Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Thrunite TC10 V3
Perché estremizzando la faccenda se inserisci una cella carica e ed una scarica in serie la torcia può funzionare comunque però ti "uccide" definitivamente la cella sovrascaricata.
Allo stesso modo cella con capacità diversa si scaricano in modo non simmetrico per cui hai lo stesso problema appena citato.
Poi le cella rovinate non sono più sicure come prima, pensala come un'auto dotata di airbag.
Una volta esplosi non vai in giro così, ma li fai sostituire..
Allo stesso modo cella con capacità diversa si scaricano in modo non simmetrico per cui hai lo stesso problema appena citato.
Poi le cella rovinate non sono più sicure come prima, pensala come un'auto dotata di airbag.
Una volta esplosi non vai in giro così, ma li fai sostituire..
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 27/11/2015, 10:20
- Località: Toscana
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
Ok, grazie.
Thrunite TC10 V3 CW - charger: Xtar VC4SL
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 27/11/2015, 10:20
- Località: Toscana
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
Ciao,
ho visto che la Thrunite TC10 V3 se connessa ad una caricabatteria da auto via usb (così è successo) una volta accesa la torcia, non si poteva più spegnere, solo cambiare i livelli di intensità dei lumen, è normale? Ho dovuto staccarla dall'alimentazione per spegnerla.
bye
ho visto che la Thrunite TC10 V3 se connessa ad una caricabatteria da auto via usb (così è successo) una volta accesa la torcia, non si poteva più spegnere, solo cambiare i livelli di intensità dei lumen, è normale? Ho dovuto staccarla dall'alimentazione per spegnerla.

bye
Thrunite TC10 V3 CW - charger: Xtar VC4SL
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 27/11/2015, 10:20
- Località: Toscana
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
Buongiorno,
riesumo il 3d perche' pensavo che la torcia in questione fosse morta, invece e' la batteria a corredo che mi ha abbandonato del tutto, anche se due caricatori la danno per carica al 100%, chi mi spiega l'arcano? grazie.
La batteria e' della Thrunite originale, quindi una rimarchiata sicuramente dal peso importante, pero' l'ultrafire supercinese leggerotta che e' rimasta sempre dentro ad un torcia ben piu' economica (quelle con lo zoom) da 15Euro funziona ancora, caricata due o tre anni fa, mentre questa all'apparenza ben migliore dopo 5/10 ore di utilizzo totale in 3 anni si e' gia' guastata.
Se la Thrunite la inserisco nel mio caricatore mi dice NULL e non mi fa fare nient'altro, mentre in quest'altro in foto la da carica al 100%

bye
riesumo il 3d perche' pensavo che la torcia in questione fosse morta, invece e' la batteria a corredo che mi ha abbandonato del tutto, anche se due caricatori la danno per carica al 100%, chi mi spiega l'arcano? grazie.
La batteria e' della Thrunite originale, quindi una rimarchiata sicuramente dal peso importante, pero' l'ultrafire supercinese leggerotta che e' rimasta sempre dentro ad un torcia ben piu' economica (quelle con lo zoom) da 15Euro funziona ancora, caricata due o tre anni fa, mentre questa all'apparenza ben migliore dopo 5/10 ore di utilizzo totale in 3 anni si e' gia' guastata.
Se la Thrunite la inserisco nel mio caricatore mi dice NULL e non mi fa fare nient'altro, mentre in quest'altro in foto la da carica al 100%



bye
Thrunite TC10 V3 CW - charger: Xtar VC4SL
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 27/11/2015, 10:20
- Località: Toscana
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
Tolto l'etichetta Thrunite questa e' la cella che si e' presentata una LG:
https://secondlifestorage.com/index.php ... ions.8572/
stando al sito la modalita' di ricarica era questa:
Charging: 4.20V Maximum
975mA Standard
1625mA Maximum
mi sembra che la prima e l'ultima volta che l'abbia caricata ho usato un 500mA e' possibile che l'abbia danneggiata?
grazie
https://secondlifestorage.com/index.php ... ions.8572/
stando al sito la modalita' di ricarica era questa:
Charging: 4.20V Maximum
975mA Standard
1625mA Maximum
mi sembra che la prima e l'ultima volta che l'abbia caricata ho usato un 500mA e' possibile che l'abbia danneggiata?
grazie
Thrunite TC10 V3 CW - charger: Xtar VC4SL
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
Compra o utilizza un multimetro per vedere la tensione della cella, non fidarti al 100% del caricatore.
Polezzz ha scritto: ↑24/05/2021, 8:17La batteria e' della Thrunite originale, quindi una rimarchiata sicuramente dal peso importante, pero' l'ultrafire supercinese leggerotta che e' rimasta sempre dentro ad un torcia ben piu' economica (quelle con lo zoom) da 15Euro funziona ancora, caricata due o tre anni fa, mentre questa all'apparenza ben migliore dopo 5/10 ore di utilizzo totale in 3 anni si e' gia' guastata.
Se la Thrunite la inserisco nel mio caricatore mi dice NULL e non mi fa fare nient'altro, mentre in quest'altro in foto la da carica al 100%![]()
![]()
bye
Io non metterei la batteria scadente nella torcia.Polezzz ha scritto: ↑24/05/2021, 9:13Tolto l'etichetta Thrunite questa e' la cella che si e' presentata una LG:
https://secondlifestorage.com/index.php ... ions.8572/
stando al sito la modalita' di ricarica era questa:
Charging: 4.20V Maximum
975mA Standard
1625mA Maximum
mi sembra che la prima e l'ultima volta che l'abbia caricata ho usato un 500mA e' possibile che l'abbia danneggiata?
grazie
La batteria thrunite è protetta (se è questa https://thrunite.com/thrunite-18650-340 ... y-us-only/), gli hai tolto l'involucro esterno, del pcb che ne hai fatto?
Se hai letto quello che hai copiaincollato la cella supporta 1625mA massimi (anche se sul sito riporta 2A) in ricarica quindi i tuoi 500mA non gli hanno fatto nulla, anche io ricarico a 0,5A.
Se con il multimetro leggerai che la cella è carica ma non fà funzionare la torcia io ipotizzo che hai rotto (non so come) il pcb.
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 27/11/2015, 10:20
- Località: Toscana
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
il pcb e' un pezzo di plastica e basta, ma l'ho rimosso dopo che ho capito che era la batteria il problema non la torcia, visto che la pessima ultrafire me l'ha fatta accendere per fortuna.few218 ha scritto: ↑24/05/2021, 10:30Compra o utilizza un multimetro per vedere la tensione della cella, non fidarti al 100% del caricatore.
Polezzz ha scritto: ↑24/05/2021, 8:17La batteria e' della Thrunite originale, quindi una rimarchiata sicuramente dal peso importante, pero' l'ultrafire supercinese leggerotta che e' rimasta sempre dentro ad un torcia ben piu' economica (quelle con lo zoom) da 15Euro funziona ancora, caricata due o tre anni fa, mentre questa all'apparenza ben migliore dopo 5/10 ore di utilizzo totale in 3 anni si e' gia' guastata.
Se la Thrunite la inserisco nel mio caricatore mi dice NULL e non mi fa fare nient'altro, mentre in quest'altro in foto la da carica al 100%![]()
![]()
byeIo non metterei la batteria scadente nella torcia.Polezzz ha scritto: ↑24/05/2021, 9:13Tolto l'etichetta Thrunite questa e' la cella che si e' presentata una LG:
https://secondlifestorage.com/index.php ... ions.8572/
stando al sito la modalita' di ricarica era questa:
Charging: 4.20V Maximum
975mA Standard
1625mA Maximum
mi sembra che la prima e l'ultima volta che l'abbia caricata ho usato un 500mA e' possibile che l'abbia danneggiata?
grazie
La batteria thrunite è protetta (se è questa https://thrunite.com/thrunite-18650-340 ... y-us-only/), gli hai tolto l'involucro esterno, del pcb che ne hai fatto?
Se hai letto quello che hai copiaincollato la cella supporta 1625mA massimi (anche se sul sito riporta 2A) in ricarica quindi i tuoi 500mA non gli hanno fatto nulla, anche io ricarico a 0,5A.
Se con il multimetro leggerai che la cella è carica ma non fà funzionare la torcia io ipotizzo che hai rotto (non so come) il pcb.
Un multimetro posso farmelo prestare da un amico, mi sembra ci avessi gia provato, ma essendo


Ora che ho riguardato bene la foto della batteria nel link sopracitato, noto che la mia in possesso e' diversa, e' si di colore rosa come l'LG del link ma verso il polo positivo c'e' uno spessore di colore bianco, come se ci fosse un qualcosa in piu' in questa Thrunite che nell'LG manca, appena riprendo in mano la cella posto una foto.
bye
Thrunite TC10 V3 CW - charger: Xtar VC4SL
- AlVescu
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
Il PCB di una singola batteria è un circuito stampato con dei componenti che mediamente nell'insieme allungano la batteria stessa di un paio di millimetri, tre o poco più, ed è collegato anche al negativo.
E' quello che hai rimosso?
E' quello che hai rimosso?
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 27/11/2015, 10:20
- Località: Toscana
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
No, ho rimesso solo il packaging di Thrunite, plastica e basta. La struttura anomala della batteria, come fosse un pezzo aggiunto, e' sul polo positivo dove il Button Top.
Domani provo a ritestare col multimetro la batteria e vediamo.

La data di produzione di una cella e' serigrafata sulla stessa?
bye
Thrunite TC10 V3 CW - charger: Xtar VC4SL
- AlVescu
- Messaggi: 2434
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Thrunite TC10 V3 la mia prima torcia "seria".
Se hai rimosso la guaina aggiunta da Thrunite e non hai notato nulla, allora la batteria non ha il PCB.
Normalmente, se c'é, si trova al negativo, ed ha un filamento che corre lungo tutta la batteria per raggiungere il positivo.
Questo filamento, spesso piatto, si trova sotto la guaina rimarchiata.
Per esempio una situazione simile:


Per quanto riguarda la scadenza, credo sia difficile per noi comuni mortali interpretarla. Ho controllato 8 Sony VTC6 acquistate di recente da Nkon ed hanno tutte un codice diverso. Si tratta, immagino, di un seriale univoco, che identifica quindi ogni singola cella ma, per quanto ne capisca, non fornisce informazioni dirette. Se le cose stanno così, bisognerebbe aver accesso al database di Sony.
Normalmente, se c'é, si trova al negativo, ed ha un filamento che corre lungo tutta la batteria per raggiungere il positivo.
Questo filamento, spesso piatto, si trova sotto la guaina rimarchiata.
Per esempio una situazione simile:


Per quanto riguarda la scadenza, credo sia difficile per noi comuni mortali interpretarla. Ho controllato 8 Sony VTC6 acquistate di recente da Nkon ed hanno tutte un codice diverso. Si tratta, immagino, di un seriale univoco, che identifica quindi ogni singola cella ma, per quanto ne capisca, non fornisce informazioni dirette. Se le cose stanno così, bisognerebbe aver accesso al database di Sony.