Sono curioso, si sa qualcosa su quale sistema utilizzato?CAPPA ha scritto:O-ring sul motore? O sull'albero? Un po' come con le eliche delle navi insomma
PowerTac X10000 DESTROYER
- julian
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
- Località: roma
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
-
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 07/04/2017, 5:26
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
Rettifico ... ventole di raffreddamento con grado IPX6 esistono.
Un esempio trovato sul web http://www.hwoverdrive.com/2016/10/19/r ... i-estreme/
con fori in, fori out e ventola solo parti lamellate di raffreddamento (e
quindi nessuna parte elettrica/elettronica)
Un esempio trovato sul web http://www.hwoverdrive.com/2016/10/19/r ... i-estreme/
Sicuramente, ma la questione è che avranno messo in comunicazioneGiancarlo ha scritto:Il lavoro d'una ventola è di aspirare aria fresca da fuori e convogliarla sulla parte calda della torcia. Poi quell'aria riscaldata deve uscire da un'altra parte altrimenti il sistema non funziona. Allora mi chiedo: ma dove entra ed esce l'aria non può entrare e uscire anche l'acqua?CAPPA ha scritto:O-ring sul motore? O sull'albero? Un po' come con le eliche delle navi insomma
con fori in, fori out e ventola solo parti lamellate di raffreddamento (e
quindi nessuna parte elettrica/elettronica)
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
Si, praticamente deve esistere un anello di tenuta che non faccia entrare acqua dall'albero
del ventilatorino che gira ; il resto è chiuso a sé ; è come i sistemi presenti sulle navi od auto
in genere, ove l'olio / acqua stanno da una parte senza entrare dall'altra se esiste un anello di
tenuta che faccia guarnizione. Certo è che ogni tanto si deve manutenzionare la cosa e le
temperature molto fredde non sono il massimo, se l'anello deve essere grassato un minimo.
Le 3,4 ore in strobo a 10.500 Lm. sono magari spiegabili con il solito discorso ANSI ( Click ).
Condivido le tue osservazioni. Avrei preferito un XHP-35 H.I. al posto dell' XHP-70 ; pur conGiancarlo ha scritto:A giudicare dalle immagini del video, specialmente quella della strada che si inoltra nel bosco, si ha l'impressione che si tratti soprattutto di una torcia flood perchè lo spot non arriva mai lontano. Il fondo della strada resta buio, altro che 700m! Nella stessa situazione una Acebeam X65 avrebbe bucato quel fondo buio alla grande! Comunque bella torcia, soprattutto bella la valigetta!
molti meno lumens il tiro era assicurato, si nota infatti che la parabola centrale è davvero
" piccola " e serve lì per forza un led piccolo e pompato per arrivare a lunghe distanze. Con
il ventilatorino integrato avremmo poi avuto un calo di prestazioni risibile probabilmente, visto
che l' XHP-35 H.I. scalda molto meno che l' XHP-70 4-die . Comunque sembra avere oltre
100.000 Lux/1m. . Lo trovo un bel progetto, diverso dal solito canovaccio

la bella segnalazione e le costanti tue descrizioni in merito

Le Powertac sembrano comunque costare molto... : Click Qui .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
Dal video, che ho notato solo oggi, non sembra però avere 10 klm....
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
Il video non l'ho trovato...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 07/04/2017, 5:26
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
Le tenute sull'albero sono sì come hai descritto ma i ventolini di raffreddamento in dc (comeP.P. ha scritto:
Si, praticamente deve esistere un anello di tenuta che non faccia entrare acqua dall'albero
del ventilatorino che gira ; il resto è chiuso a sé ; è come i sistemi presenti sulle navi od auto
in genere, ove l'olio / acqua stanno da una parte senza entrare dall'altra se esiste un anello di
tenuta che faccia guarnizione. Certo è che ogni tanto si deve manutenzionare la cosa e le
temperature molto fredde non sono il massimo, se l'anello deve essere grassato un minimo.
Le 3,4 ore in strobo a 10.500 Lm. sono magari spiegabili con il solito discorso ANSI ...
quelli dei pc) hanno potenze insignificanti appunto perchè girano belle libere. Se si inizia a
frenarle con tenute gli assorbimenti aumentano a discapito del pacco batteria. Curioso anche io
di qualche info in più perchè non mi sembra poi così banale ...
E per le 3.4 ore a 10500 lm: all'inizio Giancarlo aveva postato un link diverso che rimandava
ad un sito dove millantavano 3.4 ore a 10500 lm in high.
La bacchettata era riferita a questa usanza di prestare poca attenzione quando si fa copia e incolla
da parte di siti atti a rivendere.
-
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 07/04/2017, 5:26
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
P.P. ha scritto:Il video non l'ho trovato...
gigiobu ha scritto:Miseria che bestia
- Camelot
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
- Località: Roma
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
mi inserisco per una specifica sulle "ventole"....
Le ventole di raffreddamento utilizzano motori brushless, ossia privi di spazzole, pertanto funzionano peer induzione.
Il corpo rotante (alettato) della ventola gira su di un perno che non interessa il corpo centrale dove sono posizionati i campi.
Il problema potrebbe venire da una rotazione della ventola quando immersa in un liquido che potrebbe bloccarla...... ma, in teoria, il sensore termico dovrebbe inibire questa possibilità
Le ventole di raffreddamento utilizzano motori brushless, ossia privi di spazzole, pertanto funzionano peer induzione.
Il corpo rotante (alettato) della ventola gira su di un perno che non interessa il corpo centrale dove sono posizionati i campi.
Il problema potrebbe venire da una rotazione della ventola quando immersa in un liquido che potrebbe bloccarla...... ma, in teoria, il sensore termico dovrebbe inibire questa possibilità

- occhiodifalco
- Messaggi: 868
- Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
- Località: Rovigo
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
Esatto, un po' come per le piccole pompe sommerse per acquari o per laghetti dove la girante, per come è realizzato il motorino, si trova "calamitata" nella sua sede ma, in caso di necessità (ad esempio per la pulizia), può essere estratta semplicemente tirandola, non essendo ancorata ad alcun albero motore. La sede della girante resta così completamente stagna, insieme a tutto il resto della pompa.Camelot ha scritto:mi inserisco per una specifica sulle "ventole"....
Le ventole di raffreddamento utilizzano motori brushless, ossia privi di spazzole, pertanto funzionano peer induzione.
Il corpo rotante (alettato) della ventola gira su di un perno che non interessa il corpo centrale dove sono posizionati i campi.
Almeno l'italiano sallo!
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: PowerTac X10000 DESTROYER
Neppure a me a dire il vero, ma siccome non è stato utilizzato il fascio di una torcia di confronto, siamo alle solite: non sappiamo se le immagini scure dipendono dalle impostazioni della fotocamera.start90a ha scritto:Dal video, che ho notato solo oggi, non sembra però avere 10 klm....