Quindi io al massimo posso consigliare una torcia, che a mio modo di pensare e in base alla poca esperienza che ho maturato sul campo, si "avvicina" ai desiderata di chi ha posto il quesito, ovviamente non la posso usare al posto suo, quindi posso consigliare quella che io ritengo giusta però poi il risultato sul campo dipende da come il cristiano di turno la usa, pertanto anche le giuste considerazioni di cui sopra hanno ragione di esistere nella misura in cui si utilizza la torcia, il turbo "perpetuo" non è sostenibile da nessuna torcia, anche perché dovrebbe essere chiaro a tutti, su questo Forum che il turbo è una sovralimentazione di un led che normalmente dovrebbe funzionare ad assorbimenti più bassi, per fargli cacciare tutto il cacciabile ai limiti della rottura, cioè fermarsi quell'attimo prima in cui il calore prodotto non squaglia il core del led, quindi se sovralimentiamo oltre il limite una lampadina led da casa anche se è alimentata dalla rete elettrica dopo un po', più prima che poi la lampadina "svampa" signo' e tu rimani al buio e ti dice bene se non va pure in corto e ti fa saltare il magnetotermico, sempre per lo stesso amico di prima non so se mi sono capito...
FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
- Steve1960
- Messaggi: 3811
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Probabilmente 350 lumens veri sono pochi, ma il tiro non dipende "esclusivamente" da "quanti" lumens ha una torcia, ma da come questi vengono "proiettati" nello spazio, il vantaggio delle torce da tiro "vere" non sta nella bomba di luce "estemporanea", prodotta dagli ultimi led "ultrapompati" come lo SBT90 che "riescono" nel breve lasso di fuoco di paglia che producono, a cacciare millemila lumens per quanto basta a fare una misura dei lux, le torce da tiro vere non hanno millemila lumens, ma un apparato parabolare tale, che la luce a disposizione possa essere proiettata in maniera "efficace" in lontananza, pertanto una torcia frontale a parte certe "cinesate" assurde che montano dei vecchi fari di automobile su una fascia da testa, non possono per forza di cose competere con una torcia da tiro vera da portare in mano, quindi sebbene la HD50 sia molto "lumenosa" 3000 lumens dichiarati nella sezione throw, secondo me un po' "abbondanti" visto il led che monta lo XHP50.3HI quindi in versione "decupolata", diciamo che più verosimilmente siamo intorno ai 2400/2500 lumens effettivi, che gli consentono un tiro teorico se "trasformati" in lux di scarsi 200 metri, ragionevolmente al turbo per una decina di secondi a una sessantina di metri illumina decentemente, però ovvio il turbo deve essere usato con parsimonia e solo per una decina di secondi, se no una sola cella di backup potrebbe non bastare, i 350 lumens se "veri" e non desunti dal dichiarato, a un metro di distanza potrebbero essere sufficienti per illuminare una piccola porzione di terreno per distinguere meglio le castagne dalla "ca**a" non so se mi sono capito, ribadisco il concetto la luce di una torcia quella è, non si può pretendere di illuminare a giorno, specialmente poi di giorno un bosco, non gliela fa il sole figuriamoci un cristiano con un lumotto in testa, al massimo si può dare una "schiarita" alle zone d'ombra, nel breve lasso di tempo che la torcia gliela fa a rimanere accesa al turbo, poi la si spenge e la si riaccende quando serve, se tutto va bene prima di cambiare la cella una decina di botte di turbo e qualche minuto di livelli intermedi si riescono a fare, anche tenerla sempre accesa per tutto il tempo a un livello medio a cosa serve, per scaricare la cella e quando serve dare una botta di turbo, questo non parte perché la cella non gliela fa a erogare quella botta di volt/ampere che servono al turbo per essere tale, perché si sono sprecati i watt a disposizione per illuminare la punta dei piedi o poco più avanti...
Quindi io al massimo posso consigliare una torcia, che a mio modo di pensare e in base alla poca esperienza che ho maturato sul campo, si "avvicina" ai desiderata di chi ha posto il quesito, ovviamente non la posso usare al posto suo, quindi posso consigliare quella che io ritengo giusta però poi il risultato sul campo dipende da come il cristiano di turno la usa, pertanto anche le giuste considerazioni di cui sopra hanno ragione di esistere nella misura in cui si utilizza la torcia, il turbo "perpetuo" non è sostenibile da nessuna torcia, anche perché dovrebbe essere chiaro a tutti, su questo Forum che il turbo è una sovralimentazione di un led che normalmente dovrebbe funzionare ad assorbimenti più bassi, per fargli cacciare tutto il cacciabile ai limiti della rottura, cioè fermarsi quell'attimo prima in cui il calore prodotto non squaglia il core del led, quindi se sovralimentiamo oltre il limite una lampadina led da casa anche se è alimentata dalla rete elettrica dopo un po', più prima che poi la lampadina "svampa" signo' e tu rimani al buio e ti dice bene se non va pure in corto e ti fa saltare il magnetotermico, sempre per lo stesso amico di prima non so se mi sono capito...
Quindi io al massimo posso consigliare una torcia, che a mio modo di pensare e in base alla poca esperienza che ho maturato sul campo, si "avvicina" ai desiderata di chi ha posto il quesito, ovviamente non la posso usare al posto suo, quindi posso consigliare quella che io ritengo giusta però poi il risultato sul campo dipende da come il cristiano di turno la usa, pertanto anche le giuste considerazioni di cui sopra hanno ragione di esistere nella misura in cui si utilizza la torcia, il turbo "perpetuo" non è sostenibile da nessuna torcia, anche perché dovrebbe essere chiaro a tutti, su questo Forum che il turbo è una sovralimentazione di un led che normalmente dovrebbe funzionare ad assorbimenti più bassi, per fargli cacciare tutto il cacciabile ai limiti della rottura, cioè fermarsi quell'attimo prima in cui il calore prodotto non squaglia il core del led, quindi se sovralimentiamo oltre il limite una lampadina led da casa anche se è alimentata dalla rete elettrica dopo un po', più prima che poi la lampadina "svampa" signo' e tu rimani al buio e ti dice bene se non va pure in corto e ti fa saltare il magnetotermico, sempre per lo stesso amico di prima non so se mi sono capito...
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...
- Steve1960
- Messaggi: 3811
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Dovrebbe intervenire un micologo "forense" per risponderti, quello che ti posso dire io è che facendo i conti della serva, i microwatt emessi da una torcia pseudo UV al "netto" di quanto filtrato dal filtro UV montato sopra il led, spesso sono appena sufficienti alle brevissime distanze per evidenziare come ho scritto sopra una particolare "fibrilla" che diventa fluorescente se irradiata UV, però tu queste "fibrille" a occhio nudo difficilmente se non proprio assolutamente riesci a vederle, invece il gambo di un fungo lo vedi, secondo te c'è una differenza tra una cosa visibile nello spettro del visibile a occhio nudo e una che riesci a vederla solo se irradiata UV. Io qualche considerazione me la sono fatta, però mai dire mai, ecco perché ci vorrebbe uno "specialista", magari nei gambi dei funghi ci sono delle componenti simil "Fibrilla" di cui sopra che irradiate UV diventano fluorescenti, ma il bianco che vedi a occhio nudo è praticamente indifferente alla radiazione UV che ai nostri occhi non ha colore, magari diventa leggermente blu per via della componente indotta dal filtro UV montato sul Led, un led UV vero al netto del filtro UV sotto è bianco anzi trasparente come il vetro, ribadisco la "debole" luce blu che si percepisce non è luce UV quella non c'è verso di vederla...
Ultima modifica di Steve1960 il 17/12/2024, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...
- AlVescu
- Messaggi: 2534
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Oleggio Castello (NO)
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Sono di fretta, mi aspettano a cena, ho giusto il tempo di fare un appello a dadof965.
"ti prego, portami con te l'anno prossimo!"
- Steve1960
- Messaggi: 3811
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...
-
dadof965
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
- Località: Biella
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Steve1960 ha scritto: ↑17/12/2024, 15:39dadof965 ha scritto: ↑17/12/2024, 9:20Grazie Steve. L'unico dubbio sulla frontale da te (e Tomita) consigliatami, sono i 5000k. Non sarebbero più idonei 6500k? Credo che una luce più "bianca" aiuti a vedere i gambi dei porcini.
Nelle giornate uggiose o in ombra la luce bianca pare dare più risalto al bianco del gambo dei funghi. O dico una cosa errata?Facendo pace con il Dio delle torce elettriche, nel primo post hai chiesto una luce che abbia una buona resa dei colori e alto contrasto, nello specifico la HD50 ha un led flood con CRI > 90, quindi ottima resa dei colori che si traduce in un maggior contrasto visivo...![]()
Secondo post ritieni che una luce 6500 K vada meglio per scovare i funghi nel fitto del bosco, la HD50 ha una led throw a 6500 K quindi oltre che alla temperatura colore che desideri la proietta anche in modo "selettivo" anche a lunghe distanze, compatibilmente con la tua vista potresti avvistare un gambo di un porcino a 100 metri di distanza...![]()
Terzo post hai un'idea di quanti sono 350 lumens "buoni" se hai esperienza con le torce da bancarella che "dichiarano" mille mila lumens, ma poi nella realtà ne hanno scarsi un paio di cento, allora ti consiglio prima di dire che 350 sono pochi, provali nel bosco e poi mi saprai dire se sono pochi oppure bastano e avanzano.![]()
Riguardo l'UV lavora nel campo dell'invisibile e serve ad esaltare al "buio" tracce che altrimenti sono invisibili all'occhio umano, appunto serve il buio, di giorno in un bosco il buio te lo devi portare appresso perché non è un accessorio della torcia, magari trovi zone in fortissima penombra, ma a meno che non sei in ugna grotta la luce UV serve il giusto, l'uso fotografico dell'UV di giorno è utilizzato per illuminare qualcosa che gli occhi non vedono, ma che una pellicola o un sensore fotografico a largo spettro vedono, ma che i tuoi occhi continuano a non vedere, sempre se stiamo parlando di torce UV con led UV "veri", se parliamo della torce delle bancarelle che fanno una luce bluastra allora siamo in un altra dimensione, sarebbe opportuno una volta per tutte che si capisca che i led UV "veri" cacciano una luce "invisibile" ai nostri occhi, se vedete qualcosa illuminato con un led UV vuol dire che il led non è UV o che poiché è "scarso" trasmette la luce nelle gamme di frequenza che l'occhio umano riesce a percepire, non so se mi sono capito...![]()
Al limite sempre la HD50 ha anche un led rosso, guarda caso l'illuminazione rossa fa "risaltare" i contrasti ecco perché oltre a non impressionare la carta fotografica, si usava nelle camere oscure, proprio perché permetteva di valutare meglio la scala dei grigi nelle foto in bianco e nero, ergo in una macchia limitata l'uso del led rosso potre aiutare a vedere in mezzo al resto i famosi "gambi" bianchi dei porcini...![]()
Ergo alla "luce" di quanto detto sopra mi sembra che il cerchio sia chiuso con la HD50, puoi sempre sentire altre campane, ma al prezzo della HD50 difficilmente troverai una torcia con le sue caratteristiche, se hai tempo per valutarne altre fai pure, però credo che alla fine secondo me quella è e quella sarà la scelta migliore...![]()
GRAZIE STEVE!!!!
Mi inchino al tuo sapere e quindi oggi stesso acquisterò la frontale da te indicata. Non ho necessità di sentire altre campane, anzi, grazie ancora a tutti e a te in particolare. Non avrebbe senso chiedere ocnsigli e poi acquistare altro, considerato che in materia sono un emerito ignorante.
Grazie ancora per aver fugato i miei dubbi ignoranti.
Procedo con l'acquisto!
Buon Natale a tutti voi e che sia per tutti un sereno 2025
-
dadof965
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
- Località: Biella
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Ciao, ma io ho le ginocchia usurate da tanti anni di sci (gia operate 2 volte) e nelle mani devo tenere 2 bastoncini da trekking, quindi devo per forza usare una frontale.... tra l'altro dove vado a cercare i funghi i pendiii sono molto ripidi quindi per me è impensabile utilizzare un solo bastoncino e nell'altra mano la torcia...AlVescu ha scritto: ↑17/12/2024, 18:19Rimuginando, continuo a pensare che 350 lm di giorno, salvo trattarsi di un proiettore estremamente focalizzato, siano pochi.
Se ne parla un po' qui:
Torcia flood per bosco diurno
Ma al di la di questo, menzionare solo di lumen non è propriamente corretto.
Per quanto i 15° spot della HD50 producano un fascio sensibilmente concentrato, a qualche metro di distanza i lux (il vero dato da considerare) quanti saranno?
Be, si tratta solo di fare due calcoli.
Stando a Wurkkos, in quei brevissimi attimi che precedono lo step down del turbo (e solo in quelli), il tiro corrisponde a 230 m.
Questo significa che le candele sono 13225.
13225 lux/1m che a 2 metri diventano 3306 lx, a 3 metri 1469 lx, a 4 metri 826 lx eccetera.
Lux, non lumen, lo sottolineo per il lettore di passaggio.
Considerando che:
Luce solare diretta = 50000-100000 lx
Luce del giorno indiretta con cielo sereno = 10000–20000 lx
Luce del giorno con cielo coperto = 1000-5000 lx
e volendo assimilare quest'ultimo dato (è un mio azzardo, certo) all'ombrosità di un bosco, i 1500 lux a 3 metri di distanza che vanno a sommarsi ai 1000-5000 presenti, non è che facciano quella gran differenza.
Se poi consideriamo il livello high, quello usabile e a cui degrada probabilmente il turbo, i lux aggiunti a 3 metri sono 537, cioè il 20% di quelli mediamente esistenti.
... di giorno, poiché siamo tutti d'accordo che nel buio totale della notte i miseri 0,25 lx proiettati ai nostri piedi dalla luna piena in campo aperto possono fare la differenza tra l'ortopedico e la serata con gli amici.
Per quanto d'impiccio, visto che nell'altra ci sono i funghi, alla fine la scelta migliore è tenere in mano una torcia votata al tiro da indirizzare a piacimento.
-
dadof965
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
- Località: Biella
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Stavo valutando anche la possibilità da te consigliata, ma devo trovare la maniera di fissare l'eventuale tocia o ai bastoncini o al corpo (tipo cintura, bretella dello zaino ecc) perchè come detto devo per forza utilizzare 2 bastoncini da trekking. Io già con le frontali "cinesi" spengo sempre quando sono in una zona con molta luce. Però devo dire che la frontale la tengo accesa normalmente per il 60/70% del tempo di ricerca. In anni come quest'anno i funghi li trovavi ogni 15/30 minuti....Steve1960 ha scritto: ↑17/12/2024, 19:00Siamo tutti d'accordo sulla dotta disquisizione, ma lui ha chiesto una frontale, delle frontali in circolazione la meno peggio per quello che vuole fare lui è la HD50, meno peggio significa che le altre a parte magari la frontale dei miei sogni, al massimo fanno uguale, ma la maggioranza fanno peggio, quelle che fanno uguale costano probabilmente molto di più...![]()
Tutte le considerazioni sui lumens lux e compagnia cantante, non hai specificato che sono relative all'uso "babbano"" di una torcia, cioè quello tipico delle recensioni della domenica, ovvero accendi la torcia e poi aspetti che si spegne perché si scaricano le batterie, hai voglia a ripetere che esiste il pulsante di accensione e spegnimento su tutte le torce e che quindi una volta individuato il fungo nella penombra del sottobosco, si può spegnere la torcia raccogliere i funghi così intanto il led si raffredda la batteria si "ripiglia" e quindi sei pronto per un'altra "Turbata" di 10/15/20 secondi e così via fino al prossimo fungo, non so se mi sono capito, non è che devi accendere la torcia appena esci di casa e sperare che rimanga accesa fino a quando ritorni a casa, se no la devi attaccare alla presa di corrente di casa con un filo lunghissimooooooooo...![]()
Probabilmente, tenere una torcia in mano "votata" che brutta parola, al tiro potrebbe essere una soluzione nella misura in cui la accendi quando serve e una volta individuato il fungo ti avvicini, spegni la torcia che hai in mano la metti in tasca e accendi la frontale per avere le mani libere, visto quanto costa la HD50 batteria compresa con il suo budget ci prende anche un'ottima torcetta da tiro batteria compresa, io farei così...![]()
Riguardo UV ho compreso la tua esaustiva spiegazione, grazie anche per questo
-
dadof965
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
- Località: Biella
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Ciao Clipper farò una prova visto che si tratta di spendere meno di 10 euro.Clipper ha scritto: ↑17/12/2024, 20:30Infatti vanno utilizzate torce con filtro zwb e occhiali che fermino gli UV; comunque, come dici, alcune componenti reagiscono con gli UV, evidenziandosi (ad esempio dicono gli scorpioni, ma non ho mai potuto provare, in compenso in passato li ho provati spesso per evidenziare ritocchi sui quadri); tenuto conto che in un bosco non c'è pieno sole, bensì penombra (d'altronde in pieno sole sarebbe assurdo usare una torcia) ho pensato e suggerito di provare a vedere se il gambo di un porcino reagisse agli UV, evidenziandosi in maniera difforme dal sottobosco.Steve1960 ha scritto: ↑17/12/2024, 18:44Ho un po' più di tempo, prima andavo di fretta, tornando al discorso torce con Led che montano led che emettono radiazioni nel campo UV A, chi vuole può cercare la differenza tra UV A, UV B e UV C, per usi umani è "sconsigliato" usare emettitori UV B e UV C, perché è riconosciuta a livello unanime la loro pericolosità, in quanto possono alterare il DNA, quindi rimaniamo nel campo degli UV A, un famoso utilizzo della luce UV lo abbiamo nella cosiddetta lampada di Wood dal nome dello scienziato statunitense Wood appunto, in sostanza viene anche chiamata luce nera, per semplificare la sorgente luminosa ultravioletta si trova all'interno di un contenitore di vetro più o meno colorato di blu o viola con uno strato di ossido di nichel, che non ha lo scopo di "colorare" la luce di blu o violetto bensì di "schermare" le radiazioni UV potenzialmente dannose, quella specie di luce bluastro/violacea non è la luce UV che illumina qualcosa, ma è la conseguenza sullo strato di ossido di nichel il cui spessore riesce a essere attraversato, per intenderci se una luce bianca viene filtrata da un filtro rosso non è che la luce da bianca diventa rossa, la luce resta sempre bianca, solo che il filtro rosso fa passare solo la componente rossa e quindi dall'altra parte del filtro vediamo una luce rossa, di intensità "inferiore" a quella bianca, perché la "componente" rossa deriva dalla componente bianca filtrata, analogamente quella componente bluastra che si vede accendendo una torcia a cosiddetta luce UV non è altro che la luce UV che "non si vede" in ogni caso, che riesce a passare attraverso il filtro che serve a limitare il passaggio dei raggi UV potenzialmente dannosi, alcune lampade di Wood sono talmente scure da essere addirittura nere quindi l'unico modo di vedere se sono spente e accese a parte se l'interruttore di accensione è su ON e vedere come alcuni oggetti "sensibili" alla luce UV che noi non vediamo reagiscono, per esempio alcune particolari "fibrille" nascoste nelle banconote "invisibili" a occhio nudo, diventano "fluorescenti" se illuminate con una sorgente UV, ma questo non vuol dire che stiamo vedendo la luce UV, bensì stiamo vedendo la componente non assorbita e quindi riflessa da queste "fibrille" quando vengono illuminate con la luce UV, in sostanza non c'è "speranza" a occhio nudo di vedere la luce UV, quello che si riesce a percepire è quello che la "lampadina" emette in uno spettro UV non dannoso per gli esseri umani, ecco perché l'utilizzo "spensierato" di torce UV, qualora emettessero realmente nella gamma UV, senza un'opportuna schermatura delle radiazioni atta a filtrare le componenti dannose è pericolosa, per chi le usa e per chi inavvertitamente viene illuminato dal "babbano" di turno che non sa cosa ha tra le mani, quindi qui c'è gente che ha paura delle celle non protette, di metterle in serie allo stesso voltaggio preciso, poi magari usa con disinvoltura una "cinesata" UV priva di un'adeguata filtratura dei raggi UV dannosi e va in giro a fare danni...![]()
Per cui invece dici che sarebbe inutile?!![]()
Non con le vere UV ma proverò ad acquistare quelle cineserie con luce viola; ce ne sono anche che permettono di avere i tre colori - viola - rosso - verde. Certo la luminosità sarà bassissima quindi penso non servirà a nulla ma un tentativo lo farò.
Vi aggiornerò poi a tempo e ora, sia sulla frontale che sulla cineseria colorata.
Grazie
-
dadof965
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
- Località: Biella
Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO
Steve ancora un quesito e poi non ti stresso più. Visto che mi pare di aver capito che la soluzione migliore sia la torcia e non la frontale, dato per scontato che io riesca a capire come tenerla in mano insieme ai bastoncini o applicarla da qualche parte (magari anche sulla testa di lato - non sò come ma è tutto da capire e non voglio scartare nessuna ipotesi), su quali torce potrei orientarmi? Naturalmente non utilizzerei più la frontale perchè nel caso non me ne farei nulla. GrazieSteve1960 ha scritto: ↑17/12/2024, 20:44Dovrebbe intervenire un micologo "forense" per risponderti, quello che ti posso dire io è che facendo i conti della serva, i microwatt emessi da una torcia pseudo UV al "netto" di quanto filtrato dal filtro UV montato sopra il led, spesso sono appena sufficienti alle brevissime distanze per evidenziare come ho scritto sopra una particolare "fibrilla" che diventa fluorescente se irradiata UV, però tu queste "fibrille" a occhio nudo difficilmente se non proprio assolutamente riesci a vederle, invece il gambo di un fungo lo vedi, secondo te c'è una differenza tra una cosa visibile nello spettro del visibile a occhio nudo e una che riesci a vederla solo se irradiata UV. Io qualche considerazione me la sono fatta, però mai dire mai, ecco perché ci vorrebbe uno "specialista", magari nei gambi dei funghi ci sono delle componenti simil "Fibrilla" di cui sopra che irradiate UV diventano fluorescenti, ma il bianco che vedi a occhio nudo è praticamente indifferente alla radiazione UV che ai nostri occhi non ha colore, magari diventa leggermente blu per via della componente indotta dal filtro UV montato sul Led, un led UV vero al netto del filtro UV sotto è bianco anzi trasparente come il vetro, ribadisco la "debole" luce blu che si percepisce non è luce UV quella non c'è verso di vederla...![]()
-
dadof965
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
- Località: Biella