Volevo aggiungere che la nuova Seeker 2 PRO funziona bene anche con una batteria Acebeam 21700 da 5100mAh (in vendita anche da Nkon).
Inoltre sono riuscito a ricaricare la batteria originale, grazie al consiglio di un amico del forum, con il caricabatteria Nitecore UMS4 e un piccolo magnete messo al positivo.
[DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
- ro.ma.
- Messaggi: 7073
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: [DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: [DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
discutiamone qui...
si oistinano a mantenere queste tinte Cool perche a paritá di led, quello con luce fredda ha un' emissione luminosa maggiore maggiore rispetto ad uno con luce neutra o calda....
per la batteria leggevo che qualcuno é riuscito ad utilizzare anche celle di altri brand, quindi in realtà non è assolutamente incompatibile...ma di sicuro è una cosa che nn piace neanche a me..
edit..ho trovato in rete questa tabellina in merito alle temperature di colore

bhe considera che la luce del sole ( quindi naturale ) si aggira intorno ad una temperatura di colore di 4000-5500k....qualsiasi tinta piu fredda o piu caldà ti farà vedere i colori in maniera differente...Massimo64 ha scritto:Sicuramente una bella torcia, ma mi comincia a diventare insopportabile la (credo) assoluta incompatibilità della torcia con altre batterie e della batteria con altre torce, come se non sbaglio ho visto anche in altri casi.
Per la tinta vedo che viene sempre preferita quella calda; boh, a me quella bianca pura, che associo di più alla fredda, dà una sensazione di maggiore naturalità, e mi sembra che i colori siano ugualmente realistici.
si oistinano a mantenere queste tinte Cool perche a paritá di led, quello con luce fredda ha un' emissione luminosa maggiore maggiore rispetto ad uno con luce neutra o calda....
per la batteria leggevo che qualcuno é riuscito ad utilizzare anche celle di altri brand, quindi in realtà non è assolutamente incompatibile...ma di sicuro è una cosa che nn piace neanche a me..
edit..ho trovato in rete questa tabellina in merito alle temperature di colore

-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 16/01/2019, 22:20
Re: [DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
Anche se con qualche accorgimento si può adattare la batteria ad altre torce, e viceversa, è il principio che mi dà fastidio, vogliono vincolarti ai loro prodotti. Anche per la ricarica, non si poteva adottare il classico cavetto usb?
Ho cercato anche io e ho letto in più siti che la la luce del sole supera i 5000 gradi kelvin.
Ho trovato anche io una tabellina. In base sia alla "mia" che alla "tua" di solito siamo nel campo della luce fredda, o no?
Ho cercato anche io e ho letto in più siti che la la luce del sole supera i 5000 gradi kelvin.
Ho trovato anche io una tabellina. In base sia alla "mia" che alla "tua" di solito siamo nel campo della luce fredda, o no?
- Allegati
-
- phpThumb_generated_thumbnail.jpeg (27.65 KiB) Visto 2043 volte
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: [DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
sotto i 4000 io personalmente la inizo a considerare luce calda (warm) da 4000 a 5500 neutral...superati i 5500k Cool....il cool di olight si aggira attorno ai 6000-6500k ....una volta era anche piu freddo ...alcune vecchie oligth che possiedo fanno una luce tendente all' azzurino credo intorno ai 7000K ( colore del cielo nuvoloso in base alla tua tabella XD)
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 16/01/2019, 22:20
Re: [DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
Secondo queste tabelle il cielo sereno corrisponde addirittura a 10000/20000 kelvin, il sole in estate a mezzogiorno a 5800, ma le torce con alti CRI sono sotto i 5000. C'è qualcosa che mi sfugge...
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: [DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
è corretto...il cielo é azzurro...quindi è normale identificarlo con una temperatura di 10000 20000k....la luce solare che arriva sulla terra tende al giallo quindi la sua temperatura di colore sarà inferiore...la mattina presto e pomeriggio tardi la luce del sole è circa 4500-5000k, a mezzogiorno 5800..XDMassimo64 ha scritto:Secondo queste tabelle il cielo sereno corrisponde addirittura a 10000/20000 kelvin, il sole in estate a mezzogiorno a 5800, ma le torce con alti CRI sono sotto i 5000. C'è qualcosa che mi sfugge...
https://youtu.be/YIACYrjDwac
ecco 3 torce con luce Neutral (natural) white...l'ultima (astrolux s41) monta 4 led nichia 219b che con la loro luce si avvicinano molto al colore della luce del sole...in quel video saranno state le 10-11 di mattina
-
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 16/01/2019, 22:20
Re: [DISCUSSIONE] Olight Seeker 2 PRO
Appunto, la temperatura solita della luce è sopra i 5000. Solo quando il sole è basso sull'orizzonte è inferiore.
Perché le torce con alto cri hanno una temperatura bassa?
Forse che i colori che vediamo normalmente sono falsati?
O forse il cri non dipende solo dalla temperatura ma l'unico modo che si è trovato per averlo alto è una luce con temperatura bassa?
Perché le torce con alto cri hanno una temperatura bassa?
Forse che i colori che vediamo normalmente sono falsati?
O forse il cri non dipende solo dalla temperatura ma l'unico modo che si è trovato per averlo alto è una luce con temperatura bassa?