Recensione Thrunite TN36 by Alien

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da P.P. » 19/01/2015, 12:52

I beamshot sono molto significativi : c'è abbastanza diversità negli spill
considerando le prove effettuate sui 4 modelli.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da P.P. » 19/01/2015, 12:53

plata0190 ha scritto:la MM15 essendo direct drive
Caspita... è proprio in direct-drive oppure è semiregolata ? A lato del pesante step-down
nei primi minuti comunque da questi grafici sembrerebbe quasi valga il secondo caso.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da Alien » 19/01/2015, 13:56

ho provato ad affiancare i due grafici di runtime di MM15 e TN36.
(Non bisogna tener conto della misura dell'intensità visto che non è stata effettuata in maniera perfettamente confrontabile)
Da qui si capisce subito che per la MM15 i beamshot sono fortemente dipendenti dal momento in cui sono scattati, io ho cercato di restare entro i 5 minuti di massima luminosità, forse per quello sembra meno accentuata la differenza.
Allegati
Image1.png
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da plata0190 » 19/01/2015, 14:10

P.P. ha scritto:
plata0190 ha scritto:la MM15 essendo direct drive
Caspita... è proprio in direct-drive oppure è semiregolata ? A lato del pesante step-down
nei primi minuti comunque da questi grafici sembrerebbe quasi valga il secondo caso.
mmm eppure secondo selfbuilt è completamente current controlled :shock: Ma come si spiega una riduzione dell'output così ampia? un esempio in turbo scende da 5200 a 2000 e in high da 1950 a ben 500 (sono stime comparate con la SX25L3).

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da P.P. » 19/01/2015, 15:44


I
potesi :o : magari la MM15 ha un temporizzatore e dunque scattata l'ora X si è deciso ( per scelte
progettuali ) di non far mai oltrepassare una possibile temperatura " mediamente dannosa " ; magari
l'altra ha variatore P.I.D. stile Zebralight che a seconda del calore esterno ( la temperatura in °C ) alza
o abbassa l'Output generando variabilmente un diverso grafico di scarica a seconda delle circostanze
ambientali in cui ci si trova ( se c'è caldo l'ouput si ridurrà molto, sennò si ridurrà meno ) - son solo
ipotesi le mie... - :segreto: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7074
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da ro.ma. » 19/01/2015, 16:04

Consideriamo che il turbo (anche per definizione) andrebbe usato non in maniera costante.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da plata0190 » 19/01/2015, 16:21

P.P. ha scritto:
I
potesi :o : magari la MM15 ha un temporizzatore e dunque scattata l'ora X si è deciso ( per scelte
progettuali ) di non far mai oltrepassare una possibile temperatura " mediamente dannosa " ; magari
l'altra ha variatore P.I.D. stile Zebralight che a seconda del calore esterno ( la temperatura in °C ) alza
o abbassa l'Output generando variabilmente un diverso grafico di scarica a seconda delle circostanze
ambientali in cui ci si trova ( se c'è caldo l'ouput si ridurrà molto, sennò si ridurrà meno ) - son solo
ipotesi le mie... - :segreto: .
Eh magari, ma niente temporizzatori visto che si sà ormai grazie alla review di selfbuilt che lo stepdown è termico quindi regolato da un sensore. La seconda ipotesi non sta in piedi perchè a batterie scariche a torcia fredda, l'output è notevolmente ridotto. Questo fa pensare che sia direct-drive, o come dicevi tu parzialmente direct drive, giusto?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da P.P. » 19/01/2015, 16:35

A 'sto punto direi esser una semi-regolazione... ovvero il driver interviene sì a regolare l'assorbimento
ecc. ma il risultato - a livello di curva - è diciamo " calante " e non è mantenuto " lineare " su
un output. Non so se si scelga questo metodo per guadagnar un pò più di minuti di runtime :roll: ,
effettivamente potrebbe esser così ( tanto ad occhio avere " 2.000 Lumens " o " 1.800 Lumens "
è pressoché la stessa cosa ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
mat
Messaggi: 650
Iscritto il: 08/11/2015, 16:06

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da mat » 16/02/2017, 1:23

una domanda, possiedo da qualche mese la tn 36ut, quindi se non erro la versione aggiornata della tn36, ma non ho trovato ne' recensioni e ne confronti di questa torcia, mi potreste dunque dire le differenze tra tn 36 e tn36 ut? secondo voi meglio la versione da 6500 lumen o da 7300? :anim_32:
acebeam k65, fenix ld60, thrunite tn32 ut, thrunite tn36ut, haikelite sc02 , wurkkos ts22,, thrunite th30,, sofirn sp36 pro ,astrolux ep03

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione Thrunite TN36 by Alien

Messaggio da P.P. » 16/02/2017, 7:56

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi