Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 10/10/2014, 22:03
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
Giusto una considerazione sul dedoming...
Se esce una luce blu vuol dire che ovviamente è stato danneggiato lo strato di fosforo. Succede facilmente se non si usa un solvente tipo la benzina.
Riguardo la perdita di lumens i dati che ci sono per questo led e anche altri decupolati mi inducono a pensare che siamo intorno al 10% ma questo può variare da led a led.
Si pensa a volte che la perdita di lumens sia dovuta al fatto che il led risulta in qualche modo danneggiato. Il led risulta esposto all'aria ma non è danneggiato.
Se per esempio un xml2 u3 1a decupolato ha la stessa tinta di un 4c allora emette anche la stessa luce di un 4c con la cupola. Il led perde luce perché non esiste un 3c o 4c che sia u3. Per me il led decupolato passa da cw a nw e quindi cala di bin. Alla fine la luce deve attraversare più fosforo come nei led nw e questo spiega per entrambi la minore efficienza. Se la tinta non cambia con il dedoming allora vuol dire che non funziona.
L'unico problema è che il led è esposto all'aria e questo led risolve questo problema. Ma ci sono vari prodotti tipo liquid glass o led seal che sin possono mettere sopra il led dopo il dedoming.
Se esce una luce blu vuol dire che ovviamente è stato danneggiato lo strato di fosforo. Succede facilmente se non si usa un solvente tipo la benzina.
Riguardo la perdita di lumens i dati che ci sono per questo led e anche altri decupolati mi inducono a pensare che siamo intorno al 10% ma questo può variare da led a led.
Si pensa a volte che la perdita di lumens sia dovuta al fatto che il led risulta in qualche modo danneggiato. Il led risulta esposto all'aria ma non è danneggiato.
Se per esempio un xml2 u3 1a decupolato ha la stessa tinta di un 4c allora emette anche la stessa luce di un 4c con la cupola. Il led perde luce perché non esiste un 3c o 4c che sia u3. Per me il led decupolato passa da cw a nw e quindi cala di bin. Alla fine la luce deve attraversare più fosforo come nei led nw e questo spiega per entrambi la minore efficienza. Se la tinta non cambia con il dedoming allora vuol dire che non funziona.
L'unico problema è che il led è esposto all'aria e questo led risolve questo problema. Ma ci sono vari prodotti tipo liquid glass o led seal che sin possono mettere sopra il led dopo il dedoming.
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
Torch65 ha scritto:non penso abbiano più di tanto pensato alle torce perché restano prodotti di nicchia ma va bene così.

"The XP-L High-Intensity LED is the first single-die LED to deliver over 100,000 cd in a 4-degree beam with a 50-mm diameter optic".
Mi viene davvero da pensare alle nostre care torce! Sicuramente prodotti di nicchia ma davvero largamente diffusi ormai, probabilmente anche i marchi stessi ne hanno fatto larga richiesta di un led simile...
@PP: Più che un xpg2 credo finiscano sull'xbh visto l'andi...
Comunque ragazzi non vedo l'ora esca in vendita! Finirà dritto nella Javelot così risolvo questo problema della tinta, sulla Nitecore P20 che adoro già così, figuriamoci con il tiro giusto! E infine sulla Dobermann Pro che sto aspettando sia disponibile in vendita, 24000 lux di serie, con questo led per me diventa la tattica definitiva!
⌛🏚️🕯️
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
Ciao Fabio, non ho capito cosa intendi quando scrivi che la luce deve attraversare più fosforo. Il dedoming non aumenta la quantità di fosforo, semplicemente toglie una cupola sintetica, quindi il paragone con i led NW non lo capisco. Concordo con te che cambia bin.fabio123 ha scritto: Se per esempio un xml2 u3 1a decupolato ha la stessa tinta di un 4c allora emette anche la stessa luce di un 4c con la cupola. Il led perde luce perché non esiste un 3c o 4c che sia u3. Per me il led decupolato passa da cw a nw e quindi cala di bin. Alla fine la luce deve attraversare più fosforo come nei led nw e questo spiega per entrambi la minore efficienza. Se la tinta non cambia con il dedoming allora vuol dire che non funziona.
Ciao
Edoardo
-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 10/10/2014, 22:03
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
@dodo:
Per quanto riguarda i led normali lo spessore dello strato di fosforo (rivestimento giallo del led) determina la temperatura della luce. Quindi in un led NW (es. t6 4c) è più spesso rispetto a un led Cw (es. u3 1a). Il led di suo emette una luce blu (almeno nel caso dei led cree). Il secondo è più luminoso del primo perché i fotoni attraversano meno fosforo.
Detto questo - so che non ti riferivi a questo - un led cw decupolato ha lo strato di fosforo di prima, ma i fotoni (non tutti) lo vedono come se fosse più spesso e questo trasforma la tinta del led.
Più precisamente oltre a proteggere il led la cupola aumenta l'efficienza del led perché grazie al suo indice di rifrazione (1.5 maggiore di quello dell'aria) l'angolo critico per la riflessione totale aumenta e quindi i fotono angolati riescono a sfuggire al led e vengono emessi. Senza cupola si passa dal led (che mi pare abbia un indice di rifrazione di 2.5) all'aria. L'angolo critico è minore. I fotoni angolati (oltre l'angolo critico) adesso subiscono una riflessione e riescono a sfuggire al led solo quando hanno trovato un angolo favorevole. Questi fotoni quindi attraversano più volte lo strato di fosforo e appunto modificano la temperatura della luce da cw a nw. Quindi i led cw decupolati e nw con la cupola sono in questo senso simili e - questa era la mia riflessione - hanno la stessa efficienza.
Brevemente in un led nw lo strato è più spesso, in un led cw decupolato lo strato è sottile come prima ma aumenta il numero di fotoni che devono attraversarlo più volte e che quindi vengono scaldati dalla fosforescenza. Questo determina la perdita di efficienza ma è un fenomeno analogo al nw. La cupola poi ha un effetto noto per il tiro ma questo è un altro discorso.
Spero di essere stato chiaro. Ciao
Per quanto riguarda i led normali lo spessore dello strato di fosforo (rivestimento giallo del led) determina la temperatura della luce. Quindi in un led NW (es. t6 4c) è più spesso rispetto a un led Cw (es. u3 1a). Il led di suo emette una luce blu (almeno nel caso dei led cree). Il secondo è più luminoso del primo perché i fotoni attraversano meno fosforo.
Detto questo - so che non ti riferivi a questo - un led cw decupolato ha lo strato di fosforo di prima, ma i fotoni (non tutti) lo vedono come se fosse più spesso e questo trasforma la tinta del led.
Più precisamente oltre a proteggere il led la cupola aumenta l'efficienza del led perché grazie al suo indice di rifrazione (1.5 maggiore di quello dell'aria) l'angolo critico per la riflessione totale aumenta e quindi i fotono angolati riescono a sfuggire al led e vengono emessi. Senza cupola si passa dal led (che mi pare abbia un indice di rifrazione di 2.5) all'aria. L'angolo critico è minore. I fotoni angolati (oltre l'angolo critico) adesso subiscono una riflessione e riescono a sfuggire al led solo quando hanno trovato un angolo favorevole. Questi fotoni quindi attraversano più volte lo strato di fosforo e appunto modificano la temperatura della luce da cw a nw. Quindi i led cw decupolati e nw con la cupola sono in questo senso simili e - questa era la mia riflessione - hanno la stessa efficienza.
Brevemente in un led nw lo strato è più spesso, in un led cw decupolato lo strato è sottile come prima ma aumenta il numero di fotoni che devono attraversarlo più volte e che quindi vengono scaldati dalla fosforescenza. Questo determina la perdita di efficienza ma è un fenomeno analogo al nw. La cupola poi ha un effetto noto per il tiro ma questo è un altro discorso.
Spero di essere stato chiaro. Ciao
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
Mah, continuo a pensare che le torce siano prodotti di nicchia. Sulle parabole da 5cm appoggio in pieno ma è un caso siano dimensioni da torce. Continuo a pensare ai miliardi di faretti a led che illumineranno edifici pubblici, privati, aziende, postazioni lavoro. Di recente ho visto pensiline di fermata autobus, sono stati costretti ad usare gli xr-e incastonati nel tubolare orizzontale, evidentemente degli xm-l non avrebbero neanche raggiunto l'asfalto. I led in questione erano solo protetti da lente in plastica di circa 2cm e chiaramente erano decisamente sottoalimentati per durare una vita e consumare poco.Patch ha scritto:Torch65 ha scritto:non penso abbiano più di tanto pensato alle torce perché restano prodotti di nicchia ma va bene così.Eppure parlano esplicitamente di riflettori da 5cm!
"The XP-L High-Intensity LED is the first single-die LED to deliver over 100,000 cd in a 4-degree beam with a 50-mm diameter optic".
Mi viene davvero da pensare alle nostre care torce! Sicuramente prodotti di nicchia ma davvero largamente diffusi ormai, probabilmente anche i marchi stessi ne hanno fatto larga richiesta di un led simile..
Condivido quanto affermato da fabio123, infatti il led con chip completamente in mostra è blu. Più viene nascosto dallo strato giallo di fosfati e più la luce emessa sarà calda.
Ad ogni modo su una cosa siamo tutti d'accordo, questo led merita!
Peccato non si troverà subito in commercio, l'avrei provato sulla Courui D01.
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
Altro punto interessante a favore di questi led è che ci si sta avvicinando sempre più
alle prestazioni di tiro e potenza delle H.I.D. se consideriamo l'adozione di almeno 3 o
4 led XP-L dedome in una torcia con multiparabola ; una H.I.D. come la FF4 ha circa
6.000 Lumens e 350.000 Lux/1m. di tiro ; credo che in una torcia l'adozione di una
multiparabola con relativi quattro XP-L sfornerà ca. 4.000 Lm. e probabili 250.000 cd.
saranno facili da trovare ; avremmo per forme un modello simile alla TK75.
alle prestazioni di tiro e potenza delle H.I.D. se consideriamo l'adozione di almeno 3 o
4 led XP-L dedome in una torcia con multiparabola ; una H.I.D. come la FF4 ha circa
6.000 Lumens e 350.000 Lux/1m. di tiro ; credo che in una torcia l'adozione di una
multiparabola con relativi quattro XP-L sfornerà ca. 4.000 Lm. e probabili 250.000 cd.
saranno facili da trovare ; avremmo per forme un modello simile alla TK75.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
Led interessantissimo e spero vivamente di vedere presto una torcia "media" (tk09, g25 ecc ecc) da oltre 70k cd, magari con questo xp-l versione neutral white 

:)
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
Stavo riflettendo su quella importante affermazione nella descrizione del led che parla di "oltre il doppio delle candele rispetto all'Xpl base", noi siamo abituati al circa 50% in più del dedome, sarà mai possibile ciò? Che sia per la minore perdita di lumens? Fosse vero comunque sarebbe una cosa spaziale a mio avviso.
⌛🏚️🕯️
-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 10/10/2014, 22:03
Re: Cree XP-L High Intensity "Il led che vale un thread"
E' possibile perché la stessa cosa si ha con i led dedomed.Patch ha scritto:Stavo riflettendo su quella importante affermazione nella descrizione del led che parla di "oltre il doppio delle candele rispetto all'Xpl base", noi siamo abituati al circa 50% in più del dedome, sarà mai possibile ciò? Che sia per la minore perdita di lumens? Fosse vero comunque sarebbe una cosa spaziale a mio avviso.