
restauro torcia a gas
-
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
restauro torcia a gas
ciao ragazzi entro qui abbastanza di rado ultimemente, se volete vedermi all'opera con una lampada un pò inusuale, date un occhiata a questo video sul mio canale youtube, sono a disposizione per evenntuali domande

- Gott
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 02/08/2020, 8:46
- Località: Varallo (VC)
Re: restauro torcia a gas
Ah sì ne ho ancora un paio di queste lanterne, su nella baita in montagna...
Mah, a parte scaldarsi le mani d'inverno ormai non servono più a niente: pesanti, fragili e ingombranti.
Nell'era del Led servono davvero a quasi più niente.
E poi, sono relativamente antiecologiche.
Mah, a parte scaldarsi le mani d'inverno ormai non servono più a niente: pesanti, fragili e ingombranti.
Nell'era del Led servono davvero a quasi più niente.
E poi, sono relativamente antiecologiche.
L'arsenale: Fenix RC09 & TK15,
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
-
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
Re: restauro torcia a gas
beh ovviamente, ma per un utilizzo off grid non sono male, molto bello il sistema di funzionamento della retina, che una volta bruciata diventa calda al punto da arrivare al calor bianco facendo così luce, ciao.Gott ha scritto: ↑03/12/2020, 7:25Ah sì ne ho ancora un paio di queste lanterne, su nella baita in montagna...
Mah, a parte scaldarsi le mani d'inverno ormai non servono più a niente: pesanti, fragili e ingombranti.
Nell'era del Led servono davvero a quasi più niente.
E poi, sono relativamente antiecologiche.

- Steve1960
- Messaggi: 3745
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: restauro torcia a gas
Off Grid mica tanto, se non trovi le bombolette di butano una volta esaurita quella che hai nel "coso" te la dai sui piedi, off grid se andava a bastoncini di legno, allora magari di quelli in natura ne trovi qualcuno sparso qua è là...aldimeola81 ha scritto: ↑03/12/2020, 20:23beh ovviamente, ma per un utilizzo off grid non sono male, molto bello il sistema di funzionamento della retina, che una volta bruciata diventa calda al punto da arrivare al calor bianco facendo così luce, ciao.![]()

Detto fra noi visto, che ne possiedo un paio di quei cosi, Campingaz Simphony per la precisione, alla lunga diventano pure pericolosi, di solito si raccomandava di usarli con "cautela" perché potevano fare il botto, inoltre non è raccomandato usarli in una tenda o al chiuso in ambienti dove c'è roba che si incendia...

Io farei un restauro "estetico" e li lascerei in bella vista, come in effetti ho fatto, per fare luce, non mancano le torce...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Gott
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 02/08/2020, 8:46
- Località: Varallo (VC)
Re: restauro torcia a gas
Negli anni '80 e '90 usavo solo quelle lanterne su in montagna, più qualche pila di riserva.
Ma erano ancora i tempi in cui per la luce off-grid prendevamo ancora in considerazione le CANDELE!
Oggi non trovi più un ferramenta che tenga le candele da illuminaizone... A parte quelle natalizie o aromatiche. Lo scorso anno per procurarmene due dozzine ho dovuto farmele ordinare e attendere 3 settimane.
Tornando alle lanterne, qui in zona alpina se andavi su su a 2000 metri a dicembre era anche piacevole scaldarsi le mani su queste granate a gas, intanto che aspettavi che la stufa scaldasse i muri... Ma oggi proprio non me la sento più di usarle, pur con tutti i bei ricordi avventurosi che mi hanno lasciato.
Ma erano ancora i tempi in cui per la luce off-grid prendevamo ancora in considerazione le CANDELE!
Oggi non trovi più un ferramenta che tenga le candele da illuminaizone... A parte quelle natalizie o aromatiche. Lo scorso anno per procurarmene due dozzine ho dovuto farmele ordinare e attendere 3 settimane.
Tornando alle lanterne, qui in zona alpina se andavi su su a 2000 metri a dicembre era anche piacevole scaldarsi le mani su queste granate a gas, intanto che aspettavi che la stufa scaldasse i muri... Ma oggi proprio non me la sento più di usarle, pur con tutti i bei ricordi avventurosi che mi hanno lasciato.
L'arsenale: Fenix RC09 & TK15,
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
-
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
Re: restauro torcia a gas
ovviamente non mi sogno di usarla oggigiorno, per quello ho la mia bella zebra.. però hanno fatto la loro storiaSteve1960 ha scritto: ↑04/12/2020, 10:18Off Grid mica tanto, se non trovi le bombolette di butano una volta esaurita quella che hai nel "coso" te la dai sui piedi, off grid se andava a bastoncini di legno, allora magari di quelli in natura ne trovi qualcuno sparso qua è là...aldimeola81 ha scritto: ↑03/12/2020, 20:23beh ovviamente, ma per un utilizzo off grid non sono male, molto bello il sistema di funzionamento della retina, che una volta bruciata diventa calda al punto da arrivare al calor bianco facendo così luce, ciao.![]()
![]()
Detto fra noi visto, che ne possiedo un paio di quei cosi, Campingaz Simphony per la precisione, alla lunga diventano pure pericolosi, di solito si raccomandava di usarli con "cautela" perché potevano fare il botto, inoltre non è raccomandato usarli in una tenda o al chiuso in ambienti dove c'è roba che si incendia...![]()
Io farei un restauro "estetico" e li lascerei in bella vista, come in effetti ho fatto, per fare luce, non mancano le torce...![]()

-
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
Re: restauro torcia a gas
le candele si trovano facilmente da Flying Tiger , sono un pò ovunque, vedi se sta anche vicino a te, ciaoGott ha scritto: ↑04/12/2020, 17:11Negli anni '80 e '90 usavo solo quelle lanterne su in montagna, più qualche pila di riserva.
Ma erano ancora i tempi in cui per la luce off-grid prendevamo ancora in considerazione le CANDELE!
Oggi non trovi più un ferramenta che tenga le candele da illuminaizone... A parte quelle natalizie o aromatiche. Lo scorso anno per procurarmene due dozzine ho dovuto farmele ordinare e attendere 3 settimane.
Tornando alle lanterne, qui in zona alpina se andavi su su a 2000 metri a dicembre era anche piacevole scaldarsi le mani su queste granate a gas, intanto che aspettavi che la stufa scaldasse i muri... Ma oggi proprio non me la sento più di usarle, pur con tutti i bei ricordi avventurosi che mi hanno lasciato.