torcia da deserto

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: torcia da deserto

Messaggio da Steve1960 » 31/01/2017, 20:55

ro.ma. ha scritto:La poca luce che emette il diffusore quando accesa normalmente non mi dava fastidio. Tanto dipende a che altezza tieni la torcia.
Hai scritto che avevi la sorella maggiore cioè presumo la SX30A6-D, non la GX30A3D, ritieni che quello che hai sperimentato con la tua vale per tutte o ci può essere qualche distinguo?
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7076
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: torcia da deserto

Messaggio da ro.ma. » 31/01/2017, 21:47

Steve1960 ha scritto:
ro.ma. ha scritto:La poca luce che emette il diffusore quando accesa normalmente non mi dava fastidio. Tanto dipende a che altezza tieni la torcia.
Hai scritto che avevi la sorella maggiore cioè presumo la SX30A6-D, non la GX30A3D, ritieni che quello che hai sperimentato con la tua vale per tutte o ci può essere qualche distinguo?
No, sorella maggiore non inteso come tipo di alimentazione. Avevo la GX30L2DR Diffuser poi venduta ad un caro amico anche lui iscritto al forum. Sono un pò pentito di averla ceduta. La parte diffusore nella mia era ancora maggiore rispetto alla GX30 A3. Può essere fastidioso agli occhi la luce irradiata dal diffusore ma questo solo se la si tiene come altezza sopra la cintura dei pantaloni. Queste sono state le mie impressioni.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Camelot
Messaggi: 153
Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
Località: Roma

Re: torcia da deserto

Messaggio da Camelot » 31/01/2017, 23:15

scusate ma solo la sera ho un po' di tempo libero ...... ;)

effettivamente la eagtac GX30 A3 diffuser da un po' abbagliamento, dalla corona, quando è usata in modalità mista. Se tenuta bassa, ovvero inclinata un poco verso i piedi, il riflesso non colpisce gli occhi e quindi non crea abbagliamenti fastidiosi. In eccesso di "zelo" mi ero munito di un tappo da binocolo, precedentemente forato al centro con pari diametro del vetro, da inserire sulla corona per chiudere la superficie del diffusore........ ma non l'ho mai usata in quanto andava bene anche senza !
Di seguito posto alcune foto........ mi ero ripromesso di farne di più e meglio !!....... accontentiamoci :roll:
La prima è fatta con solo il diffusore acceso: si nota che offre una illuminazione diffusa, sufficiente ad illuminare quasi tutto il campo.
La seconda è fatta nella medesima posizione ma solo con parabola centrale accesa. Si può notare che l'abbagliamento non è eccessivo anzi, quasi trascurabile! (il fascio di luce emesso si perde verso l'alto e quindi non è percepibile).

ps: non posso promettere recensioni a breve ma...... ci proverò in tempi accettabili ;)
Allegati
L1140678.JPG
Solo diffusore, torcia poggiata a terra
L1140678.JPG (10.04 KiB) Visto 1280 volte
L1140672.JPG
Solo "tiro", torcia nella medesima posizione

Avatar utente
Camelot
Messaggi: 153
Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
Località: Roma

Re: torcia da deserto

Messaggio da Camelot » 31/01/2017, 23:18

:facepalm: ........... le scritte sulle foto sono invertite ma si capisce a cosa sono riferite nella descrizione

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: torcia da deserto

Messaggio da Patch » 01/02/2017, 12:12

Siamo un pò Ot ma è interessante la conversazione. Mi fa anche piacere che si valorizzino questi modelli di poco successo ma di grande sostanza. :ok:
⌛🏚️🕯️

Rispondi