Display OLED della Nitecore TM26

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Display OLED della Nitecore TM26

Messaggio da Steve1960 » 01/01/2017, 15:45

lock ha scritto:Si...sembra non ci siano piú dubbi!!!
Ma perché che dubbi avevate in precedenza?

Cioè c'è qualcuno che crede veramente che una torcia qualsiasi può effettuare una predizione "accurata" del runtime?

La temperatura di esercizio influisce sulla "capacità" delle celle usate per alimentare la torcia, in apparecchiature più "delicate" di una torcia, alimentate a batteria, esistono molti sensori che comunicando con un microprocessore di "adeguata" potenza, programmato in base ad algoritmi scientifici di sicura e provata affidabilità, riescono a fornire predizioni prossime alla realtà ma mai certe al 100%, applicare il tutto a una torcia farebbe lievitare il prezzo oltre il "ragionevole", relegando l'oggetto a un uso di nicchia e ultra specialistico, magari a qualcuno servirà pure, ma non credo che il torciaro "comune" se ne possa giovare in qualche modo.

Mi sembra giusta l'osservazione che una lettura del voltaggio abbastanza accurata, sia da preferire ad altri sistemi più "rustici", sapendo "interpretare" il dato fornito si può lo stesso giungere a una predizione, ovviamente nei limiti di quanto già ampiamente discusso nei post precedenti.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: Display OLED della Nitecore TM26

Messaggio da lock » 01/01/2017, 17:56

Steve1960 ha scritto: Ma perché che dubbi avevate in precedenza?
Certo ovviamente i dubbi sul funzionamento c'erano...tu stesso ipotizzavi un meccanismo di predizione del runtime in base alla velocitá con la quale la tensione diminuiva...cosa che é stata appunto smentita dal test effettuato dall'autore del post..infatti il runtime é semplicemente calcolato in base alla tensione istantanea della batteria ( nessun favoleggiamento in più)...Io tipicamente "se nn vedo nn credo"Immagine la certezza di una cosa la considero tale solo dopo test e dati empirici.

Steve1960 ha scritto: Cioè c'è qualcuno che crede veramente che una torcia qualsiasi può effettuare una predizione "accurata" del runtime?
Mai detta una cosa del genere...Fin da subito infatti ero abbastanza scettico su questo ( a dire il vero ne ero sicuro che la torcia non potesse effettuare una predizione di runtime accurato per qualsiasi tipo di batteria se non con quelle per le quali era stato tarato il chip).
Steve1960 ha scritto: La temperatura di esercizio influisce sulla "capacità" delle celle usate per alimentare la torcia, in apparecchiature più "delicate" di una torcia, alimentate a batteria, esistono molti sensori che comunicando con un microprocessore di "adeguata" potenza, programmato in base ad algoritmi scientifici di sicura e provata affidabilità, riescono a fornire predizioni prossime alla realtà ma mai certe al 100%, applicare il tutto a una torcia farebbe lievitare il prezzo oltre il "ragionevole", relegando l'oggetto a un uso di nicchia e ultra specialistico, magari a qualcuno servirà pure, ma non credo che il torciaro "comune" se ne possa giovare in qualche modo.
Lavoro con i microcontrollori e ti assicuro che fare una cosa del genere da applicare ad una torcia con le tecnologie di adesso é davvero una cosa semplice e non dispendiosa...mi stupisco come ancora nn sia stata appunto implementata.
Un esempio: basterebbe poter inserire il valore della capacitá della cella( ad esempio con un driver che accetti come imput di ingresso i click dal pulsante di accensione per poter definire il valore nominale dell'amperaggio), qualche sensore di temperatura in piu ( oltretutto uno é giá presente nella torcia)...in questo modo, di certo, la predizione sarebbe più accurata e il calcolo del runtime verrebbe fatto in base ai dati inseriti dall'utilizzatore per la tipologia di alimentazione scelta.
Certo il prezzo lieviterebbe un po ma solo per motivi commerciali vista la novitá della cosa.Immagine Immagine
Nei cellulari e smartphone questo meccanismo é da tempo disponibile e i runtime in questi casi sono sempre disponibili e abbastanza precisi....perché nn utilizzarlo su una torcia? Anche smartphone da 40 euro fanno questo!!
Immagine

Piccolo ot: questo é il mio ultimo lavoro (fatto per la creazione di una rete mesh) effettuato con un microcontrollore per la caratterizzazione di un pannello fotovoltaico...quindi calcolo tensione, corrente erogata , potenza , variazione della produzione in base alla temperatura e all'umiditá ambientale.
https://youtu.be/95S8GxR1A0g
Fine ot

Steve1960 ha scritto: Mi sembra giusta l'osservazione che una lettura del voltaggio abbastanza accurata, sia da preferire ad altri sistemi più "rustici", sapendo "interpretare" il dato fornito si può lo stesso giungere a una predizione, ovviamente nei limiti di quanto già ampiamente discusso nei post precedenti.
Mai detto il contrario...meglio averla che nn averla...Sono perfettamente daccordo con questa affermazione...Anzi direi che é indispensabile avere la possibilitá su torce del genere conoscere il voltaggio senza dover utilizzare un multimetro o sistemi visivi come pulsanti che si illuminano con colori differenti in base ai range di tensione della cellaImmagine .

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Display OLED della Nitecore TM26

Messaggio da Steve1960 » 01/01/2017, 19:43

lock ha scritto:
Steve1960 ha scritto: Mi sembra giusta l'osservazione che una lettura del voltaggio abbastanza accurata, sia da preferire ad altri sistemi più "rustici", sapendo "interpretare" il dato fornito si può lo stesso giungere a una predizione, ovviamente nei limiti di quanto già ampiamente discusso nei post precedenti.
Mai detto il contrario...meglio averla che nn averla...Sono perfettamente daccordo con questa affermazione...Anzi direi che é indispensabile avere la possibilitá su torce del genere conoscere il voltaggio senza dover utilizzare un multimetro o sistemi visivi come pulsanti che si illuminano con colori differenti in base ai range di tensione della cellaImmagine .
E io non ho mai detto che tu hai detto il contrario... :ok:

Riguardo gli smartphone, anche quelli più sofisticati, plurisensorizzati fanno delle predizioni attendibili nella misura in cui... bisogna intenderci su quanto le vogliamo precise 10 minuti più, 10 minuti meno, o spaccare il secondo questo è il dilemma... :anim_32:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Display OLED della Nitecore TM26

Messaggio da P.P. » 02/01/2017, 11:50

Giancarlo ha scritto:Nel test con le batterie le rilevazioni dei dati del display sono state eseguite ogni 20 minuti mentre con il battery pack ogni 40 minuti.
Ottimo test !
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi