Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Olight M2X - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Budda » 10/11/2014, 16:13

sono sempre stato un fan delle torce "dedicate", per cui se voglio tiro mi prendo una torcia da tiro che assolve lo scopo nella maniera più consona alle mie esigenze (e non credo di essere un alieno se queste sono): dimensioni limitate, peso limitato, assenza/poco luminosità dello spill che interferisce con la visione sulla distanza (specie in montagna con la neve). Quindi le varie TN31, Fenix TK75 Fenix RC40 o similari che ho visto le ho sempre considerate torce da dimostrazione più che da uso vero e proprio (vorrei vedere chi si porta a spasso certi mostri continuativamente); anche perché discutendone personalmente con selfbuilt sui valori di lux/m delle torce multiled si è visto che spesso questi sono "gonfiati" per via del fascio che si ottiene che sovrappone oltre agli spot delle singole parabole, i relativi spill (difatti se considerate le dimensioni di ogni parabolina nelle torce multiled, e dividete i lux/m per n° di led escono dei risultati poco coerenti con le torce che spesso vediamo, come con la olight marauder).

Detto questo, le varie torce decupolate che ho visto portano un significativo abbassamento della luminosità dello spill (Cosa che effettivamente giova al tiro) per aumentata capacità "concentrativa" della parabola ma si portano comunque dietro la dimensione del die. Al dilà dei valori ansi dei lumen e runtime, che considero sempre come spannolumen/runtime, avrei preferito vedere la stessa torcia con un XPG2 o un XPE2.

Una torcia del genere la prendo per avere più tiro possibile, o no?
Allora che senso ha montare un led che non è ne la prima ne la seconda ne la terza scelta per il tiro?
Se avessero messo un XPE2 o un XPG2 il tiro sarebbe aumentato, probabilmente del 50 o 100%.
Oppure avremmo potuto avere lo stesso tiro ma con una testa molto più piccola, portatile e usabile.

Tutte le varie torce con un Luminous decupolato avevano sì buon tiro, ma perché erano circondati da parabole enormi (tutte le varie turbohead di ET o le SR90& co di Olight) e avevano un output mostruoso (superavano i 1000 lumen che allora erano fantascienza) ma un consumo di batteria mostruoso (data la bassa efficienza e l'alto consumo erano necessari pacchi batteria enormi e disponibili a prezzi da cambiali), e un costo globale di tutto rispetto.
Difatti la loro diffusione si è limitata per l'introduzione tra gli amatori, non tanto per il "troppo tiro", ma per il costo. Difatti adesso che molti si cimentano nella decupolazione e nell'overdrive ci sono tanti mostri da 100 e passa CD molto diffusi.

Comunque il mondo delle torce è come molti altri mercati, dove sono i produttori a generare i prodotti senza molta considerazione verso le richieste degli utenti che continuano a comprare le torce comunque vada (leggasi qualunque ciofeca facciano)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Olight M2X - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Patch » 12/11/2014, 20:33

Ho riletto un pò di volte il tuo post Budda perchè non capivo...
Budda ha scritto:sono sempre stato un fan delle torce "dedicate", per cui se voglio tiro mi prendo una torcia da tiro che assolve lo scopo nella maniera più consona alle mie esigenze (e non credo di essere un alieno se queste sono ...no, però...): dimensioni limitate (non so quanto siamo lontani dalla XSearcher e comunque non è così grande come sembra), peso limitato, assenza/poco luminosità dello spill che interferisce con la visione sulla distanza (specie in montagna con la neve)...ma non per forza, può essere accettabile, non sarà mai così marcato.... Quindi le varie TN31, Fenix TK75 Fenix RC40 o similari che ho visto le ho sempre considerate torce da dimostrazione più che da uso vero e proprio (vorrei vedere chi si porta a spasso certi mostri continuativamente Appunto, questa è più piccola di quelle!); anche perché discutendone personalmente con selfbuilt sui valori di lux/m delle torce multiled si è visto che spesso questi sono "gonfiati" per via del fascio che si ottiene che sovrappone oltre agli spot delle singole parabole, i relativi spill (difatti se considerate le dimensioni di ogni parabolina nelle torce multiled, e dividete i lux/m per n° di led escono dei risultati poco coerenti con le torce che spesso vediamo, come con la olight marauder).

Detto questo, le varie torce decupolate che ho visto portano un significativo abbassamento della luminosità dello spill (Cosa che effettivamente giova al tiro) per aumentata capacità "concentrativa" della parabola ma si portano comunque dietro la dimensione del die. Al dilà dei valori ansi dei lumen e runtime, che considero sempre come spannolumen/runtime, avrei preferito vedere la stessa torcia con un XPG2 o un XPE2.

Una torcia del genere la prendo per avere più tiro possibile, o no?
Allora che senso ha montare un led che non è ne la prima ne la seconda ne la terza scelta per il tiro?

Per avere sia i lumens che il tiro?

Se avessero messo un XPE2 o un XPG2 il tiro sarebbe aumentato, probabilmente del 50 o 100%.
Oppure avremmo potuto avere lo stesso tiro ma con una testa molto più piccola, portatile e usabile.

...Ok, ma non la stessa potenza. Di conseguenza anche uno spill meno visibile.

Tutte le varie torce con un Luminous decupolato avevano sì buon tiro, ma perché erano circondati da parabole enormi (tutte le varie turbohead di ET o le SR90& co di Olight) e avevano un output mostruoso (superavano i 1000 lumen che allora erano fantascienza) ma un consumo di batteria mostruoso (data la bassa efficienza e l'alto consumo erano necessari pacchi batteria enormi e disponibili a prezzi da cambiali), e un costo globale di tutto rispetto.
Difatti la loro diffusione si è limitata per l'introduzione tra gli amatori, non tanto per il "troppo tiro", ma per il costo. Difatti adesso che molti si cimentano nella decupolazione e nell'overdrive ci sono tanti mostri da 100 e passa CD molto diffusi.

Vero! Ma quà si parla di una torcia infinitamente più piccola!

Comunque il mondo delle torce è come molti altri mercati, dove sono i produttori a generare i prodotti senza molta considerazione verso le richieste degli utenti che continuano a comprare le torce comunque vada (leggasi qualunque ciofeca facciano)
Budda secondo me ti sei un pò accanito, la tua spiegazione non giustifica tanto astio, poi nessuno vuole negarti i tuoi gusti ma la vuoi proprio massacrare! Non a tutti piacciono le asferiche. Se vogliamo essere pratici questa torcia di qualità ne ha... per ora nel mercato non troverai nulla all'altezza.
Boh, poi vorrei capire dove vuoi arrivare col discorso... Parliamone.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da AntoLed » 12/11/2014, 22:01

Trovo una torcia del genere utile per vedere fino a circa 200-300 metri con un bel hot-spot
abbastanza largo, qui l'utilità di una parabola...

prove sul campo eseguite, con la mia TN31 che minimo andrà il doppio più lontano di questa olight
Vs la Xsearch di Budda anche essa moddata,
provando ad illuminare dei punti abbastanza lontani 500-700 MT o anche più

Con l'asferica si vedeva maggiormente cosa si illuminava, con la TN31 si notava subito
che lo spill disturbava un sacco rispetto il fascio della asferica...
quindi a certe distanze è preferibile un asferica, mentre io stesso preferisco un bel hot-spot generoso e un pò di spill
su distanze più brevi.

Ribadisco che trovo la torcia una bella "novità" nel settore commerciale, ancora scoperto da altre aziende.

Avatar utente
markus32005
Messaggi: 967
Iscritto il: 02/04/2011, 14:28
Località: Palermo

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da markus32005 » 12/11/2014, 23:34

Che prezzaccio....e c'e' pure il 10% di sconto se vi iscrivete al sito...la compro!!!

http://www.dealsmachine.com/best_203144.html

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Patch » 13/11/2014, 1:05

Ah però! :shock: ...Ma non capisco di che nazione è il negozio... :facepalm:
⌛🏚️🕯️

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da zampa » 13/11/2014, 1:22

Riflessione personale:
questa nuova Olight ha sulla carta 164000 lux/m forniti da un XM-L2 decupolato, in una torcia dalle stesse dimensioni della Eagletac M25C2 che invece dichiara 62000 lux/m da un XM-L2.

Ora: se decupolo un XM-L2 triplico il tiro?
Io credo di no, è anche vero che incide molto la curvatura della parabola, ma non penso che abbiano fatto chissà quali progressi da un pezzo di alluminio tornito lucidato e cromato quale è la parabola.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Patch » 13/11/2014, 1:28

Anche io ci ho pensato... Sembra impossibile,
ma una spiegazione ci deve essere... Anche il riflettore delle Predator fa miracoli perchè studiato appositamente, per non parlare delle ultime produzioni Nitecore... Mi farebbe anche strano che i dati forniti fossero falsi visto che con un qualsiasi luxometro si vedrebbe subito e sarebbe una pazzia da parte di Olight vendere fumo vista l'ottima repatazione.
⌛🏚️🕯️

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da zampa » 13/11/2014, 1:32

Si, ma il riflettore della Predator è molto profondo pur non essendo esageratamente ampio, questa M2X-UT è addirittura più corta della M25c2.

Comunque io nel dubbio la M25c2 l'ho ordinata e dovrebbe arrivare a breve, la Olight non l'ho nemmeno presa in considerazione perchè è solo cool white :evil:

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Patch » 13/11/2014, 1:36

Boooh! Vedremo... :|

Hai ragione... molti marchi non vogliono proprio mettersi in linea a riguardo della scelta della tinta :evil:
Credo anche a questo punto che una versione a luce calda perderebbe parecchi lux su una torcia simile...
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da P.P. » 13/11/2014, 16:41

zampa ha scritto:Riflessione personale:
questa nuova Olight ha sulla carta 164000 lux/m forniti da un XM-L2 decupolato, in una torcia dalle stesse dimensioni della Eagletac M25C2 che invece dichiara 62000 lux/m da un XM-L2.

Ora: se decupolo un XM-L2 triplico il tiro?
Io credo di no, è anche vero che incide molto la curvatura della parabola, ma non penso che abbiano fatto chissà quali progressi da un pezzo di alluminio tornito lucidato e cromato quale è la parabola.
Quotone a Zampa. Resto in attesa di sviluppi sulla questione.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi