Recensione Manker E11
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: Recensione Manker E11
Bella recensione, completa e approfondita.
Noto alcune discrepanze tra i grafici con Ni-Mh. Hai condotto un doppio test? Con Eneloop XX e Eneloop Pro?
Grazie
Noto alcune discrepanze tra i grafici con Ni-Mh. Hai condotto un doppio test? Con Eneloop XX e Eneloop Pro?
Grazie
Edoardo
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Recensione Manker E11
Non ho capito la domanda.
Discrepanze tra i grafici... quali?
Test con eneloop PRO (da qualche parte ho scritto XX ma ho usato le PRO). Nei vecchi grafici avevo usato delle vecchie duracell staycharged, paragonabili alle eneloop di vecchia generazione.
Discrepanze tra i grafici... quali?
Test con eneloop PRO (da qualche parte ho scritto XX ma ho usato le PRO). Nei vecchi grafici avevo usato delle vecchie duracell staycharged, paragonabili alle eneloop di vecchia generazione.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: Recensione Manker E11
Ok, grazie. Hai già risposto alla domanda. Nei "vecchi" grafici (batteria indicata: eneloop XX) il livello medio sembra posizionarsi tra i 160 e i 170 lm per poco meno di 120 min. Nei grafici "nuovi" (batteria NiMh indicata: eneloop pro) il livello medio sembra superiore ai 180 lm (difficile essere precisi) per una durata a regolazione piatta di circa 85 min.
Sono differenze non abissali ma ci sono. Per il livello High sembrano ancora maggiori ma sbilanciate, nel senso che il test con le pro sembra evidenziare un picco iniziale più basso e una durata inferiore (ma una curva più piatta).
Non essendo specificato ho immaginato un cambio batteria e lo hai confermato.
Ciao
Sono differenze non abissali ma ci sono. Per il livello High sembrano ancora maggiori ma sbilanciate, nel senso che il test con le pro sembra evidenziare un picco iniziale più basso e una durata inferiore (ma una curva più piatta).
Non essendo specificato ho immaginato un cambio batteria e lo hai confermato.
Ciao
Edoardo
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Recensione Manker E11
in effetti la faccenda del livello medio con runtime inferiore mi è stata fatta notare su Candle, a grafico rifatto.
Mi sembrava di essere abbastanza sicuro nell'aver rifatto il test (difatti avevo 2 serie di dati differenti).
Ho imputato la non differenza ad aver rifatto il test con una vecchia cella.
L'ho rifatto con una eneloop pro calda di caricabatterie e ho avuto un risultato simile al precedente (al 2°).
Non ho la minima idea del perché con una vecchia eneloop si comporti meglio.
Inoltre, con le vecchie eneloop a tutti i livelli la torcia ha uno stepdown importante e ti lascia 1 lumen dopo che il grafico finisce.
Con le eneloop pro, idem, tranne che per il livello medio.
A livello medio con le PRO la torcia si spegne e la batteria non riesce più nemmeno a riaccendere la torcia.
per quanto riguarda la differenza di intensità, è data dal fatto che posso misurare con l'errore più basso solo l'output dell livello massimo. Poi dalla misura delle Cd di ogni livello riesco a ricavare in % l'intensità degli altri livelli.
Mi sembrava di essere abbastanza sicuro nell'aver rifatto il test (difatti avevo 2 serie di dati differenti).
Ho imputato la non differenza ad aver rifatto il test con una vecchia cella.
L'ho rifatto con una eneloop pro calda di caricabatterie e ho avuto un risultato simile al precedente (al 2°).
Non ho la minima idea del perché con una vecchia eneloop si comporti meglio.
Inoltre, con le vecchie eneloop a tutti i livelli la torcia ha uno stepdown importante e ti lascia 1 lumen dopo che il grafico finisce.
Con le eneloop pro, idem, tranne che per il livello medio.
A livello medio con le PRO la torcia si spegne e la batteria non riesce più nemmeno a riaccendere la torcia.
per quanto riguarda la differenza di intensità, è data dal fatto che posso misurare con l'errore più basso solo l'output dell livello massimo. Poi dalla misura delle Cd di ogni livello riesco a ricavare in % l'intensità degli altri livelli.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: Recensione Manker E11
In effetti non è semplice valutare con precisione i lumen. Per le durate la questione è un po' meno spiegabile, se non dalla diversa resa delle batterie utilizzate.
Ciao
Ciao
Edoardo
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Recensione Manker E11
Manker ha chiesto di paragonare la E11 alla Klarus Mi7.
Ho ricevuto la Mi7 ed ecco qui il grafico comparativo.
Unica nota: il runtime al livello alto della E11 l'ho fatto con una Efest IMR 14500 V2 700 mAh, e quello della Mi7 con una Efest IMR 14500 650mAh (modello più recente). 50mAh di differenza si dovrebbero spannometricamente tradurre a un 13% di runtime in più.

Ho ricevuto la Mi7 ed ecco qui il grafico comparativo.
Unica nota: il runtime al livello alto della E11 l'ho fatto con una Efest IMR 14500 V2 700 mAh, e quello della Mi7 con una Efest IMR 14500 650mAh (modello più recente). 50mAh di differenza si dovrebbero spannometricamente tradurre a un 13% di runtime in più.

"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Steve1960
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Recensione Manker E11
Probabilmente, azzardo un'ipotesi e cioè, la eneloop pro più "anziana", avendo maggiore resistenza interna, cede la corrente con più parsimonia, quindi a fronte di una minore luminosità impercettibile a occhio nudo dura un "qualcosa" in più. Fai il test della resistenza con l'Opus mi sembra che ce l'hai e togliti il dubbio.Budda ha scritto:in effetti la faccenda del livello medio con runtime inferiore mi è stata fatta notare su Candle, a grafico rifatto.
Mi sembrava di essere abbastanza sicuro nell'aver rifatto il test (difatti avevo 2 serie di dati differenti).
Ho imputato la non differenza ad aver rifatto il test con una vecchia cella.
L'ho rifatto con una eneloop pro calda di caricabatterie e ho avuto un risultato simile al precedente (al 2°).
Non ho la minima idea del perché con una vecchia eneloop si comporti meglio.
Inoltre, con le vecchie eneloop a tutti i livelli la torcia ha uno stepdown importante e ti lascia 1 lumen dopo che il grafico finisce.
Con le eneloop pro, idem, tranne che per il livello medio.
A livello medio con le PRO la torcia si spegne e la batteria non riesce più nemmeno a riaccendere la torcia.
per quanto riguarda la differenza di intensità, è data dal fatto che posso misurare con l'errore più basso solo l'output dell livello massimo. Poi dalla misura delle Cd di ogni livello riesco a ricavare in % l'intensità degli altri livelli.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Recensione Manker E11
non è possibile che una vecchia eneloop (vecchia di anni) abbia la resistenza interna minore di una eneloop pro nuova.
poi provo con lo skyrc
poi provo con lo skyrc
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Steve1960
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Recensione Manker E11
Infatti mai detto il contrario quella vecchia ha più resistenza, l'ho scritto sopra che la vecchia ha maggiore resistenza interna, quindi cede con più "fatica" la corrente e perciò la tensione al polo positivo è leggermene più bassa a "occhiometro" ma anche strumentalmente la differenza di luminosità è difficilmente apprezzabile, quindi anche se la cella ha meno capacità "relativa" della nuova dura di più (questo sempre ipoteticamente) scaricandosi meno in fretta, in sostanza se l'ipotesi è giusta significa che le nuove vincono sullo "spunto", le vecchie arrivano un po' più lontano.Budda ha scritto:non è possibile che una vecchia eneloop (vecchia di anni) abbia la resistenza interna minore di una eneloop pro nuova.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Recensione Manker E11
Questo test - con l'Opus - è abbastanza relativo, occorre far molte prove cadauna cella e poi unaSteve1960 ha scritto:Fai il test della resistenza con l'Opus mi sembra che ce l'hai e togliti il dubbio.
media finale dei risultati, per spuntare qualche cifra giusta in una comparativa. Dico così perchè ce
l'ho e ho notato che tale prova è influenzata anche dalla posizione dei contatti ( minore o maggiore
superficie aderente ai poli del tester ) nonché la relativa o assoluta pulizia ( sgrassatura ) dei poli delle
celle conta a definire i numeri : se sgrassati con alcool a volte migliorano sensibilmente i dati

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...