[RECENSIONE] ThruNite TC12 v2

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: [RECENSIONE] ThruNite TC12 v2

Messaggio da cyberescudo » 15/02/2017, 16:29

Steve1960 ha scritto:
cyberescudo ha scritto:Non apprezzo comunque l'evidente fluttuazione dell'output al livello high.
Dico la mia sull'argomento, magari sbagliando, però penso che un po' tutte le torce "regolate" hanno un comportamento simile, solo che i grafici del runtime realizzati facendo letture a intervalli più "lunghi", appiattiscono le curve, così sembra che le torce siano molto più lineari di come sono nella realtà. ;)

Non mi sembra che Alien abbia "specificato", nel corpo della recensione, l'intervallo temporale tra una lettura e l'altra, però a "occhio" stante la qualità dei grafici ottenuti, credo che le abbia effettuate a intervalli molto brevi l'una dall'altra. :ok:

Per intenderci se il grafico "deriva", da una lettura fatta ogni 5 minuti sarà più "piatto", di un grafico in cui le rilevazioni sono prese magari ogni 30 secondi, 1 lettura invece di 10 nello stesso intervallo, quindi quello che potrebbe sembrare una "stranezza" della torcia, è invece un merito del recensore che ha fatto un lavoro più accurato, ovviamente questa è una mia ipotesi tutta da verificare. :idea:
Facendo dei grafici di runtime in prima persona sono cosciente del influenza del tempo di campionamento sulla "linearita'" della curva.
Ti posso assicurare che le torce che ho testato non hanno un comportamento simile a quello visto nella TC12.
Quando faccio il test sono appolaiato stile condor sullo schermo del luxmetro (non avendo al momento un modello con datalogger) e mi accorgo di possibili fluttuazioni del output.
Un comportamento simile a quello della TC12 l'ho visto nella rofis KR10 che oscillava l'output per intervalli di 15 secondi in un intervallo complessivo di un minuto quindi non continuativo come la Thrunite.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3751
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [RECENSIONE] ThruNite TC12 v2

Messaggio da Steve1960 » 15/02/2017, 16:45

cyberescudo ha scritto:Facendo dei grafici di runtime in prima persona sono cosciente del influenza del tempo di campionamento sulla "linearita'" della curva.
Ti posso assicurare che le torce che ho testato non hanno un comportamento simile a quello visto nella TC12.
Quando faccio il test sono appolaiato stile condor sullo schermo del luxmetro (non avendo al momento un modello con datalogger) e mi accorgo di possibili fluttuazioni del output.
Un comportamento simile a quello della TC12 l'ho visto nella rofis KR10 che oscillava l'output per intervalli di 15 secondi in un intervallo complessivo di un minuto quindi non continuativo come la Thrunite.
Benissimo buono a sapersi, avendo la torcia in questione in versione NW, a occhio non riesco ad apprezzare queste fluttuazioni, sarebbe bello conoscere se è un limite "umano", quindi anche se c'è, l'utilizzatore della torcia non se ne accorge, mentre lo strumento si, oppure questo comportamento è solo della torcia recensita e quindi oltre che a occhio, non è rilevabile nemmeno "strumentalmente" in altri esemplari, non chiedetemi di fare personalmente la prova, perché sicuramente non ho la pazienza di Cyberscudo, per rimanere "appollaiato" ore a guardare un display digitale, dopo 3 minuti butto tutto dalla finestra, se qualcuno si vuole togliere il dubbio ben venga, per me sta bene così... :asd:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: [RECENSIONE] ThruNite TC12 v2

Messaggio da Alien » 18/02/2017, 12:23

Il campionamento è stato fatto ogni 30 secondi con un luxmetro con datalogger integrato.
aggiungo anche questa alle prove che doveri ripetere, magari usando il vecchio sistema luxmetro e telecamera (con il luxmetro precedente)
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Rispondi