E' un'ora che torturo una povera FWAA.

Di positivo c'è che così facendo ho sperimentato e, spero, memorizzato delle funzioni che finora avevo trascurato.
Ce ne sono alcune, ma che io sappia nessuna con Anduril.
Magari!!!
Sarebbe interessante in effetti, però più che un display e/o una connessione usb-c, vedrei bene un chip bluetooth. Costerebbe molto meno e creerebbe anche meno problemi di assemblaggio. A quel punto, via app, si potrebbe vedere lo status, modificare i parametri, aggiornare il software, programmare effetti speciali ecc....
Hai fatto tutto tu, ma grazie per la citazione.occhiodifalco ha scritto: ↑24/02/2024, 10:44Un grazie particolare ad AlVescu per l'aiuto nella revisione del manuale tradotto.
Grazie AlVescu, troppo buono. Ma non esagerare!AlVescu ha scritto: ↑24/02/2024, 10:57Hai fatto tutto tu, ma grazie per la citazione.
Assieme alla correttezza della traduzione, mi è impossibile non apprezzare la capacità di trasportare il testo in italiano fluente, scorrevole.
Chi avrà voglia di leggere il file originale in formato .md, noterà differenze abissali:
L’impaginazione non è nemmeno confrontabile.
La scelta dei font, i contrasti tra titoli e testi ben definiti ma non chiassosi, la disposizione ottimamente organizzata, pulita, il sapiente utilizzo dei bianchi di pagina, le tabelle, l’uso dei colori, gli elenchi puntati … e quel sommario ottimizzato, numerato ad hoc e arricchito dal collegamento diretto alle sezioni.
Quelli di ToyKeeper dovrebbero prendere lezioni da occhiodifalco.