver abbia ceduto, così potro sperare in una torcia con interruttore normale, sempre che Zebra non mi rispedisca la stessa torcia ma riparata...

Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
- Flashitto
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 18/02/2014, 18:55
- Località: Catania
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
E la mia che interruttore avrà?? Inoltre doppia p ha riportato dei dati sulla vita degli interruttori elettronici. Almeno 100.000 click quelli ottimi ... C.a. 10.000click quelli più scadenti. La zebra che tipo dì interruttori monta sal punto di vista qialitativo? Comunque il mio lo definirei duretto. nel senso che la gomma piu sporgente al centro è duretta. Il click invece è morbido.
FAVOUR:FLT20LY*FENIX:Tk15-Tk35-E11-BC30-e12v2.0-ld01*LED LENSER:SEO5*NITECORE:MT1C-tikigidt*THRUNITE:Ti2-Ti3-Ti4*GEONAUTE:1xAAA*EAGLE-EYE:F35*ZEBRALIGHT:SC600MKiiL2w-H52w*JETBEAM:mini1*EAGTAC:P200LC2UV*GLO-TOOB:bluAAA*OLIGHT:i3S-CU*ULTRATAC:K18ss*ACEBEAM:EC50genII-X80-pokelite aa*KLARUS:XT12GT*NEXTORCH:GT6A-S*
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...
- Flashitto
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 18/02/2014, 18:55
- Località: Catania
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Vi do degli aggiornamenti. Ho riscontrato un diverso comportamento da parte del voltmetro interno alla sc600wmkiil2 a seconda se venga adoperata una cella IMR o una li-ion. Con la imr la.torcia continua ad indicare 3 flash Su 4 fino a 3,6 volt. Con la li-ion mi ha dato 2 flash Su 4 ho misurato la cella e stava a 3,76. E ciò non vuol dire che non avrebbe dato lo steso risultati anche se fosse stata a 3,8. Ad ogni modo il turbo (h1) continua ad essere erogato. Vedremo quando scenderà ad un solo flash.
Sto facendo una statistica , con un uso "normale-personale" IMHO, contando i click che fa il mio interuttore al giorno per una settimana. Poi farò una media e vi farò sapere i click medi giornalieri. Mi direte se il vostro utilizzo è quantitativamente simile
Sto facendo una statistica , con un uso "normale-personale" IMHO, contando i click che fa il mio interuttore al giorno per una settimana. Poi farò una media e vi farò sapere i click medi giornalieri. Mi direte se il vostro utilizzo è quantitativamente simile
FAVOUR:FLT20LY*FENIX:Tk15-Tk35-E11-BC30-e12v2.0-ld01*LED LENSER:SEO5*NITECORE:MT1C-tikigidt*THRUNITE:Ti2-Ti3-Ti4*GEONAUTE:1xAAA*EAGLE-EYE:F35*ZEBRALIGHT:SC600MKiiL2w-H52w*JETBEAM:mini1*EAGTAC:P200LC2UV*GLO-TOOB:bluAAA*OLIGHT:i3S-CU*ULTRATAC:K18ss*ACEBEAM:EC50genII-X80-pokelite aa*KLARUS:XT12GT*NEXTORCH:GT6A-S*
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 26/02/2011, 17:01
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Mi è arrivata la zebra sc600w mkii. Rispetto alla sc52w, ha un tasto più morbido, clic udibile, ma ugualmente usabile. Il cambio di livelli è agevole.
Ottima fattura, sembra robusta. Filetti ben lubrificati e scorrevoli.
La clip si aggancia al corpo, sembra robusta, ma meno dura di quella della sc52w (quest'ultima è avvitata al corpo torcia)
I livelli sono ben spaziati, come nella sorellina sc52w. I 1000 e passa lumen del livello turbo sono fenomenali, i miei occhi non notano step-down evidenti, forse per via del PID, che fà diminuire la luminosità lentamente, in relazione alla temperatura della torcia. Idem per il livello H2 da circa 600 lumen, sempre regolato dal PID.
Stessa aureola verdastra intorno allo spot, come nella sc52w. Per me non è un problema, in quanto vi dirò, non mi dispiace poi così tanto.
L'unico problema sono le mie celle. Le keeppower protette da 3400mAh (le uniche 18650 in mio possesso) entrano appena, e faticano ad uscire. Per estrarre la cella devo aspettare che la torcia si raffreddi, e usare la torcia a mo' di battipanni, contro il divano o contro alla mia coscia, se sono in giro e necessito di cambiare cella.... Non sò se mi spiego
Ottima fattura, sembra robusta. Filetti ben lubrificati e scorrevoli.
La clip si aggancia al corpo, sembra robusta, ma meno dura di quella della sc52w (quest'ultima è avvitata al corpo torcia)
I livelli sono ben spaziati, come nella sorellina sc52w. I 1000 e passa lumen del livello turbo sono fenomenali, i miei occhi non notano step-down evidenti, forse per via del PID, che fà diminuire la luminosità lentamente, in relazione alla temperatura della torcia. Idem per il livello H2 da circa 600 lumen, sempre regolato dal PID.
Stessa aureola verdastra intorno allo spot, come nella sc52w. Per me non è un problema, in quanto vi dirò, non mi dispiace poi così tanto.
L'unico problema sono le mie celle. Le keeppower protette da 3400mAh (le uniche 18650 in mio possesso) entrano appena, e faticano ad uscire. Per estrarre la cella devo aspettare che la torcia si raffreddi, e usare la torcia a mo' di battipanni, contro il divano o contro alla mia coscia, se sono in giro e necessito di cambiare cella.... Non sò se mi spiego

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Per la SC600 MK I e MK II in effetti diversi utenti hanno riscontrato esemplari di 18650 non perfettamente
calzanti, il tutto magari per questioni di 1 decimo di mm. ( Click Qui ) da cui ora in lunghezza ora in larghezza
non è facile usar al meglio la cella.
Le 18650 più grandi da me riscontrate fin'ora sono stati i modelli di 18650 Xtar provviste di 2 guaine... esterna
nera + interna rossa + etichetta... il tutto a far aumentare molto le dimensioni della batteria.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Anche sul mio esemplare le celle più capienti, tipo Enerpower e Keeppower, entravano ed uscivano con difficoltà: è proprio una questione di decimi di millimetro nel loro diametro.
Curiosamente, nella SC62 che è più piccola della SC600, le anzidette celle entrano ed escono senza problemi. Ovviamente la cella arriva proprio a filo del tubo perché, quanto a dimensioni, si tratta di 18700 più che di 18650. Non so se sia un problema di tolleranze troppo larghe in alcuni modelli oppure se Zebralight abbia corretto qualcosa nella produzione.
Curiosamente, nella SC62 che è più piccola della SC600, le anzidette celle entrano ed escono senza problemi. Ovviamente la cella arriva proprio a filo del tubo perché, quanto a dimensioni, si tratta di 18700 più che di 18650. Non so se sia un problema di tolleranze troppo larghe in alcuni modelli oppure se Zebralight abbia corretto qualcosa nella produzione.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII
Se non si voglion acquistare nuove celle - da provare - si potrebbe vedere se togliendo la guaina originale e
mettendoci un tipo di guaina come questa ( Click Qui ) le celle più " cicciotte " alla fine riescano ad entrare...
senza rimetter etichette esterne. Con delle 16650 Sanyo più grandi del solito io ho risolto così.
mettendoci un tipo di guaina come questa ( Click Qui ) le celle più " cicciotte " alla fine riescano ad entrare...
senza rimetter etichette esterne. Con delle 16650 Sanyo più grandi del solito io ho risolto così.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...