torcia da deserto

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
bernard
Messaggi: 29
Iscritto il: 27/01/2017, 3:41

Re: torcia da deserto

Messaggio da bernard » 28/01/2017, 12:28

Grazie Patch, ma per favore, parla con me, non di me con gli altri !
Scusa , ma mi fai sentire un estraneo ! :-)

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: torcia da deserto

Messaggio da Patch » 28/01/2017, 12:32

Mi spiace che ti abbia dato una sensazione di distacco.
Non sei affatto un estraneo e sei il benvenuto. :anim_32:
⌛🏚️🕯️

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: torcia da deserto

Messaggio da few218 » 28/01/2017, 14:02

io ho la TM16Gt comunque, potrebbe tornare utile visto il suo spill ma non so come possa comportarsi nel deserto, non ho esperienze in merito!! altrimenti vai di Manker u21/Utorch UT02 e si cercano sempre i coupon

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: torcia da deserto

Messaggio da start90a » 28/01/2017, 16:31

Per curiosità ho misurato l'intensità in turbo dello spill in un paio di torce che ho sotto mano, in quanto mirare con lo spot al viso di qualcuno che neanche vedi a distanza elevata è un'impresa quasi impossibile..
Ho rilevato 2 misure: 1 al bordo esterno dello spill e 1 più internamente, quasi verso lo spot (Perché come puoi immaginare lo spill non è perfettamente uniforme ma cala d'intensità verso il bordo.); a te lascio fare i conti.

Zebra SC63 : 130 cd - 720 cd
Olight M2X UT : 144 cd - 320 cd
Thrunite TN42 : 290 cd - 1010 cd
Acebeam K60 : 290 cd - 2740 cd

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7076
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: torcia da deserto

Messaggio da ro.ma. » 28/01/2017, 21:07

start90a ha scritto:Per curiosità ho misurato l'intensità in turbo dello spill in un paio di torce che ho sotto mano, in quanto mirare con lo spot al viso di qualcuno che neanche vedi a distanza elevata è un'impresa quasi impossibile..
Ho rilevato 2 misure: 1 al bordo esterno dello spill e 1 più internamente, quasi verso lo spot (Perché come puoi immaginare lo spill non è perfettamente uniforme ma cala d'intensità verso il bordo.); a te lascio fare i conti.

Zebra SC63 : 130 cd - 720 cd
Olight M2X UT : 144 cd - 320 cd
Thrunite TN42 : 290 cd - 1010 cd
Acebeam K60 : 290 cd - 2740 cd
Interessante ma questi valori a cosa possono servire?
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: torcia da deserto

Messaggio da start90a » 29/01/2017, 1:49

A conoscere la distanza alla quale ci si può far notare con una torcia considerando appunto lo spill col quale è più facile, muovendo il fascio, beccare la piccola porzione di spazio in cui è posizionato il nostro obiettivo di cui nemmeno conosciamo la posizione effettiva. Con lo spot puntato a regola d'arte ci si farebbe notare certamente, ma con che probabilità lo orienterò perfettamente?

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7076
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: torcia da deserto

Messaggio da ro.ma. » 29/01/2017, 11:38

Ba! bisognerebbe fare delle prove ma sicuramente quello che noteranno a lunghe distanze è sopratutto lo spot di una torcia secondo me.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: torcia da deserto

Messaggio da start90a » 29/01/2017, 11:43

ro.ma. ha scritto:Ba! bisognerebbe fare delle prove ma sicuramente quello che noteranno a lunghe distanze è sopratutto lo spot di una torcia secondo me.
Io le prove le ho fatte come ho scritto post indietro..
Concordo per lo spot, ma ripeto, non credo sia semplice indovinare dove rivolgere lo spot a lunga distanza in quanto un minimo spostamento e a distanza sposto di centinaia di metri.
Dopo, se si è disposti a correre il rischio si può benissimo valutare solo lo spot, a proprio rischio però..ecco volevo precisare per evitare sorprese spiacevoli in opera, dovevo farlo per non avere rimorsi di coscienza :)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: torcia da deserto

Messaggio da P.P. » 30/01/2017, 16:11


T
empo fa ho fatto una prova e ho constatato che con cielo terso e completamente al buio
bastano 3 lumens flood per poter esser visti da 1.200 metri ( click qui ), però in tal contesto
la zona era libera per chilometri, senza alcuna luce artificiale e senza ostacoli alla vista.

Se, poi, volessimo aumentare la distanza a dismisura... :14: per esempio da un versante
della montagna ove faccio i test delle torce si vede ad oltre 5 km. di distanza, perfettamente,
in una vallata un semaforo rosso a led che, come tiro e potenza... certamente non è una fonte
di luce tra le più potenti :segreto: .

Quindi ogni torcia potente e da tiro direzionata indicativamente verso un punto ove dovrebbe
stare chi deve ricevere il " segnale "
può andar bene, a patto che ci siano ottime condizioni
ambientali e le variabili naturali propendano tutte a favore dell'invio della luce ( no ostacoli,
umidità, fumo, altre luci ).

Altrimenti è da tener in conto un segnalatore da marina potente, che per oltre 180° garantisca
lampi di luce : esempio qui ( click ). Però tale è da usare solo a titolo di far segnali sulla distanza.

Per vedere buona porzione di terreno e anche a distanza... consiglio una Nitecore TM16-GT, o
una Fenix TK75. Molto dipende però da che portabilità si desidera avere... se la torcia è pesante...
la mano chiede sollievo dopo un po' che si cammina ;) .

Una Manker U21 N.W. la vedrei benissimo allo scopo.

Inutile dire che se sapessi di dover andare nel deserto senza che esista facile possibilità di poter
esser visti di notte... o di dar segnale della propria posizione sulla distanza... mi porterei non una...
ma almeno tre torce cariche allo scopo ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
bernard
Messaggi: 29
Iscritto il: 27/01/2017, 3:41

Re: torcia da deserto

Messaggio da bernard » 30/01/2017, 17:42

Grazie a tutti, davvero!
... forse era meglio se avessi intitolato: usare la torcia come un faro ! 8-)
Le vostre risposte cominciano a farmi capire meglio e ad apprezzare il mondo delle torce.
Grazie P.P. ho letto il tuo post :ok: e credo di non dovermi più preoccupare ... al prossimo viaggetto farò delle prove

Rispondi