Fenix HL60r Speleo?

Parliamo qui di torce Inc e Led
GeoSpagno
Messaggi: 11
Iscritto il: 20/06/2016, 17:48

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da GeoSpagno » 21/06/2016, 0:47

Dan-Hilo89 ha scritto:Se hai pazienza fino a giovedi ti posto la recensione...mancano solo le foto sei beamshot che andro a fare mercoledi sera.
Comuqnue e un ottima torcia comoda in testa e secondo me puo essere molto azzeccata per la grotta! Riguardo al tappo della usb ti assicuro che entra in maniera perfetta e sigilla bene, non corri nemmeno il pericolo di metterlo male perche puo solo entrare in una singola maniera, ovvio che se non ti senti sicuro puoi sempre mettere un tappo di bottiglia con del nastro isolante attorno :scimmia: :cpflove: :14:
Grazie mille, sono curioso anche per il fascio :blink7: a presto!!!!

Avatar utente
lorindol
Messaggi: 484
Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
Località: Trieste
Contatta:

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da lorindol » 21/06/2016, 9:28

Io uso la wizard in grotta da un anno e mezzo abbondante, almeno una volta alla settimana, secondo me è perfetta, principalmente uso il livello sui 50 lumen e mi basta per la maggior parte del tempo, non ho mai cambiato la batteria in grotta.
I 50 lumen della wizard fa sfigurare il livello massimo della duo. Secondo me chi va effettivamente in grotta capisce che non servono mille lumen per la progressione, anzi.. Troppa luce abbaglia gli altri e non fa abituare l'occhio al buio. La tinta calda è un piacere.il fascio largo lo trovo indispensabile per avere una visione dell'insieme di dove metti piedi e mani. Ho fatto delle prove, magari un po' estreme, ma in caso di bisogno esci da una grotta con 12 lumen.
La wizard nel mio caso è accompagnata da una torcia lineare per la profondità attaccata al lato del casco

GeoSpagno
Messaggi: 11
Iscritto il: 20/06/2016, 17:48

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da GeoSpagno » 22/06/2016, 10:18

lorindol ha scritto:Io uso la wizard in grotta da un anno e mezzo abbondante, almeno una volta alla settimana, secondo me è perfetta, principalmente uso il livello sui 50 lumen e mi basta per la maggior parte del tempo, non ho mai cambiato la batteria in grotta.
I 50 lumen della wizard fa sfigurare il livello massimo della duo. Secondo me chi va effettivamente in grotta capisce che non servono mille lumen per la progressione, anzi.. Troppa luce abbaglia gli altri e non fa abituare l'occhio al buio. La tinta calda è un piacere.il fascio largo lo trovo indispensabile per avere una visione dell'insieme di dove metti piedi e mani. Ho fatto delle prove, magari un po' estreme, ma in caso di bisogno esci da una grotta con 12 lumen.
La wizard nel mio caso è accompagnata da una torcia lineare per la profondità attaccata al lato del casco
50 lumen sono perfetti, ma la torcia di profondità di fianco al casco non ti da noia nelle strettoie ?

Avatar utente
lorindol
Messaggi: 484
Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
Località: Trieste
Contatta:

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da lorindol » 22/06/2016, 13:30

A volte si, ma solo in alcune occasioni, una volta sono stato costretto a togliere il casco, ma in quell'occasione era veramente stretto, di norma non me ne accorgo nemmeno, poi se so che la grotta è particolarmente stretta e piena di strettoie metto un altro casco senza la torcia lineare anche perché in quel caso la profondità non serve

Avatar utente
fedcas
Messaggi: 225
Iscritto il: 31/08/2012, 22:37

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da fedcas » 23/06/2016, 22:40

GeoSpagno ha scritto:per quanto rigurda la durata, a 70 lumen la armytek da 18 ore mentre la fenix a 50 lumen 29h
In grotta alla fine andre ad usare quasi sempre questi lumen....

Comunque non sono un esperto di luci, per questo chiedo consiglio a voi...
l'ultima cosa che guarderei per scegliere una torcia, di qualunque tipo, sono i dati di runtime dichiarati... lasciano molto il tempo che trovano. Per la grotta controllerei piuttosto se la spaziatura dei livelli fa al caso tuo e al massimo più che i dati dichiarati guarda se trovi un grafico del runtime e cerca in particolare di capire cosa succede a batteria scarica: se continua a scaricare la batteria perché non ha low voltage protection (male), se ti avverte in qualche modo che sta per scaricarsi, se quando è del tutto scarica si spegne di botto (pessimo) o se switcha in modalità LOW e in tal caso quanto tempo residuo ti lascia ecc ecc... considerazioni di questo tipo ;)

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da few218 » 23/06/2016, 22:54

fedcas ha scritto:l'ultima cosa che guarderei per scegliere una torcia, di qualunque tipo, sono i dati di runtime dichiarati... lasciano molto il tempo che trovano. Per la grotta controllerei piuttosto se la spaziatura dei livelli fa al caso tuo e al massimo più che i dati dichiarati guarda se trovi un grafico del runtime e cerca in particolare di capire cosa succede a batteria scarica: se continua a scaricare la batteria perché non ha low voltage protection (male), se ti avverte in qualche modo che sta per scaricarsi, se quando è del tutto scarica si spegne di botto (pessimo) o se switcha in modalità LOW e in tal caso quanto tempo residuo ti lascia ecc ecc... considerazioni di questo tipo ;)
infatti la wizard ti segnala sia con flash colorati dal tastino o altrimenti a batteria quasi scarica (<25%) comincia a flashare anche il led, il tastino lampeggia anche se la torcia raggiunge alte temperature ma non è il caso di un utilizzo in grotta a 50 lumen fissi, non so se la fenix fà una cosa del genere

Avatar utente
fedcas
Messaggi: 225
Iscritto il: 31/08/2012, 22:37

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da fedcas » 24/06/2016, 18:25

few218 ha scritto:
fedcas ha scritto:l'ultima cosa che guarderei per scegliere una torcia, di qualunque tipo, sono i dati di runtime dichiarati... lasciano molto il tempo che trovano. Per la grotta controllerei piuttosto se la spaziatura dei livelli fa al caso tuo e al massimo più che i dati dichiarati guarda se trovi un grafico del runtime e cerca in particolare di capire cosa succede a batteria scarica: se continua a scaricare la batteria perché non ha low voltage protection (male), se ti avverte in qualche modo che sta per scaricarsi, se quando è del tutto scarica si spegne di botto (pessimo) o se switcha in modalità LOW e in tal caso quanto tempo residuo ti lascia ecc ecc... considerazioni di questo tipo ;)
infatti la wizard ti segnala sia con flash colorati dal tastino o altrimenti a batteria quasi scarica (<25%) comincia a flashare anche il led, il tastino lampeggia anche se la torcia raggiunge alte temperature ma non è il caso di un utilizzo in grotta a 50 lumen fissi, non so se la fenix fà una cosa del genere
pare di si:

Low-voltage Warning
With the lamp on, the two red LEDs will flash at 1Hz when battery capacity is less than 20pct. Please recharge the lamp or change battery when warning occurs

http://www.gearbest.com/headlights/pp_324295.html

Avatar utente
fedcas
Messaggi: 225
Iscritto il: 31/08/2012, 22:37

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da fedcas » 26/06/2016, 4:21

segnalo che nel frattempo la recensione è stata pubblicata ;) https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 70#p202212

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Fenix HL60r Speleo?

Messaggio da P.P. » 27/06/2016, 16:25


I
n grotta a seconda dei casi ho sempre usato più luce ma non sono uno speleologo e prevalentemente
visito miniere anche non in sicurezza, dunque la molta luce mi serve per capire se ci siano voragini, crepe,
rocce a penzoloni nei camminamenti o pozzi occultati, lamiere o ferri vecchi pronti a forare le scarpe ; ecco
che i 200 lm. o i 460 lm. della Wizard sono gli output più usati di solito. La luce calda senza spot della Wizard
comunque la ritengo ottima per poter avanzare bene senza mai affaticare l'occhio ; al più porto con me tre
o più celle di ricambio da 2.900 mAh semmai servissero ; con me minimo tre torce in tutto per riserva.


La Fenix XL60R sembra abbia un fascio luminoso paragonabile a quello della Spark SD-6... ovvero
uno spot sfumato nello spill :

Immagine


Secondo me la Wizard ha uno spill molto più ampio in virtù della lente ibrida T.I.R. + sfaccettatura.


Qui - click - qualche idea circa i fasci luminosi di alcune frontali.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi