[Recensione] Thrunite TH10

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da SingWolf » 06/04/2016, 10:52

Steve1960 ha scritto:
SingWolf ha scritto:Basta l'aiuto di una persona per togliersi il dubbio
Queste risposte "Laconiche" lasciano il tempo che trovano... tipo questa...

Che è che non hai capito??
SingWolf ha scritto:Io dico che era ironico :cpfwelcome:
Che vuoi dire che lo sapeva e mi stava prendendo in giro o cosa?

Spiega meglio i concetti se vuoi essere utile, ritornando al thread l'altra persona che dovrebbe fare il tifo, reggere il moccolo oppure che altro... magari una squadra di operai è meglio ancora... :evil:
Io la chiudo qui :stralol:
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da Steve1960 » 06/04/2016, 14:21

Effettuato un piccolo test al volo con il Luxmetro, in Turbo attivando sia da doppio click a torcia spenta, che da accesa, lo strumento ha misurato intorno ai 750 Lumen, in high intorno ai 510 lumen, non l'ho fatto "bloccando" tutto l'ambaradan, ma tenendola in mano ecco perché ho scritto circa, comunque la differenza c'è, ed è pure "visibile" a occhio puntando la luce verso il soffitto, forse all'inizio è un po' "ostica" la procedura del doppio clic e qualche "turbo" magari non entra, però una volta preso il ritmo giusto non è difficile impostarlo correttamente... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da Alien » 06/04/2016, 18:45

State buoni. Sopratutto i recidivi.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da P.P. » 07/04/2016, 10:27


G
razie per la bella tua Rece, mi è piaciuta molto per le descrizioni e le foto che hai messo. Se
riuscirai a fare due beamshot all'aperto saranno i benvenuti !!!

Ti faccio la solita domanda, quella che i nonni rivolgono ai nipotini davanti al caminetto alla sera...
la stessa che Napoleone gridò ai soldati prima della battaglia di Waterloo... il quesito che Socrate
non riuscì mai a risolvere nelle sue opere filosofiche :o ... ovvero
:

...mettendo la torcia con lo spot rivolto all'infinito ( parallelo alla strada )... lo spill inizia a palesarsi
a terra a quanti cm. più o meno dal piano di camminata ( dalle proprie scarpe ) ? Grazie :hicri: .
Doppio click per attivare la modalità SOS quando si è al turbo.
Domandona : a cella scarica il Turbo si attiva ancora ? Se no... l' S.O.S. si attiva, oppure non
si attiverà causa la " non-presenza-di-Turbo-operativo " ?

Camminando o correndo... la torcia ruota su se stessa causa il peso anteriore della testa, oppure
resta ferma nella posizione dove è stata messa sull'anello siliconico ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Cervo
Messaggi: 166
Iscritto il: 10/01/2016, 10:11

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da Cervo » 07/04/2016, 12:53

Ciao P.P., grazie dei complimenti! :ok: stasera vedo di fare un paio di foto e di prove per rispondere ai tuoi quesiti!

Chiedo, visto che non l'ho ancora capito: quando faccio la prova con il fascio rivolto verso l'infinito (e oltre) a che altezza deve essere la torcia? Per le frontali suppongo ad altezza testa (e fin qua...), ma per le lineari?

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da ro.ma. » 07/04/2016, 13:59

Io la torcia la tengo semplicemente all'altezza della cinta dei pantaloni o leggermente sopra. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da Alien » 07/04/2016, 14:04

ro.ma. ha scritto:Io la torcia la tengo semplicemente all'altezza della cinta dei pantaloni o leggermente sopra. :)
anche io, praticamente come la impugneresti normalmente nell'uso durante una passeggiata.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da Steve1960 » 07/04/2016, 16:16

P.P. ha scritto:Domandona : a cella scarica il Turbo si attiva ancora ? Se no... l' S.O.S. si attiva, oppure non
si attiverà causa la " non-presenza-di-Turbo-operativo " ?

Camminando o correndo... la torcia ruota su se stessa causa il peso anteriore della testa, oppure
resta ferma nella posizione dove è stata messa sull'anello siliconico ?
Il turbo non è che si attiva o non attiva, se si fa il doppio clic come va fatto in turbo ci va in ogni caso, i modi di "funzionamento" sono sempre gli stessi, quello che cambia è l'intensità luminosa, di conseguenza al secondo doppio clic entra in modo SOS, al limite a più bassa intensità luminosa...

Quello che non mi è proprio chiaro, è se il calo di luminosità dipende dalla temperatura o dalla carica della batteria, dal grafico del runtime di Alien si vede che il turbo inizia al valore di "targa" e poi dopo un po' gradualmente si assesta alla stessa luminosità del livello high... andrebbe provato ad accendere e spegnere la torcia quando cala per farla raffreddare e ripetere la misurazione alla riaccensione, non so se mi sono spiegato...

La torcia pesa perché è di costruzione "massiccia", ma è un peso bilanciato e ben distribuito, in sostanza nonostante la forma a T la parte anteriore non "propone" una leva tale da pregiudicarne la stabilità, inoltre i due anelli che reggono la parte del serbatoio della batteria sono robusti e ben dimensionati e dal "grip" adeguato, una volta messa in posizione la mantiene senza problemi, merito anche della fascia robusta e ben dimensionata, in sostanza non si tratta di una torcia giocattolo, ma di una torcia se vogliamo "spartana" ma sostanziosa e affidabile, in ambienti dove conta la robustezza e non i fronzoli, fa la sua figura...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da Pegaso » 07/04/2016, 20:30

@ Runtime/luminosità

secondo me è uno stepdown "morbido", dopo i primi 10/15 min il drive fa calare progressivamente la luminosità fino al livello inferiore
dove resta costante.
Se si spegne e riaccende la torcia dovrebbe ripartire al massimo o comunque ad una luminosità "alta", quello che la tensione della batteria gli permette di raggiungere.
Basterebbe fare una prova all' aperto, in modo che la TH10 non si surriscaldi troppo.

Quindi ci confermi che, nonostante peso e forma, non è scomoda da portare? Ottimo.

Avatar utente
Cervo
Messaggi: 166
Iscritto il: 10/01/2016, 10:11

Re: [Recensione] Thrunite TH10

Messaggio da Cervo » 07/04/2016, 22:09

Aggiornata la recensione con i beamshot freschi freschi :mrgreen: Mi scuso per la qualità degli scatti, ma sono i miei primi ed ho a disposizione solo il cellulare. Anche il posto non era l'ideale probabilmente, ma ha iniziato a piovere :ipx0: per cui non sono riuscito a trovare altro di meglio... Le prossime volte cercherò un'altra location.
Steve1960 ha scritto:
P.P. ha scritto:Camminando o correndo... la torcia ruota su se stessa causa il peso anteriore della testa, oppure
resta ferma nella posizione dove è stata messa sull'anello siliconico ?
La torcia pesa perché è di costruzione "massiccia", ma è un peso bilanciato e ben distribuito, in sostanza nonostante la forma a T la parte anteriore non "propone" una leva tale da pregiudicarne la stabilità, inoltre i due anelli che reggono la parte del serbatoio della batteria sono robusti e ben dimensionati e dal "grip" adeguato, una volta messa in posizione la mantiene senza problemi, merito anche della fascia robusta e ben dimensionata, in sostanza non si tratta di una torcia giocattolo, ma di una torcia se vogliamo "spartana" ma sostanziosa e affidabile, in ambienti dove conta la robustezza e non i fronzoli, fa la sua figura...
Quoto in toto quanto detto da Steve... La torcia è massiccia e inamovibile dall'anello in silicone, se si muove lo fa insieme al supporto. Diciamo che AMMA è un "onesto carrarmato" :mrgreen:

Per quanto riguarda il Turbo sinceramente non vi saprei dire, non ho strumenti di misura, né saprei come fare dei test; mi affido a chi è più esperto di me che ha la TH10 :pochilumens:

Rispondi