[Recensione] Eagletac S200C2 NW
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
Ho letto la recensione stavolta con calma, leggo che è consegnata quindi niente beamshot ma per quello che riguarda gli artefatti ?
"Artefatti vistosi ai limiti dello spill che - seppure esiste - si presenta nella parte finale ricco di cerchi concentrici"
Mi domando se anche altri possessori riscontrano questi artefatti o se magari quello che ti è passato per le mani era un esemplare sfortunato.
Anche la rotazione della testa che richiede due mani mi suona strana, mi capitò una GX25A3 cw che era "ruvida" quando si stringeva la testa sul livello massimo, poi la ho restituita e ne presi una uguale ma nw esente però da quel problema quindi a volte è questione di sfiga..
Guardando pesi e dimensioni la S200C2 è lunga come una TK35 ma pesa ben 106 grammi in meno come estetica, peso e dimensioni mi sembra un lanciatore molto invitante.
"Artefatti vistosi ai limiti dello spill che - seppure esiste - si presenta nella parte finale ricco di cerchi concentrici"
Mi domando se anche altri possessori riscontrano questi artefatti o se magari quello che ti è passato per le mani era un esemplare sfortunato.
Anche la rotazione della testa che richiede due mani mi suona strana, mi capitò una GX25A3 cw che era "ruvida" quando si stringeva la testa sul livello massimo, poi la ho restituita e ne presi una uguale ma nw esente però da quel problema quindi a volte è questione di sfiga..
Guardando pesi e dimensioni la S200C2 è lunga come una TK35 ma pesa ben 106 grammi in meno come estetica, peso e dimensioni mi sembra un lanciatore molto invitante.
- TommyDef
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: 10/02/2014, 10:07
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
Grazie! Bella recensione di una torcia chemi ha sempre incuriosito
- Renus
- Messaggi: 731
- Iscritto il: 02/10/2011, 11:24
- Località: provincia di Catania
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
quella che ho io è fluidissima e si cambiano i livelli con una sola mano....
AceBeam K40M
Armytek Predator Pro 2.5 Warm
Armytek Wizard Pro Warm
Convoy S2+ Dedomed
Fenix PD20
Armytek Predator Pro 2.5 Warm
Armytek Wizard Pro Warm
Convoy S2+ Dedomed
Fenix PD20
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
Sicuramente da esemplare ad esemplare esistono nei vari modelli delle differenze :
dopo un pò di uso purtroppo la testa rimaneva comunque ben rigida da girare ( ma
non è questo un " problema " ).
Ieri sera ho convinto i vicini di casa a fare due passi per tentare di far due fotografie
nel mentre che facevo vedere loro due torce in uso ( altri acquirenti che cercano " la
torcia ideale "
).
Prendendo tale scusa ho improvvisato un mini-test ( purtroppo le foto sono un pò sgranate
data la fretta ) cercando un paragone con la S200c2 : avessi avuto più tempo la comparativa
l'avrei fatta magari con maggior accuratezza e con più foto.
Comunque.... qui sotto due Beamshot ( tinte dell'ambiente abbastanza monocromatiche - tutte sul verde -
che fanno risaltare gran poco il fascio luminoso sulla distanza ).
Albero a 150 metri : Crelant 7G9 ( 1.000 Lm. , 70.000 Lux/1m. ) :
Albero a 150 metri : Streamlight Super Tac X ( 160 Lm. , 30.000 Lux/1m. ) :
Albero a 150 metri : Ultrafire C8 XM-L2 stock ( ca. 800 Lm. , 35.000 Lux/1m. ) :
Albero a 150 metri : Eagletac S200c2 XM-L2 ( ca. 860 Lm. , 40.000 Lux/1m. ) :

Edificio a 300 metri : Crelant 7G9 ( 1.000 Lm. , 70.000 Lux/1m. ) :
Edificio a 300 metri : Streamlight Super Tac X ( 160 Lm. , 30.000 Lux/1m. ) :
Edificio a 300 metri : Ultrafire C8 XM-L2 stock ( ca. 800 Lm. , 35.000 Lux/1m. ) :
Edificio a 300 metri : Eagletac S200c2 XM-L2 ( ca. 860 Lm. , 40.000 Lux/1m. ) :

Albero a 40 metri : " Control Shot " di notte :

Albero a 40 metri : Eagletac S200c2 XM-L2 :

Si nota alquanto la diversità di tinta tra la Ultrafire C8 e la Eagletac S200c2, il fascio risulta grosso modo
identico per tiro sebbene lo spill della C8 sia più generoso in ampiezza.
dopo un pò di uso purtroppo la testa rimaneva comunque ben rigida da girare ( ma
non è questo un " problema " ).
Ieri sera ho convinto i vicini di casa a fare due passi per tentare di far due fotografie
nel mentre che facevo vedere loro due torce in uso ( altri acquirenti che cercano " la
torcia ideale "

Prendendo tale scusa ho improvvisato un mini-test ( purtroppo le foto sono un pò sgranate
data la fretta ) cercando un paragone con la S200c2 : avessi avuto più tempo la comparativa
l'avrei fatta magari con maggior accuratezza e con più foto.
Comunque.... qui sotto due Beamshot ( tinte dell'ambiente abbastanza monocromatiche - tutte sul verde -
che fanno risaltare gran poco il fascio luminoso sulla distanza ).
Albero a 150 metri : Crelant 7G9 ( 1.000 Lm. , 70.000 Lux/1m. ) :

Albero a 150 metri : Streamlight Super Tac X ( 160 Lm. , 30.000 Lux/1m. ) :

Albero a 150 metri : Ultrafire C8 XM-L2 stock ( ca. 800 Lm. , 35.000 Lux/1m. ) :

Albero a 150 metri : Eagletac S200c2 XM-L2 ( ca. 860 Lm. , 40.000 Lux/1m. ) :

Edificio a 300 metri : Crelant 7G9 ( 1.000 Lm. , 70.000 Lux/1m. ) :

Edificio a 300 metri : Streamlight Super Tac X ( 160 Lm. , 30.000 Lux/1m. ) :

Edificio a 300 metri : Ultrafire C8 XM-L2 stock ( ca. 800 Lm. , 35.000 Lux/1m. ) :

Edificio a 300 metri : Eagletac S200c2 XM-L2 ( ca. 860 Lm. , 40.000 Lux/1m. ) :

Albero a 40 metri : " Control Shot " di notte :

Albero a 40 metri : Eagletac S200c2 XM-L2 :

Si nota alquanto la diversità di tinta tra la Ultrafire C8 e la Eagletac S200c2, il fascio risulta grosso modo
identico per tiro sebbene lo spill della C8 sia più generoso in ampiezza.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
Bella questa torcia anche se, viste le dimensioni della testa, se fosse stata alimentata da una cella 26650 sarebbe stata esteticamente perfetta e ancora più usabile come runtime al livello alto.
Ed a proposito del livello alto, è mpressionante la regolazione: osservando il runtime e con la cella impiegata, mediamente l'assorbimento di corrente è stato di circa 3.4A, il che signfica che in prossimità della scarica è lecito attendersi oltre i 5A!
Per quanto riguarda i difetti, beh per me l'assenza di strobo et similia è un pregio
/---/
Ti volevo chiedere: le filettatura al tailcap mi sono sembrate trapezoidali, è corretto?
Ed a proposito del livello alto, è mpressionante la regolazione: osservando il runtime e con la cella impiegata, mediamente l'assorbimento di corrente è stato di circa 3.4A, il che signfica che in prossimità della scarica è lecito attendersi oltre i 5A!
Per quanto riguarda i difetti, beh per me l'assenza di strobo et similia è un pregio

/---/
Ti volevo chiedere: le filettatura al tailcap mi sono sembrate trapezoidali, è corretto?
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
L'ottima regolazione probabilmente è stata un pò aiutata dalle temperature abbastanza basse
e dal clima un poco ventoso della sera, non c'è dubbio che se fosse stata piena estate si sarebbe
palesato un significativo peggioramento in fatto di curva stabile nella regolazione. Magari la cella
2.500 mAh Eagletac aveva qualche mAh in più del solito oppure il livello di step-down in cui cade
la torcia dopo i tre minuti del " Turbo " ( per questo esemplare ) è inferiore agli 860 Lumens ANSI
segnalati da scheda... il che determinerebbe meno stress, chissà.
Provando con una Trustfire 2.600 mAh il Turbo dopo qualche minuto manda in blocco il PCB della
cella ( che magari è un pò fallato o la cella ha chimica interna con molta più resistenza ).
Per i filetti purtroppo non ho più la S200c2, bisognerebbe guardare le foto nella Rece se si riesce
a capire. Comunque scorrono tutti bene.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
Ma va bene lo stesso che un driver sia regolato "condizioni ambientali permettendo". Voglio dire, è pieno di torce NON REGOLATE a prescindere dalle temperature di esercizio in cui si andrà a lavorare perché il driver è temporizzato o non amplifica la tensione quando questa sulla cella si abbassa al disotto di un certo valore... Ok che ci possa essere qualche cella più prestante (sempre nelle tolleranze), ma a guardare il grafico del runtime, quell'andamente è merito del driver che lavora come dovrebbe.
Poi lo step-down è stato volutamente previsto in fase di progetto, ma è accettabilissimo visto che:
Poi lo step-down è stato volutamente previsto in fase di progetto, ma è accettabilissimo visto che:
- si traduce in un calo solo del 10%, tra l'altro perfettamente in linea con le specifiche dichiarate;
- disporre di >800 lumen effettivi anche dopo lo step-down è un risultato eccellente;
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
A dettare comunque il prezzo finale della S200c2 ( 70 Euro min. ) penso non sia soprattutto il driver ;
la Convoy M1 Warm XM-L2 che costava 20 Euro circa in tutto aveva questo grafico di Runtime, al Turbo :

Rece della Convoy M1 Qui
Al turbo si è valutata una potenza di circa 680 Lumens totali.
Mentre per la Eagletac S200C2 ( Turbo simile per prestazioni ) abbiamo questa regolazione ( usando una medesima cella ) :

Diciamo che a titolo di esempio due torce diverse ma con led XM-L2 warm ( tra l'altro simile per tinta )
hanno dimostrato comportamenti non così dissimili : una per avere una regolazione piatta mangia prima
la cella, l'altra media calando un pò per poi preservar un livello in discesa ( Direct Drive ) usabile fino
almeno ai 50 minuti. E' solo la parabola ben più grande e profonda a dettare il tiro doppio sulla S200c2.
Non mi stupirei se parte del driver della S200c2 sia una miglioria di quello presentato sulla M1.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
Grazie per le foto, comunque penso che i vicini sono stati contenti della torcia che gli hai fatto prendere 

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Eagletac S200C2 NW
Si : uno mi ha chiesto ( tra il ridere e il serio ) : << ...Ma è legale questa torcia
? Posso
davvero usarla ovunque senza che chiamino qualcuno a domandarmi che sto facendo ? >>
Avendo usato solo torce multiled economiche da 50 Lumens massimi si capisce che poter
vedere fino a 150+ metri gli è sembrata roba dell'altro mondo.
Il figlio di quest'uomo semplice e bonario mi ha chiesto di fargli arrivare una simile ma
più piccola, così a breve riceverò la Eagletac T100C2 MK II NW da N-Kon ad un prezzaccio,
tanto che - mai provata - vedrò se i suoi 43 Euro li vale davvero
.

davvero usarla ovunque senza che chiamino qualcuno a domandarmi che sto facendo ? >>

Avendo usato solo torce multiled economiche da 50 Lumens massimi si capisce che poter
vedere fino a 150+ metri gli è sembrata roba dell'altro mondo.
Il figlio di quest'uomo semplice e bonario mi ha chiesto di fargli arrivare una simile ma
più piccola, così a breve riceverò la Eagletac T100C2 MK II NW da N-Kon ad un prezzaccio,
tanto che - mai provata - vedrò se i suoi 43 Euro li vale davvero

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...