su tutti i filetti e oring. al tailcup, filetto che entra nella testa, e ghiera della testa che tiene il vetro (come lo chiamate? non e' il bezel perche' quello si svita dal davanti e in questa torcia non tiene il vetro fermo)few218 ha scritto:Non ho ben capito dove hai posizionato il gel, comunque sul libricino che esce con la torcia viene riportato che è consigliato effettuare spesso la manutenzione dell'oggetto
Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
- bloodinthedark
- Messaggi: 956
- Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
- Località: Savona
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
al lavoro....
- Steve1960
- Messaggi: 3811
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Uno che mi sembra di conoscere scriveva a pagina 2 di questa discussione...bloodinthedark ha scritto:Per mia esperienza quindi consiglio per ogni torcia nuova, di procedere con la pulizia e successiva ingrassatura di tutti i filetti e oring possibili. NON basatevi solo sull'affidabilità della casa produttrice! Le mie erano prive di grasso in entrambi gli esemplari...
Ora sono perfettamente resistenti all acqua!
Steve1960 ha scritto:Si potrebbe "ritentare" il test de "bagnasciuga" dopo aver estratto gli o-ring dalla sede, poi dopo averli puliti per bene, lasciarli all'aria un pochino per dargli la possibilità di riprendere la "forma" ottimale, controllarli con una lente per vedere se ci sono micro screpolature, ingrassarli prima di reinserirli nella sede, provate anche della comuna vasellina bianca si dice che vada bene lo stesso anzi forse meglio di questi grassi "spaziali" costosi e non si sa al più di cosa sono fatti, si narra di "preparazione" nelle notti di plenilunio con sabba e danza delle streghe annessa...
Voi direte be' ma questo dovrebbe farlo il "costruttore" però come diceva cappuccetto "rotto" se vuoi una cosa fatta bene fattela da te...
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...
- bloodinthedark
- Messaggi: 956
- Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
- Località: Savona
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Esatto Steve1960...
Anche io l ho sempre fatto, ma purtroppo su questa torcia solo su i due filetti principali...
Non l avevo fatto su quello della testa , pensando primo che così evitavo di far entrare polvere ecc e secondo, pensando che avesse il solito frena filetti come sulle fenix e nitecore..
Invece sulla g25c2 ho capito che è indispensabile ingrassare subito proprio per primo quello della testa!
Da ora in poi tutte ingrassare ovunque.. Farò diventare le torce OBESE
Anche io l ho sempre fatto, ma purtroppo su questa torcia solo su i due filetti principali...
Non l avevo fatto su quello della testa , pensando primo che così evitavo di far entrare polvere ecc e secondo, pensando che avesse il solito frena filetti come sulle fenix e nitecore..
Invece sulla g25c2 ho capito che è indispensabile ingrassare subito proprio per primo quello della testa!
Da ora in poi tutte ingrassare ovunque.. Farò diventare le torce OBESE
al lavoro....
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
la vaselina scioglie alcuni tipi di oring.Steve1960 ha scritto:provate anche della comuna vasellina bianca si dice che vada bene lo stesso anzi forse meglio di questi grassi "spaziali" costosi e non si sa al più di cosa sono fatti, si narra di "preparazione" nelle notti di plenilunio con sabba e danza delle streghe annessa...
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Steve1960
- Messaggi: 3811
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
In effetti il petrolato bianco è un derivato del petrolio quindi stiamo parlando di idrocarburi, però dato che si usa in cosmesi e per altri "utilizzi" umani è diciamo così abbastanza "delicato" io finora non ho constatato scioglimenti evidenti di o-ring durante la normale "manutenzione" però non obbligo nessuno a usarlo ho solo segnalato l'eventualità, comunque è anche vero che i cosiddetti lubrificanti specializzati sono in genere synthetic hydrocarbon grease ovvero grasso di idrocarburo sintetico alla fine se non è zuppa è pan bagnato però come il petrolato presumo vadano bene lo stesso, magari meglio visto quanto costano, forse l'o-ring si scioglie per raggiunti limiti d'utilizzo, come tutte le cose non sono eterni e non hanno tutti la stessa qualità, non lo so bisognerebbe fare uno studio approfondito per vedere se lo scioglimento dipende dal lubrificante o dalla scarsa qualità intrinseca dell'o-ring...Budda ha scritto:la vaselina scioglie alcuni tipi di oring.Steve1960 ha scritto:provate anche della comuna vasellina bianca si dice che vada bene lo stesso anzi forse meglio di questi grassi "spaziali" costosi e non si sa al più di cosa sono fatti, si narra di "preparazione" nelle notti di plenilunio con sabba e danza delle streghe annessa...
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Indovinate cosa usavo e cosa usavano il 99% gli apneisti della mia citta' 15 anni fa per lubrificare gli oring delle torce subacquee?
Della semplice crema nivea che come sappiamo e' a base di paraffina(praticamente vasellina).
Ho tirato fuori due di quelle torce che riposavano da piu' di 10 anni con quel magico trattamento e vi posso assicurare che gli oring sono ancora perfetti.
Dopo tutti questi anni si sono mantenuti addirittura lubrificati e in ottime condizioni.
Evidentemente gli oring di allora non erano a conoscenza che i derivati del petrolio, potessero scioglierli.
Della semplice crema nivea che come sappiamo e' a base di paraffina(praticamente vasellina).
Ho tirato fuori due di quelle torce che riposavano da piu' di 10 anni con quel magico trattamento e vi posso assicurare che gli oring sono ancora perfetti.
Dopo tutti questi anni si sono mantenuti addirittura lubrificati e in ottime condizioni.
Evidentemente gli oring di allora non erano a conoscenza che i derivati del petrolio, potessero scioglierli.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Non tutti gli oring sono fatti della stessa miscela, ma qui sono andato OT anche io.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Il grasso abbondante sui filetti evita travasi di acqua all'interno della torcia perché, giustamente,
satura tutti i minimi interstizi che tra " accoppiamento maschio / femmina " nei filetti creano spazio
aperto e dunque facile non-impermeabilità di fronte all'acqua che lì faccia minima pressione ( rubinetto
od immersione ). Però... occhio che se il grasso cola e va all'interno del tailcap o verso il driver / testa
poi a pulirlo è a volte difficile, anzi, se si amalgama con la polvere... la torcia si sporca pure internamente
di un budino grigio-nero che diviene granuloso e gelatinoso.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- rfsnk
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 25/02/2011, 12:14
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
risolto questa questione in merito alla torcia, ve ne pongo un'altra...
la mia torcia è impostata, seguendo il manuale,
in modo tale che a testa tutta serrata emetta il 100x100 di luce,
mentre al primo scatto ne emetta il 35x100...
devo dire che non noto tutta questa differenza di potenza,
a voi pare uno stacco notevole?
per farvi un esempio, passando da medio a massimo nella predator 2.5, la differenza di luce è notevole
la mia torcia è impostata, seguendo il manuale,
in modo tale che a testa tutta serrata emetta il 100x100 di luce,
mentre al primo scatto ne emetta il 35x100...
devo dire che non noto tutta questa differenza di potenza,
a voi pare uno stacco notevole?
per farvi un esempio, passando da medio a massimo nella predator 2.5, la differenza di luce è notevole
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Ci mancherebbe Budda, il mio post era centrato piu' che altro su un discorso ironico in ricordo dei bei tempi passati.Budda ha scritto:Non tutti gli oring sono fatti della stessa miscela, ma qui sono andato OT anche io.
I livello alto della Eagletac G25c2 Hi e' di 10003 Ansi Lumens, mentre il secondo livello che viene subito dopo e' di 463 Ansi lumens. Circa il 46% ad essere precisi.rfsnk ha scritto:risolto questa questione in merito alla torcia, ve ne pongo un'altra...
la mia torcia è impostata, seguendo il manuale,
in modo tale che a testa tutta serrata emetta il 100x100 di luce,
mentre al primo scatto ne emetta il 35x100...
devo dire che non noto tutta questa differenza di potenza,
a voi pare uno stacco notevole?
per farvi un esempio, passando da medio a massimo nella predator 2.5, la differenza di luce è notevole
La percezione dell'intensita' luminosa per i nostri occhi(o meglio, per il nostro cervello) non e' lineare, ma logaritmica(per fare un esempio, 1000lm non vengono percepiti come il doppio di 500, ma solo poco di piu'), quindi e' normale che per i nostri occhi non ci sia tutto questo distacco tra 10003lm e 463lm.
Se ricordo bene, per percepire il doppio dei lumens, ne devono essere erogati il quadruplo.
Non posseggo la versione XP-L HI, ma visto che ho posseduto la versione XM-L2, il mo "occhiometro" te lo puo' confermare.
Nella Predator 2.5 il livello alto e' di 670 lm , mentre quello successivo e' di 200 lm(cirrca il 30%), qundi e' normale che in quest'utima percepisci un divario maggiore.
