Parliamo qui di torce Inc e Led
-
cyberescudo
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 21/05/2014, 16:28
Messaggio
da cyberescudo » 13/10/2015, 23:14
Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza sul campo.
Anche la mia sc52 non mi ha mai lasciato a terra

-
Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Messaggio
da Blux » 14/10/2015, 0:41
Complimenti sia per la SC52 che per la nuova SC62

-
aldimeola81
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
Messaggio
da aldimeola81 » 14/10/2015, 21:04
grazie a tutti ragazzi, la nuova sc62 ancora non arriva ma la vecchia credo saro' costretto a venderla, mio fratello non mi da tregua... me la chiede ogni giorno.. il problema è che ci sono molto affezionato.. spero che la nuova sc62 riesca a farmela dimenticare..

-
P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Messaggio
da P.P. » 15/10/2015, 10:24
Prova a chiedere qui nel forum le impressioni se qualcuno l'avesse già

.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
aldimeola81
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
Messaggio
da aldimeola81 » 16/10/2015, 22:01
la torcia è arrivata.. tutto ok per tutta la giornata.. stasera la lavo sotto il lavandino ed ecco comparire dentro del vapore.. come fece la prima sc52 che comprai (allora l'ottimo outdoortac me la cambio' con un altra)
ma come c.. le testano le guarnizioni, mi chiedo?
brutta storia anche perchè l'ho comprata da nkon..
consigli?
-
Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Messaggio
da Budda » 16/10/2015, 22:29
la condensa è normale in alcune condizioni.si forma condensa in auto anche se l'acqua non ti trasforma l'abitacolo in un acquario, no?
aprila e asciugala per bene con un phon o lasciala aperta vicina a una fonte di calore per alcune ore, poi riprova.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
aldimeola81
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
Messaggio
da aldimeola81 » 16/10/2015, 22:43
Ho aperto la testa facendo leva con un taglierino, ho rotto il vetro ma poco male, l'anello é venuto fuori senza rovinarsi..il vetro domani lo rifaccio, poi sigillo tutto come si deve e vediamo.
La parabola sembra come impolverata ma non vorrei rigarla pulendola, consigli? Ho provato con un pennello delicatissimo da fotografo ma non é cambiato nulla.. L'appannamento si nota solo se metto la luce al minimo e guardo dentro ..buonanotte
-
Torch65
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Messaggio
da Torch65 » 16/10/2015, 23:59
Io su questa cosa dell'appannamento normale sono scettico. Il discorso di Budda non fa una piega. Tuttavia le torce che ho provato nel lavandino (Fenix, Nitecore, Jetbeam, Olight, iTP, ecc) non mi hanno mai fatto la minima condensa.
Invece il fenomeno si è quasi sempre presentato con cinesagini del calibro di Ultrafire, Sky Ray King ed affini.
Posso portare l'esempio dei fari delle auto, normalmente non devono fare condensa, se fanno condensa state pur certi che un buchino microscopico nel sigillante di giunzione ci dev'essere per forza.
Certo che hai fatto un casino, io avrei fatto sostituire la torcia senza smontarla. Adesso dovresti comprare un vetrino con trattamento. A tal proposito credo sia il trattamento anti riflesso a sembrare "appannato". Ciò l'ho notato anche su alcune Fenix se accese al minimo. Ricordo che una volta l'ottico rifece le lenti ad un mio parente proprio perché il trattamento non era perfetto ed anche pulendo benissimo gli occhiali sembravano sempre appannati.
Ovviamente questa sensazione di appannamento a mio avviso nulla c'entra con la condensa vera e propria. Per quella resto della mia idea.
Per la parabola NON TOCCARLA, altrimenti con la torcia accesa al minimo oltre alla polvere vedrai anche i graffi. Le torce di marca vengono sigillate in camere bianche. Una volta smontate è impossibile evitare la polvere. Puoi migliorare la situazione agendo con una bomboletta ad aria ma ormai la polvere è entrata.
-
start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Messaggio
da start90a » 17/10/2015, 0:26
Magari dico una banalità che tutti sanno o in caso contrario spero di non annoiare nessuno...
Ma l'aria contiene vapore acqueo disciolto, perciò si dice tecnicamente aria umida. La quantità di acqua nell'aria è espressa in grammi di vapore su kg di aria secca (UMIDITA ASSOLUTA). Ora tale quantità ha un limite massimo che cambia con la temperatura dell'aria. Il valore effettivamente presente rispetto a quello massimo possibile a quella temperatura esprime l'umidità relativa (in %).
Un esempio il diagramma carrier o il diagramma psigrometrico.
In sostanza mi immagino la situazione al momento della produzione e sigillatura della testa.
Cina, 30° C e 60 % umidità relativa (circa 17 gr di vapore/mg aria secca).
Poi tu la passi sotto l'acqua a 15 gradi (Massimo 11 gr vapore/kg). Ed essendo 11 inferiore ai 17 impone secondo leggi fisiche a quei 6 gr in più di ritornare acqua liquida, quindi condensa. Poi ritornando a valori normali di temperatura torna normale..
Sarei sorpreso se le torce le chiudessero in ambiente controllato in temperatura e umidità... voi ne sapete qualcosa?
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK
-
start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Messaggio
da start90a » 17/10/2015, 0:29
Ho appena letto la risposta di torch..proprio il contrario di quello che pensavo...

a me
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK