consiglio edc

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
ditrich
Messaggi: 241
Iscritto il: 17/04/2011, 9:52
Località: noci (bari)

Re: consiglio edc

Messaggio da ditrich » 03/05/2011, 18:24

ha un led vecchio q5 non paragonabile a un s2 r5 o xm l

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: consiglio edc

Messaggio da giuseppevane » 04/05/2011, 0:08

ditrich ha scritto:ha un led vecchio q5 non paragonabile a un s2 r5 o xm l
Questo si ma ha più throw penso dei sopracitati.inoltre l'itp accetta le batterie ricaricabili almeno.ce ne sono altre che le accettano?.di quelle dimensioni intendo.

Avatar utente
ditrich
Messaggi: 241
Iscritto il: 17/04/2011, 9:52
Località: noci (bari)

Re: consiglio edc

Messaggio da ditrich » 04/05/2011, 8:16

ho una torcia cinese con led q4 con lente per focus tira almeno fino a 100 metri ma con la mia prima r5 diventò giorno :-) sta discussione mi ha dato la certezza che da un portachiavi è meglio avere una luce flood con quanto più spill possibile quindi sono contento della mia scelta.. Il throw lo lasciò a altre torce :) non ti resta che cominciar a comprare qualcosa e farci un confronto con gli acquisti futuri che ovviamente avranno led diversi

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: consiglio edc

Messaggio da Torch65 » 04/05/2011, 14:29

Ciao giuseppevane, rispondo qui alla domanda che mi hai fatto in privato sulla A1 SS.

Io come portachiavi preferirei la A3 SS, decisamente più "secca" e di circa un cm più alta, ma queste sono considerazioni personali. Tu conosci le misure dunque se ti stanno bene passo alla descrizione della torcia.

Innanzitutto versione SS a vita! Come portachiavi l'anodizzazione si consuma in breve tempo, questo non inficia il buon funzionamento o altro ma converrai con me che una torcia appesa alle chiavi consumata nei punti di contatto da l'idea di trascuratezza.

Devo però segnalarti che il peso specifico dell'acciaio è notevolmente più elevato dell'alluminio, dunque la A1 SS in rapporto alle dimensioni pesa abbastanza.

La A1 ha tre livelli di illuminazione, la mia funziona così: basso, medio, alto. Dico la mia perchè alcuni hanno i livelli ordinati così: medio, basso, alto. La mia A3 SS è impostata come nell'ultimo modo descritto.
Come torcia portachiavi è una scelta VALIDISSIMA perchè i livelli sono sfruttabilissimi, ha il livello basso veramente basso, insomma puoi camminarci la notte per casa senza disturbare nessuno o in macchina cercare qualcosa sui tappetini senza far notare nulla all'esterno.
Il livello medio è discreto, tanto per capirci basta ed avanza a far sbarrare gli occhi alle persone che come torcie conoscono solo quelle con batteria quadrata Superpila. Il livello massimo è una bomba. In rapporto alle dimensioni il muro di luce è notevole, merito della parabolina OP e dei 203 Lumens dichiarati che dal confronto che ho fatto incrociandola con altre torce in mio possesso sembrano veritieri (RCR123). Il fascio mi piace molto perchè è "impastato" grazie alla OP ed alla parabolina piccola, dunque l'apertura del fascio è immediata tanto da poter illuminare quasi senza richiedere spostamenti continui e da illuminare a giorno una stanza se puntata al soffitto. Inoltre grazie al led R2 che se non erro è XP-E e non XP-G riesce ad avere un notevole tiro sempre in rapporto alle dimensioni della parabolina OP.
Come portachiavi potresti utilizzarla benissimo con le primarie, nel caso in cui tu voglia qualcosa in più allora ci sbatti dentro la AW RCR123 ed accesa al massimo i comuni mortali penseranno ad un'apparizione divina materializzata in una luce accecante! :twisted:

Come per la A3 anche la A1 scalda al massimo. Qui però devo fare una premessa tecnica, che una torcia scalda in assoluto non è un difetto, vuol dire che dissipa bene il calore, ci potrebbero essere torce (vedi quelle con drop-in) che scaldano meno perchè non hanno la parabola a contatto con l'involucro esterno dunque ti sentiresti più tranquillo mentre in realtà al suo interno il led sta cuocendo a puntino.
Comunque scalda tanto con la RCR infatti la stessa iTP dichiara la compatibilità con la RCR ma allo stesso tempo ne sconsiglia l'utilizzo continuativo, insomma non mi sognerei di lasciarne scaricare una intera al massimo livello. Tieni presente che con la RCR il medio assomiglierà quasi al massimo dunque in caso di accensione prolungata potrai utilizzare il medio livello, anche perchè al massimo il runtime è scarso come tutte le torce portachiavi.

Difetti? La regolazione, francamente iTP non ne parla o io non mi sono informato bene ma a me sembra quasi una torcia non regolata, tanto per intenderci non c'è il sistema come sulle Fenix che scala di livello ad un certo voltaggio, qui se hai la batteria scarica e l'accendi al minimo non dovrai mai passare al medio altrimenti non riuscirai più ad accenderla nemmeno al minimo senza cambiare la batteria.

Un'ultima considerazione sull'utilizzo come portachiavi: tieni presente che anche l'acciao si riempirà di micro graffi con l'utilizzo, però saranno sempre micrograffi nell'acciao dunque mai visibili come la perdita di colore dell'alluminio anodizzato. Con del sidol o polish l'acciaio torna lucido.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: consiglio edc

Messaggio da Budda » 04/05/2011, 14:41

le versioni in ss non hanno la scorrevolezza dei filetti come quelle di alluminio
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: consiglio edc

Messaggio da Torch65 » 04/05/2011, 15:33

Budda ha scritto:le versioni in ss non hanno la scorrevolezza dei filetti come quelle di alluminio
Anche questo è vero... a torcia nuova di scatola. Con l'utilizzo (come portachiavi è una bella prova) l'anodizzazione delle filettature inevitabilmente potrà rovinarsi in qualche punto ed a quel punto addio scorrevolezza. Conosco bene l'anodizzazione delle iTP e mi sento di affermare che non è il massimo, specie sulle filetatture sottili.

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: consiglio edc

Messaggio da dorgabri » 04/05/2011, 16:20

Torch65 ha scritto:
Budda ha scritto:le versioni in ss non hanno la scorrevolezza dei filetti come quelle di alluminio
Anche questo è vero... a torcia nuova di scatola. Con l'utilizzo (come portachiavi è una bella prova) l'anodizzazione delle filettature inevitabilmente potrà rovinarsi in qualche punto ed a quel punto addio scorrevolezza. Conosco bene l'anodizzazione delle iTP e mi sento di affermare che non è il massimo, specie sulle filetatture sottili.
L'anodizzazione piu' schifosa del mondo le hanno solo le itp.

Lasciamo pero' da parte le torce SS che sono fatte abbastanza bene.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: consiglio edc

Messaggio da Torch65 » 04/05/2011, 19:12

dorgabri ha scritto:
Torch65 ha scritto:
Budda ha scritto:le versioni in ss non hanno la scorrevolezza dei filetti come quelle di alluminio
Anche questo è vero... a torcia nuova di scatola. Con l'utilizzo (come portachiavi è una bella prova) l'anodizzazione delle filettature inevitabilmente potrà rovinarsi in qualche punto ed a quel punto addio scorrevolezza. Conosco bene l'anodizzazione delle iTP e mi sento di affermare che non è il massimo, specie sulle filetatture sottili.
L'anodizzazione piu' schifosa del mondo le hanno solo le itp.

Lasciamo pero' da parte le torce SS che sono fatte abbastanza bene.

Bene, vedo che hai avuto modo di notarlo anche tu, purtroppo.

Riguardo alla A1 SS c'è da dire che l'acciaio è adatto come portachiavi anche per le sue caratteristiche antisettiche, sull'acciaio microbi e virus non resistono. Ecco perché le sale operatorie sono rivestite d'acciaio.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: consiglio edc

Messaggio da Budda » 04/05/2011, 19:53

Torch:
l'acciaio che tocchi però puoi riempirlo di batteri
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: consiglio edc

Messaggio da giuseppevane » 04/05/2011, 20:13

ringrazio tutti per le vostre risposte in particolare torch per la sua.molto esaustiva.
Mi sono rimasti solo questi dubbi.
1.come luminosità cambia molto tra la a1 (con le batterie ricaricabili,io x ora ho le rcr) e la a3 con le 10440 sempre ricaricabili?.
2.hanno abbastanza spill?...ripetto a un r5..

Ce pure in rete qualche confronto di beamshot tra le 2 o tra queste e altre?.

Rispondi