lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Potresti avere la zebra in tailstand con la lente fuori dall'acqua ed il luxometro in verticale
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Si.. però il punto che scalda di più è proprio la testa... e proprio quella che devo immergere...
Comunque ho già avuto una mezza idea...
H600 distesa con la lente a filo dell'acqua... così tutto il resto è immerso e la luce non ha perdite...
Comunque ho già avuto una mezza idea...
H600 distesa con la lente a filo dell'acqua... così tutto il resto è immerso e la luce non ha perdite...


- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
sisi, io intendevo così 
comunque un'altro test interessante sarebbe capire se a temperature minori corrisponde un output maggiore, non so se mi sono spiegato

comunque un'altro test interessante sarebbe capire se a temperature minori corrisponde un output maggiore, non so se mi sono spiegato
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Mettici acqua tolta fredda dal frigorifero...robertovetto ha scritto:H600 distesa con la lente a filo dell'acqua... così tutto il resto è immerso e la luce non ha perdite...

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Un phon con aria fredda, al primo livello di ventola ( basso )robertovetto ha scritto: - con ventilazione forzata, in modo da avere una dissipazione più costante (qualche consiglio su cosa usare).

a circa 25 cm. dalla testa della Zebrina. Altrimenti questa soluzione, efficacissima ! ( Click qui )

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Son super-curioso sul risultato dei prossimi test...

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
P.p....
Prometto che appena ho un pò di tempo mi ci metto...
Prometto che appena ho un pò di tempo mi ci metto...


- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Ho appena finito di fare i due test...
Riassumendo tutto...




Come si può notare in base ad ogni tipo di dissipazione corrisponde un comportamento diverso del PID...
con prestazioni differenti...
Il test con ventilazione forzata è stato eseguito con un ventilatore da tavolo alivello minimo ad una distanza di 3m...
L'aria che arrivava alla torcia era lieve. Diciamo che questo test si può paragonare all'utilizzo in bici...
Le prestazioni migliori si hanno in immersione... dopo 10 minuti si ha una perdita del 11% dell'output rispetto al 45% del primo test...
N.B.
Ho utilizzato una 18650 carica al 100% per ogni test... nonostante ciò ho notato differenze nella prime misurazioni di ogni test... anche di 300-400 lux/m...
Questo perché ogni cella ha età diverse... e anche questo incide notevolmente!
Pensate che con una 18650 a 4.06v appenna si accende non supera i 6000lux/m circa...
solo se la cella è abbastanza nuova e se carica del tutto si arriva a picchi di 7500lux/m.
Riassumendo tutto...




Come si può notare in base ad ogni tipo di dissipazione corrisponde un comportamento diverso del PID...
con prestazioni differenti...
Il test con ventilazione forzata è stato eseguito con un ventilatore da tavolo alivello minimo ad una distanza di 3m...
L'aria che arrivava alla torcia era lieve. Diciamo che questo test si può paragonare all'utilizzo in bici...
Le prestazioni migliori si hanno in immersione... dopo 10 minuti si ha una perdita del 11% dell'output rispetto al 45% del primo test...

N.B.
Ho utilizzato una 18650 carica al 100% per ogni test... nonostante ciò ho notato differenze nella prime misurazioni di ogni test... anche di 300-400 lux/m...
Questo perché ogni cella ha età diverse... e anche questo incide notevolmente!
Pensate che con una 18650 a 4.06v appenna si accende non supera i 6000lux/m circa...
solo se la cella è abbastanza nuova e se carica del tutto si arriva a picchi di 7500lux/m.

- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Seguendo la discussione sulla wizard pro è saltato fuori un problema dovuto alla temperatura troppo bassa, si potrebbe fare un test dove cerchi di portare la temperatura sotto zero?
Per esempio facendo un test simile con acqua e molto giacciono?
Giusto per vedere fino a quando la relazione minore temperatura = maggiore output è veritiera
Per esempio facendo un test simile con acqua e molto giacciono?
Giusto per vedere fino a quando la relazione minore temperatura = maggiore output è veritiera
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Se po fà... 
Anche se credo che sia la cella a risentirne... più che la torcia!

Anche se credo che sia la cella a risentirne... più che la torcia!
