frontali con sensore luminosita' ambiente
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
Interessante, difatti pure io sto spesso su tali tempistiche, ovvero entro le tre ore
si può fare un bel giro senza frette : mettiamo dalle 9:30 di sera si arriva alle 24:00
o poco dopo, in un battibaleno. Di questa Petzl ho letto comunque degli ottimi riscontri
anche sul web.
si può fare un bel giro senza frette : mettiamo dalle 9:30 di sera si arriva alle 24:00
o poco dopo, in un battibaleno. Di questa Petzl ho letto comunque degli ottimi riscontri
anche sul web.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- xfader
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 27/05/2013, 19:17
- Località: grosseto
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
poi cmq se fossi rimasto a terra con la frontale ne porto sempre altre 2 di bimbe con me. penso che anche te, che sei in questo forum ,non faccia uscite notturne con una sola torcia!?
compro e vendo troppo spesso
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
Solitamente esco sempre con 3+ torce sia per avere un ventaglio di diversi
fasci luminosi sia perchè una torcia a seconda dei casi diventa la mia primaria,
c'è poi la ausiliaria che si usa di meno e quella di backup per evenienza ( nella
sezione " Outdoor " ci sono molti scritti dei raduni che son stati fatti ). Idem
per le batterie : ne porto almeno il doppio di quelle che credo userò ; è sempre
meglio portarsi con sè diversi esemplari visto che - fuori casa - sono molte le
variabili e le circostanze inattese che potrebbero - per necessità e non solo
per semplice sfizio - farci usare più di una fonte di luce ( per noi o gli altri ).
Ricordo una sera che due delle tre torce con me hanno smesso di funzionare...
erano solo " disguidi da poco " ma senza la terza torcia a casa non ci sarei mica
tornato.
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ti#p109389
fasci luminosi sia perchè una torcia a seconda dei casi diventa la mia primaria,
c'è poi la ausiliaria che si usa di meno e quella di backup per evenienza ( nella
sezione " Outdoor " ci sono molti scritti dei raduni che son stati fatti ). Idem
per le batterie : ne porto almeno il doppio di quelle che credo userò ; è sempre
meglio portarsi con sè diversi esemplari visto che - fuori casa - sono molte le
variabili e le circostanze inattese che potrebbero - per necessità e non solo
per semplice sfizio - farci usare più di una fonte di luce ( per noi o gli altri ).
Ricordo una sera che due delle tre torce con me hanno smesso di funzionare...
erano solo " disguidi da poco " ma senza la terza torcia a casa non ci sarei mica
tornato.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- xfader
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 27/05/2013, 19:17
- Località: grosseto
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
di norma sei da solo nelle uscite o vai con qualcuno?
compro e vendo troppo spesso
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
Il 95% delle uscite le faccio da solo, in pensierosa meditazione

5% è con gli amici del forum ( altri conoscenti non condividono con me questa
passione sportiva / torcistica ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Il_Johnny
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/11/2014, 19:23
- Località: Milano
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
Eccomi qua...
La Nao l'ho comprata a marzo di quest'anno. La uso sia in grotta che per trekking notturno.
Devo dire che per camminare all'aperto è stupenda, quando entro in un bosco immediatamente la luce si adegua ed evita di illuminare inutilmente le piante. Quando sono in campo aperto se la punto con una angolazione giusta evita di sparare sempre al massimo, per cui dopo un po' di pratica devo dire che lavora bene. Il consumo di batteria è onesto, considerato la potenza che ha riesco a fare anche 10 ore vedendo tutto da dio.
Per quanto riguarda l'ambito speleologico... Beh, qua è un casino. La prima volta che l'ho provata l'ho messa sul casco come luce secondaria al petzl duo (quello montato di default sui caschi speleo, ma con modulo modificato, per cui arriva a 440 lumen...), e subito ho smadonnato perché la Nao vedendo la lampada accesa sotto si abbassa in automatico, tenendo quella sotto spenta le cose migliorano, ma purtroppo per come è strutturata in modalità flood la parte sotto si perde perché viene disturbata dalla scatola della Duo... Allora ho provato con un'altra configurazione, ho preso l'altro casco e l'ho utilizzata da sola. Le cose sono subito migliorate. Percepisce bene l'ambiente ipogeo intorno, tutto va per il meglio. Poi inizia la fase di evaporazione (chi va in grotta può capire a cosa mi riferisco...) tipica degli ambienti con 100% di umidità, qui il sensore inizia un po' ad impazzire, le gocce di vapore riflettono la luce, per cui fanno cambiare continuazione intensità alla Nao, creando qualche fastidio. Altro problema, sempre in ambito speleo, l'ho riscontrato in fase di risalita su corda, la luce si riflette sulla maniglia (attrezzo che serve per salire sulle corde...) e fa abbassare di intensità.
Tirando le conclusioni: si vede chiaramente che è la Petzl ha creato la Nao per ambienti non ipogei, infatti in montagna all'aperto o nei boschi è fenomenale! Vedi quanto serve quando serve e ti consente di risparmiare molta batteria, quando parli con qualcuno non lo accechi, quando cambia improvvisamente l'ambiente è rapidissima ad adeguare la luce. La trovo molto resistente (vi assicuro che in grotta l'ho raschiata molto spesso alla roccia) ed il sensore anche quando è sporco di fango (ovviamente non completamente chiuso) riesce a lavorare bene. La sconsiglio per le grotte, è utile in certe situazioni, ma in altre è proprio pessima. Attualmente la uso come faro per fare fotografie, ha un'ottima potenza (arriva ad illuminare bene intorno ai 70/80m) e la luce è quasi bianca, per cui per fare foto in grotta è fantastica...
Spero di essere stato chiaro... :-p
La Nao l'ho comprata a marzo di quest'anno. La uso sia in grotta che per trekking notturno.
Devo dire che per camminare all'aperto è stupenda, quando entro in un bosco immediatamente la luce si adegua ed evita di illuminare inutilmente le piante. Quando sono in campo aperto se la punto con una angolazione giusta evita di sparare sempre al massimo, per cui dopo un po' di pratica devo dire che lavora bene. Il consumo di batteria è onesto, considerato la potenza che ha riesco a fare anche 10 ore vedendo tutto da dio.
Per quanto riguarda l'ambito speleologico... Beh, qua è un casino. La prima volta che l'ho provata l'ho messa sul casco come luce secondaria al petzl duo (quello montato di default sui caschi speleo, ma con modulo modificato, per cui arriva a 440 lumen...), e subito ho smadonnato perché la Nao vedendo la lampada accesa sotto si abbassa in automatico, tenendo quella sotto spenta le cose migliorano, ma purtroppo per come è strutturata in modalità flood la parte sotto si perde perché viene disturbata dalla scatola della Duo... Allora ho provato con un'altra configurazione, ho preso l'altro casco e l'ho utilizzata da sola. Le cose sono subito migliorate. Percepisce bene l'ambiente ipogeo intorno, tutto va per il meglio. Poi inizia la fase di evaporazione (chi va in grotta può capire a cosa mi riferisco...) tipica degli ambienti con 100% di umidità, qui il sensore inizia un po' ad impazzire, le gocce di vapore riflettono la luce, per cui fanno cambiare continuazione intensità alla Nao, creando qualche fastidio. Altro problema, sempre in ambito speleo, l'ho riscontrato in fase di risalita su corda, la luce si riflette sulla maniglia (attrezzo che serve per salire sulle corde...) e fa abbassare di intensità.
Tirando le conclusioni: si vede chiaramente che è la Petzl ha creato la Nao per ambienti non ipogei, infatti in montagna all'aperto o nei boschi è fenomenale! Vedi quanto serve quando serve e ti consente di risparmiare molta batteria, quando parli con qualcuno non lo accechi, quando cambia improvvisamente l'ambiente è rapidissima ad adeguare la luce. La trovo molto resistente (vi assicuro che in grotta l'ho raschiata molto spesso alla roccia) ed il sensore anche quando è sporco di fango (ovviamente non completamente chiuso) riesce a lavorare bene. La sconsiglio per le grotte, è utile in certe situazioni, ma in altre è proprio pessima. Attualmente la uso come faro per fare fotografie, ha un'ottima potenza (arriva ad illuminare bene intorno ai 70/80m) e la luce è quasi bianca, per cui per fare foto in grotta è fantastica...
Spero di essere stato chiaro... :-p
- lorindol
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: R: frontali con sensore luminosita' ambiente
Un compagno speleo!Il_Johnny ha scritto:Eccomi qua...
La Nao l'ho comprata a marzo di quest'anno. La uso sia in grotta che per trekking notturno.
- xfader
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 27/05/2013, 19:17
- Località: grosseto
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
ciao, capisco bene le problematiche da te affrontate in modalita "REACTIVE LIGHTING" on, ma basta ruotare il selettore per disattivarlo. è un attimo, magari prima di calarti in grotta.Il_Johnny ha scritto:Eccomi qua...
La Nao l'ho comprata a marzo di quest'anno. La uso sia in grotta che per trekking notturno.
Devo dire che per camminare all'aperto è stupenda, quando entro in un bosco immediatamente la luce si adegua ed evita di illuminare inutilmente le piante. Quando sono in campo aperto se la punto con una angolazione giusta evita di sparare sempre al massimo, per cui dopo un po' di pratica devo dire che lavora bene. Il consumo di batteria è onesto, considerato la potenza che ha riesco a fare anche 10 ore vedendo tutto da dio.
Per quanto riguarda l'ambito speleologico... Beh, qua è un casino. La prima volta che l'ho provata l'ho messa sul casco come luce secondaria al petzl duo (quello montato di default sui caschi speleo, ma con modulo modificato, per cui arriva a 440 lumen...), e subito ho smadonnato perché la Nao vedendo la lampada accesa sotto si abbassa in automatico, tenendo quella sotto spenta le cose migliorano, ma purtroppo per come è strutturata in modalità flood la parte sotto si perde perché viene disturbata dalla scatola della Duo... Allora ho provato con un'altra configurazione, ho preso l'altro casco e l'ho utilizzata da sola. Le cose sono subito migliorate. Percepisce bene l'ambiente ipogeo intorno, tutto va per il meglio. Poi inizia la fase di evaporazione (chi va in grotta può capire a cosa mi riferisco...) tipica degli ambienti con 100% di umidità, qui il sensore inizia un po' ad impazzire, le gocce di vapore riflettono la luce, per cui fanno cambiare continuazione intensità alla Nao, creando qualche fastidio. Altro problema, sempre in ambito speleo, l'ho riscontrato in fase di risalita su corda, la luce si riflette sulla maniglia (attrezzo che serve per salire sulle corde...) e fa abbassare di intensità.
Tirando le conclusioni: si vede chiaramente che è la Petzl ha creato la Nao per ambienti non ipogei, infatti in montagna all'aperto o nei boschi è fenomenale! Vedi quanto serve quando serve e ti consente di risparmiare molta batteria, quando parli con qualcuno non lo accechi, quando cambia improvvisamente l'ambiente è rapidissima ad adeguare la luce. La trovo molto resistente (vi assicuro che in grotta l'ho raschiata molto spesso alla roccia) ed il sensore anche quando è sporco di fango (ovviamente non completamente chiuso) riesce a lavorare bene. La sconsiglio per le grotte, è utile in certe situazioni, ma in altre è proprio pessima. Attualmente la uso come faro per fare fotografie, ha un'ottima potenza (arriva ad illuminare bene intorno ai 70/80m) e la luce è quasi bianca, per cui per fare foto in grotta è fantastica...
Spero di essere stato chiaro... :-p
lo stesso vale se la usi nel casco della mtb in notturna, ogni faro di macchina te la fa quasi spegnere per poi subito dopo ripartire, fastidioso e molto pericoloso. quindi basta faro lo switch ed il gioco è fatto! 2 torce in una
compro e vendo troppo spesso
- Il_Johnny
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/11/2014, 19:23
- Località: Milano
Re: frontali con sensore luminosita' ambiente
xfader, ecco, subito hai beccato la parte che mi sono dimenticato di scrivere... :-p
In modalità normale non reattiva la trovo un'ottima luce... La batteria non dura tantissimo, ma fa egregiamente il suo lavoro...
Il fatto è che, secondo me, utilizzare la Nao senza Reactive lightning è una grave perdita, perché la sua particolarità (che la rende fantastica...) è proprio quella...
Comunque lo switch lo faccio in continuazione a seconda delle situazioni.
In bici ancora non l'ho provata, purtroppo la MTB l'ho dovuta appendere al chiodo... :'(
Il fatto è che in certe situazioni (e lorindol mi può capire benissimo...) non si ha modo di poter selezionare la modalità più consona, perché spesso riuscire a portare la mano sul casco è una cosa impossibile da fare perché non c'è lo spazio...
La Nao è ottima, la adoro, ma credo che per l'uso speleo non sia ben indicata...
Ciao lorindol, piacere di conoscerti! Presto riuscirò a testare la nuova luce che ho preso, penso ti interesserà...
(scusate per il breve OT)
In modalità normale non reattiva la trovo un'ottima luce... La batteria non dura tantissimo, ma fa egregiamente il suo lavoro...
Il fatto è che, secondo me, utilizzare la Nao senza Reactive lightning è una grave perdita, perché la sua particolarità (che la rende fantastica...) è proprio quella...

In bici ancora non l'ho provata, purtroppo la MTB l'ho dovuta appendere al chiodo... :'(
Il fatto è che in certe situazioni (e lorindol mi può capire benissimo...) non si ha modo di poter selezionare la modalità più consona, perché spesso riuscire a portare la mano sul casco è una cosa impossibile da fare perché non c'è lo spazio...
La Nao è ottima, la adoro, ma credo che per l'uso speleo non sia ben indicata...

Ciao lorindol, piacere di conoscerti! Presto riuscirò a testare la nuova luce che ho preso, penso ti interesserà...

- lorindol
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: R: frontali con sensore luminosita' ambiente
Il_Johnny ha scritto: Ciao lorindol, piacere di conoscerti! Presto riuscirò a testare la nuova luce che ho preso, penso ti interesserà...(scusate per il breve OT)
Certo che mi interessa...