[Recensione] Fenix PD12
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 04/10/2012, 19:52
- Località: ravenna
Re: [Recensione] Fenix PD12
Seguo con sempre più interesse questa piccola torcia..
Alien, se farai il test sono molto curioso di sapere i risultati
Alien, se farai il test sono molto curioso di sapere i risultati
Fenix TK22 PD22 LD01
-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: [Recensione] Fenix PD12
Speriamo che adottino su tutte un tasto laterale come questo e quello della TK22, per me quelli in gomma sono
proprio brutti...
proprio brutti...
- Alien
- Messaggi: 4550
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: [Recensione] Fenix PD12
test con la prima cr123 che ho trovato in casa (una Sanyo ancora incartata quindi dovrebbe essere quasi nuova)
Questi sono i risultati che ho ottenuto.
Siccome (purtroppo) ho pochissimo tempo a disposizione non posso far altro che riportarvelo, a voi le considerazioni.
Questi sono i risultati che ho ottenuto.
Siccome (purtroppo) ho pochissimo tempo a disposizione non posso far altro che riportarvelo, a voi le considerazioni.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: [Recensione] Fenix PD12
40 minuti e poi adiòs
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: [Recensione] Fenix PD12
Grazie per il grafico Aliens. Gentilissimo!
Che 200 lumens per 2,5 ore fossero un utopia lo prevedevo.
Il motivo per cui un signor brand come la Fenix abbia indicato dei dati errati e' un mistero.
Ma sinceramente ci deve essere qualcosa che mi sfugge visto che per fare un esempio, il runtime di un Armyec C1(XM-L) a 270 Ansi lumens(misurati da Selfbuit in persona) e' di ben 1hr e 32min al 50%http://i243.photobucket.com/albums/ff97 ... CR123A.gif

Che 200 lumens per 2,5 ore fossero un utopia lo prevedevo.
Il motivo per cui un signor brand come la Fenix abbia indicato dei dati errati e' un mistero.
Ma sinceramente ci deve essere qualcosa che mi sfugge visto che per fare un esempio, il runtime di un Armyec C1(XM-L) a 270 Ansi lumens(misurati da Selfbuit in persona) e' di ben 1hr e 32min al 50%http://i243.photobucket.com/albums/ff97 ... CR123A.gif
- Alien
- Messaggi: 4550
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: [Recensione] Fenix PD12
il mio grafico diciamo che può essere indicativo per la regolazione della torcia.
Sulla durata della batteria dovrei provare con un'altra CR123 per avere conferma o smentita.
Infatti solitamente questi test li faccio con le ricaricabili o al massimo con le alcaline che sono abbastanza economiche per cui posso ripeterli più di una volta per poi pubblicare un dato attendibile.
Sulla durata della batteria dovrei provare con un'altra CR123 per avere conferma o smentita.
Infatti solitamente questi test li faccio con le ricaricabili o al massimo con le alcaline che sono abbastanza economiche per cui posso ripeterli più di una volta per poi pubblicare un dato attendibile.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
-
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 29/12/2013, 3:21
Re: [Recensione] Fenix PD12
effettivamente considerando che è una torcia che per funzionare su tutti i livelli deve avere le primarie diciamo che non è il massimo come autonomia, peccato perche se solo avesse utilizzato le ricaricabili il problema era minimo
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Fenix PD12
Si ma il problema visto in una certa ottica non è nemmeno drammatico, per come la vedo io una torcia del genere si porta in tasca per un utilizzo sporadico o occasionale e allora usare solo le CR123 non è un problema.
Casoma si rosica quando la batteria è a meno del 50% e per non trovarsi in difficoltà casomai servisse un utilizzo prolungato si va a sostituirla
Casoma si rosica quando la batteria è a meno del 50% e per non trovarsi in difficoltà casomai servisse un utilizzo prolungato si va a sostituirla
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: [Recensione] Fenix PD12
Chi più e chi meno le autonomie dichiarate sono quasi sempre immaginarie. Un poco come i consumi dichiarati dai produttori di auto, 26, 28 al litro, poi con una guida accorta da 90 enne a stento riesci a fare il 20 al litro!
Certo che 40 minuti e poi STOP sono una disgrazia a mio avviso. Da considerare che le primarie di marca hanno non meno di 1400mAh di capacità. I mostri EDC da 500 e passa lumens con la 16340 restano accesi poco meno di 30 minuti. Allora utilizzando la 16340 in questa PD12 (vietata dal produttore) non arriverebbe a 20 minuti nonostante non sia tirata al massimo come prestazioni.
A mio avviso l'uso di primaria per questo tipo di torce (comunque professionali) è svantaggioso sotto tutti i punti di vista. Io come primarie salvo solo l'utilizzo delle 1xAAA, 1xAA e 2xAA. Quelle si che usate sporadicamente possono convenire. Ma qui parliamo già di una batteria "speciale", dunque da questa alla 16340 ricaricabile il salto è breve. Inoltre non avevo considerato ciò che intelligentemente avete pensato riguardo la carica residua. Con la 16340 posso non aspettare la scarica totale e/o blocco della protezione scarica, la ricarico dopo un tot a seconda dell'utilizzo. La CR123 invece? Che faccio mi metto a contare mentre la uso e mi segno i minuti su un taccuino? O per sicurezza ne cambio una a settimana?
Certo che 40 minuti e poi STOP sono una disgrazia a mio avviso. Da considerare che le primarie di marca hanno non meno di 1400mAh di capacità. I mostri EDC da 500 e passa lumens con la 16340 restano accesi poco meno di 30 minuti. Allora utilizzando la 16340 in questa PD12 (vietata dal produttore) non arriverebbe a 20 minuti nonostante non sia tirata al massimo come prestazioni.
A mio avviso l'uso di primaria per questo tipo di torce (comunque professionali) è svantaggioso sotto tutti i punti di vista. Io come primarie salvo solo l'utilizzo delle 1xAAA, 1xAA e 2xAA. Quelle si che usate sporadicamente possono convenire. Ma qui parliamo già di una batteria "speciale", dunque da questa alla 16340 ricaricabile il salto è breve. Inoltre non avevo considerato ciò che intelligentemente avete pensato riguardo la carica residua. Con la 16340 posso non aspettare la scarica totale e/o blocco della protezione scarica, la ricarico dopo un tot a seconda dell'utilizzo. La CR123 invece? Che faccio mi metto a contare mentre la uso e mi segno i minuti su un taccuino? O per sicurezza ne cambio una a settimana?
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: [Recensione] Fenix PD12
non ne sono certo visto che sembrerebbe andare in direct drive. è una scelta saggia a mio avviso.Torch65 ha scritto:Allora utilizzando la 16340 in questa PD12 (vietata dal produttore) non arriverebbe a 20 minuti nonostante non sia tirata al massimo come prestazioni.
la penso esattamente come te, ma se devo scegliere tra lasciare una primaria alkalina e una Cr in una torcia, lascio la seconda.torch65 ha scritto: A mio avviso l'uso di primaria per questo tipo di torce (comunque professionali) è svantaggioso sotto tutti i punti di vista. Io come primarie salvo solo l'utilizzo delle 1xAAA, 1xAA e 2xAA. Quelle si che usate sporadicamente possono convenire. Ma qui parliamo già di una batteria "speciale", dunque da questa alla 16340 ricaricabile il salto è breve. Inoltre non avevo considerato ciò che intelligentemente avete pensato riguardo la carica residua. Con la 16340 posso non aspettare la scarica totale e/o blocco della protezione scarica, la ricarico dopo un tot a seconda dell'utilizzo. La CR123 invece? Che faccio mi metto a contare mentre la uso e mi segno i minuti su un taccuino? O per sicurezza ne cambio una a settimana?
un mio socio ha una fenix pd20 con XRE, un modello vecchissimo acquistato più di 5 anni fa.
ha ancora dentro la PRIMA CR panasonic che ha preso con la torcia.
Dopo 40 minuti al massimo (che una persona normale farà in circa 6mesi / 1 anno) o un equivalente livello di scarica della cella, il tizio vede che la luminosità scende e non lo lascia a piedi. Già queste 2 cose messe assieme fanno di una torcia che noi "svalutiamo" (almeno io e te proprio per il formato), un qualcosa di fantascientifico per chi è abituato alle alkaline e all'incan: a parità di "gestione" (cambio batteria quando non vai più) hai 10'000 volte le performance in un minuscolo spazio vitale.
E quando la cella è a terra la cambia come faceva con le altre torce.
prova a introdurre: caricabatterie, multimetro, rcr ecc ecc e vedi che le cose diventano più complicate.
Specie se la torcia rimane per mesi o anni inusata in un cassetto o nel borsello.
i torciobabbani hanno bisogno di una torcia tipo SF: SEMPLICE. Schiacci e fa luce. Quando è scarica fa poca luce e poi non fa più luce. Quindi cambi la batteria.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed