Messaggio
da Budda » 20/09/2014, 2:07
quando frequentavo ebay credo ci fosse (non avendo mai venduto ma solo comprato) la regola che se un prodotto veniva terminato, dovevi chiudere l'inserzione e poi riaprirla quando l'oggetto tornava in stock (e aprire una nuova inserzione costava $); vendere prodotti che non si aveva in magazzino era visto male da ebay e i clienti in caso di lamentela venivano fatti passare dalla parte della ragione da ebay.
adesso, non so se è ancora così; potrebbe essere che riaprire l'inserzione sia gratis ma richieda tempo (caricare foto, inserire specifiche ecc) e qualora crei una nuova inserzione, i link che ci sono in giro per internet (e che puntano alla tua inserzione) non funzionano più!
Quindi, quando finisco gli oggetti disponibili, alzo all'inverosimile il costo dell'oggetto in modo da allontanare potenziali acquirenti... e poi il prezzo si riabbassa quando ritornano in stock.
Detto questo, ATTENTI a parlare usando parole "pesanti" (o meglio che vi possono portare grane) perché il venditore si limita a vendere prodotti descrivendoli con le specifiche del produttore.
Non ho mai visto nessuno parlare di "truffe" da parte di concessionari che vendono veicoli che consumano ben più dei dati dichiarati dalle case produttrici.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed