Probabilmente 350 lumens veri sono pochi, ma il tiro non dipende "esclusivamente" da "quanti" lumens ha una torcia, ma da come questi vengono "proiettati" nello spazio, il vantaggio delle torce da tiro "vere" non sta nella bomba di luce "estemporanea", prodotta dagli ultimi led "ultrapompati" come lo SBT90 che "riescono" nel breve lasso di fuoco di paglia che producono, a cacciare millemila lumens per quanto basta a fare una misura dei lux, le torce da tiro vere non hanno millemila lumens, ma un apparato parabolare tale, che la luce a disposizione possa essere proiettata in maniera "efficace" in lontananza, pertanto una torcia frontale a parte certe "cinesate" assurde che montano dei vecchi fari di automobile su una fascia da testa, non possono per forza di cose competere con una torcia da tiro vera da portare in mano, quindi sebbene la HD50 sia molto "lumenosa" 3000 lumens dichiarati nella sezione throw, secondo me un po' "abbondanti" visto il led che monta lo XHP50.3HI quindi in versione "decupolata", diciamo che più verosimilmente siamo intorno ai 2400/2500 lumens effettivi, che gli consentono un tiro teorico se "trasformati" in lux di scarsi 200 metri, ragionevolmente al turbo per una decina di secondi a una sessantina di metri illumina decentemente, però ovvio il turbo deve essere usato con parsimonia e solo per una decina di secondi, se no una sola cella di backup potrebbe non bastare, i 350 lumens se "veri" e non desunti dal dichiarato, a un metro di distanza potrebbero essere sufficienti per illuminare una piccola porzione di terreno per distinguere meglio le castagne dalla "ca**a" non so se mi sono capito, ribadisco il concetto la luce di una torcia quella è, non si può pretendere di illuminare a giorno, specialmente poi di giorno un bosco, non gliela fa il sole figuriamoci un cristiano con un lumotto in testa, al massimo si può dare una "schiarita" alle zone d'ombra, nel breve lasso di tempo che la torcia gliela fa a rimanere accesa al turbo, poi la si spenge e la si riaccende quando serve, se tutto va bene prima di cambiare la cella una decina di botte di turbo e qualche minuto di livelli intermedi si riescono a fare, anche tenerla sempre accesa per tutto il tempo a un livello medio a cosa serve, per scaricare la cella e quando serve dare una botta di turbo, questo non parte perché la cella non gliela fa a erogare quella botta di volt/ampere che servono al turbo per essere tale, perché si sono sprecati i watt a disposizione per illuminare la punta dei piedi o poco più avanti...
Quindi io al massimo posso consigliare una torcia, che a mio modo di pensare e in base alla poca esperienza che ho maturato sul campo, si "avvicina" ai desiderata di chi ha posto il quesito, ovviamente non la posso usare al posto suo, quindi posso consigliare quella che io ritengo giusta però poi il risultato sul campo dipende da come il cristiano di turno la usa, pertanto anche le giuste considerazioni di cui sopra hanno ragione di esistere nella misura in cui si utilizza la torcia, il turbo "perpetuo" non è sostenibile da nessuna torcia, anche perché dovrebbe essere chiaro a tutti, su questo Forum che il turbo è una sovralimentazione di un led che normalmente dovrebbe funzionare ad assorbimenti più bassi, per fargli cacciare tutto il cacciabile ai limiti della rottura, cioè fermarsi quell'attimo prima in cui il calore prodotto non squaglia il core del led, quindi se sovralimentiamo oltre il limite una lampadina led da casa anche se è alimentata dalla rete elettrica dopo un po', più prima che poi la lampadina "svampa" signo' e tu rimani al buio e ti dice bene se non va pure in corto e ti fa saltare il magnetotermico, sempre per lo stesso amico di prima non so se mi sono capito...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...