Sensazioni con torce , da cosa deriva la vostra passione

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Sensazioni con torce

Messaggio da P.P. » 04/10/2016, 10:13


B
ellissimo thread.

Fin da piccolo mi son appassionato molto a due, tre temi che insomma sono per me " nel sangue "
e come capita ad ogni persona... la vita ripropone in varie vesti novità ed aggiunte che aumentano
la ricerca e fanno rivivere i propri interessi. Alle elementari ricordo che in prima o seconda avevo
dipinto il mio banco bianco di scuola con la matita raffigurandoci sopra lanterne, lampade e macchine
sportive... poco dopo che la Maestra ci aveva detto che i banchi non si potevano pasticciare :lol: . Ma
per me quello non era un pasticcio, mi toccò poi pulirlo con una gomma bianca grande quanto la mia
mano :x . La prima torcia che mio papà mi regalò - quando avrò avuto 5 o 6 anni ( che tutt'ora ho ) -
è una 2x AA rossa simile ad un mini-pacchetto di sigarette, chiaramente è a filamento e monolivello.
Passavo le sere a girare per il garage, le cantine ed il solaio con questa torcia :pochilumens: immaginandomi
che con quella luce ( 5 lm. ) potessi scoprire qualcosa di diverso rispetto che visitar quei posti di giorno. In
estate eravamo sempre in montagna ed era " obbligo " munirsi di una torcia perché verso l'autunno
luoghi isolati non illuminati da qualsivoglia lampione restavano solitari e poteva accadere di trovarsi
in piena notte soltanto alle 20:00 di sera, se c'era ad esempio la necessità di attraversare un tratto
nel bosco il pericolo di cadere o sbagliare strada era reale. Avevamo una Velamp 4x D nera di plastica
che dava sui 60 Lumens e 4.000 CD : per me quella era il faro di salvezza, la lancia da scagliare verso
le tenebre e ricordo che di sera sul tardi aprivo sempre la finestra e, a buio sopraggiunto... sparavo
quella fantasmagorica potenza verso il prato lontano che sembrava ora un accesso all'inferno tanto
era nero con sibili, sussurri, ed un lento tremestìo che si spostava tra il fogliame e l'erba a creare
ipotesi e congetture ma mai piena sicurezza. Due occhi rossi allora si mostravano solitari nel buio
e pensavo di aver trovato una volpe o un capriolo, od altro. Chiaramente l'indagine era riservata
ai primi 30 metri di quello che esisteva davanti a me, non mi immaginavo possibile poterci vedere
anche solo al doppio della distanza. Però quello era il faro che spodestava le tenebre dal loro trono
e quindi sapevo che il mio giardino non sarebbe stato più preso in affitto dalla notte. Anni dopo
crescendo mi attrezzai con una 2x AA lineare ( clone MagLite ) che ho usato per qualche anno, fino
a quando ho avuto 10 - 12 anni ca. . La sensazione che provavo era di sfida verso l'impossibilità di
vivere la quotidianetà anche al buio, quindi per me il buio oltre che avere attrattiva era come un
animale da domare, comunque non ritenendolo mai un nemico ma bensì un complemento alla luce,
qualcosa che al di là degli stati d'animo di paura poteva pure dare serenità e pace.

Alcune MagLite 2x D e 3x D hanno poi fatto capolino in casa ; erano però grosse, ingombranti e la
luce era sempre quella dei canonici 50 / 60 lumens, con qualche mezz'ora in più di autonomia magari.
Spacciate come il non-plus-ultra della tecnica me le son fatte andar bene per un po' di tempo, poi
stancandomi presto del loro peso e del fascio solo bizzarramente modulabile.

Più in avanti nei telefilm primi anni '90 incominciavo a notare una profonda differenza tra quelle torce
là viste in tv, e le mie... ma credevo che quelle potenze fosser solo " trucchi di mestiere " e non potessero
esserci delle " pile " così potenti ( aver 150 lumens era già un favoleggiare ). Un giorno mi imbattei
in un'inserzione su E-Bay, molto più avanti, ed acquistai la mia prima torcia a led che con i suoi 90
lumens di potenza ( Luxeon Rebel di prima generazione ) creava in me un senso di vittoria :segreto: , ora
potendosi portare appresso visti i suoi soli 13 cm. di lunghezza. Ce l'ho ancora, quando potrò farò
due foto. Nulla sapevo di torce, se non la mia passione per esse.


Le torce d'epoca ( vedi pure sezione del forum dedicata ) hanno una indubbia attrattiva ; oggi sapendo
che non servono più come allora il loro fascio luminoso spesso " tremendo " e l'assenza di regolazione
desta curiosità e a volte piace perfino viaggiare a ritroso con gli anni, facendo ancora escursioni con
questi modelli peraltro bellissimi e con forme molto più personali che non quelle di oggi.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Sensazioni con torce

Messaggio da few218 » 04/10/2016, 10:46

Si è proprio vero P.P., anche io da piccino avevo la passione per le torce, la prima che mi ricordo di aver posseduto a 6/7 anni era una 2xAA affiancate ed era gialla, non aveva intettuttori, la testa ruotava!!! Aveva una mini lampadina ad incandescenza che faceva si e no 5 lumen!!

Poi acquistai a 8/9 anni una lineare 1xAA monolivello con un tasto, non ricordo quanta luce faceva ma se alzavi la parabola come si fa con le zoom alzavi una sezione in plastica arancione e la lampadina cominciava a lampeggiare ed era fica perchè da torcia da tiro diventava una cosa che lampeggiava e ti segnalava rendendoti più visibile, purtroppo si ruppe in 2 ore

Avatar utente
chopper
Messaggi: 129
Iscritto il: 09/11/2013, 17:40
Località: Verona (provincia)

Re: Sensazioni con torce

Messaggio da chopper » 14/11/2016, 11:08

La passione per "la luce" l'ho sempre avuta.
Ricordo che a 13 anni, visto che la mia Superpila non faceva abbastanza luce, presi un fustino del detersivo (di quelli cilindrici) e lo tagliai a metà altezza.
Rivestii l'interno con della stagnola e sul fondo fissai 4 portalampade E27 in cui inserii altrettante lampadine da ... non ricordo 50, 75 W (all'epoca cì'era ancora la 125 V per la "luce"): era il riflettore con cui illuminavo dal balcone, solo per pochi secondi (poi il calore era insostenibile ed il rischio di incendio era massimo) il campetto sotto casa!!
Ultima modifica di chopper il 14/11/2016, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Sensazioni con torce

Messaggio da jonny89 » 14/11/2016, 14:13

Non ricordo qual è stata la mia prima torcia ma di sicuro ricordo lo stupore di tutti i miei amichetti all'età di 7-8 anni quando ti mostrai una pila 9 volt con accrocchiato un portalampada e una lampadina a filamento mignon da 4 volt e mezzo.... faceva una luce incredibile!

Rispondi