Klarus G20 prestazioni effettive

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Klarus G20 prestazioni effettive

Messaggio da Steve1960 » 26/09/2016, 18:15

start90a ha scritto:Io finora sapevo solo della G20 che non raggiungeva i 3000 lm ma ne produceva 2000. In più non effettuava ricarica integrata a 2 A come dichiarato.

Chi ha informazioni può condividercele?
Visto che hai tirato fuori il discorso, volevo fare una considerazione in merito, per quanto concerne i lumen, per verificare quanti sono quelli effettivamente emessi, basta saper usare un luxmetro, fin qui nulla di sensazionale, farla franca è molto difficile. 8-)

Quello che mi lascia un attimino interdetto è come hanno misurato l'assorbimento durante la ricarica? Premesso che nelle istruzioni è specificato più o meno "chiaramente" che per avere la carica a 2A ci vuole un alimentatore che fornisca almeno 2A, fatta salva questa "ovvietà", poi come hanno verificato che la carica non avviene a quanto "promesso" nelle specifiche? :pochilumens:

Azzardo un'ipotesi, la batteria in bundle è da 5A per ricaricarla ci vogliono almeno 7A, 7 diviso 2 fa 3,5 ore, ovvero 3 ore e mezza, ce ne mette 5 non carica a 2A ma a 1,4A... se è chiaro il ragionamento, non è assoluto il risultato, perché in genere i charger "regolati", alla fine della carica mandano meno corrente, perché quando la cella è prossima alla carica piena, assorbe meno, quindi bisognerebbe tenerne conto e il tempo più lungo di carica potrebbe essere spiegato... :incomprensione:

Se c'è chi ne sa di più in merito sarebbe bello che lo condividesse... :14:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Klarus G20 prestazioni effettive

Messaggio da start90a » 26/09/2016, 18:34

Il luxmetro, a meno di usarlo nella prova al soffitto, non serve nel caso della G20, perché hanno dichiarato le candele effettive. A suo tempo avevo fatto un paio di calcoli, da cui emergeva un sospetto, che la torcia facesse 8 9000 cd @ 3000 lm, per cui già sospettavo arrivasse "solo" a 2000.
Lo scrissi anche qui sul forum, ad anche alla Klarus, (ma senza risposta).
Per misurare la corrente via USB basta un volumetto e amperometro USB..almeno io faccio cosi, riportando poi i valori a 3,7 V per avere un indicazione.

Spero di aver fatto bene a riportarlo anche qui :)
Comunque non ne so molto, sono i tedeschi che ne parlano, ma non ci capisco Na mazza :quadrone:

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Klarus G20 prestazioni effettive

Messaggio da Steve1960 » 26/09/2016, 18:35

start90a ha scritto:Il luxmetro, a meno di usarlo nella prova al soffitto, non serve nel caso della G20, perché hanno dichiarato le candele effettive. A suo tempo avevo fatto un paio di calcoli, da cui emergeva un sospetto, che la torcia facesse 8 9000 cd @ 3000 lm, per cui già sospettavo arrivasse "solo" a 2000.
Lo scrissi anche qui sul forum, ad anche alla Klarus, (ma senza risposta).
Per misurare la corrente via USB basta un volumetto e amperometro USB..almeno io faccio cosi, riportando poi i valori a 3,7 V per avere un indicazione.
Giustamente come hai evidenziato tu per non inquinare il thread originale ho aperto una nuova discussione... :ok:

Hai fatto benissimo continuiamo qui la discussione... :14:

Non mi è ben chiaro il discorso delle candele "dichiarate" una torcia con molti lumen ma che tira poco ha poche candele, però presumo che facendo i calcoli sia giusto quello che hai rilevato tu, magari se mi spieghi cosa intendi ci arrivo pure io... :ok:

Il volumetto presumo sia un voltmetro e fin qui ci siamo, penso tu stia parlando di un aggeggio simile a questo... :pochilumens:

Immagine

Io ne ho 3 forse 4, sarò sfortunato io, ma secondo me sono utili come una ruota di bicicletta sgonfia, non c'è n'è uno che da un valore uguale all'altro, per quanto concerne i volt le differenze sono minime, ma gli A vanno per fatti loro, per esempio l'affare cinese indica 0,34 A di assorbimento, l'app Ampere sullo smartphone 1,1 A... adesso chi ha ragione non lo so, però a me risulta così, tra l'altro 2 dei 4 due sono questi... :14:

Immagine

quindi non è neanche una marca "scrausa"... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Klarus G20 prestazioni effettive

Messaggio da start90a » 26/09/2016, 19:23

Ah Beh su chi ha ragione tra i vari voltmetri non lo so..non metto becco!
Per le candele avevo calcolato con i lumen, le dimensioni del led e la parabola che dovrebbe avere 9800 cd teoriche. Calcolo è I = L luminanza led * S superficie riflettore * 0.444
L è (lumen / angolo solido di emissione)/superficie emissiva del led (circa 4.5 mm x 4.5 mm)
S è la superficie della parabola

L 3000/3,14159/0,0045^2 = 4,71*10^7 cd/ mq
S (diametro 24,5 mm) = 4,714 * 10^-4 mq

I =~9900 cd

Inserendo un rapporto profondità/diametro parabola di circa 0,77 a naso metterei un coefficiente di riduzione dell'intensità pari a 0,85. Per un totale di 8400 cd calcolate. Se poi facciamo i 2/3 stranamente escono i 5600 cd.
Ultima modifica di start90a il 26/09/2016, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Klarus G20 prestazioni effettive

Messaggio da Steve1960 » 26/09/2016, 19:49

start90a ha scritto:Ah Beh su chi ha ragione tra i vari voltmetri non lo so..non metto becco!
Per le candele avevo calcolato con i lumen, le dimensioni del led e la parabola che dovrebbe avere 9800 cd teoriche. Calcolo è I = L luminanza led * S superficie riflettore * 0.444
L è (lumen / angolo solido di emissione)/superficie emissiva circa
S è la superficie della parabola

L 3000/3,14159/0,0045^2 = 4,71*10^7 cd/ mq
S (diametro 24,5 mm) = 4,714 * 10^-4 mq

I =~9900 cd

Inserendo un rapporto profondità/diametro parabola di circa 0,77 a naso metterei un coefficiente di riduzione dell'intensità pari a 0,85. Per un totale di 8400 cd calcolate. Se poi facciamo i 2/3 stranamente escono i 5600 cd.
Certo che pure tu dopo pranzo mi devi far fare questi calcoli e di calcoli qualcosa me ne intendo, in sostanza hai diviso la luminanza "dichiarata" per la superfice del tronco di cono che costituisce la parabola, poi l'hai moltiplicata per la superfice del led e hai rilevato le candele, che messe a confronto inserendo un coefficiente di riduzione pari a 0,85 con quelle "dichiarate" non combaciano, quindi se ho capito bene da questo "semplice" calcolo si evince che i lumen effettivi sono minori del dichiarato. :ok:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Klarus G20 prestazioni effettive

Messaggio da start90a » 26/09/2016, 20:51

non ti ho molto ben seguito, Ma sembrerebbe corretta l'interpretazione, solo ho una perplessità sulla luminanza. Non sono molto ferrato nell'argomento ma pensavo la luminanza fosse già comprendente la superficie emissiva del led. Tu la consideri due volte? In ogni caso se i conti ti tornano siamo d'accordo! L'unico elemento della formula con errore molto grande (poiché l'ho stimato senza avere la torcia) è Il rapporto profondità/diametro. Però questo non impatta sensibilmente nel valore finale poiché la funzione dell'intensità nello spot relativamente a tale parametro ha ormai quasi raggiunto asintoticamente il valore massimo.
Edit: ora che ho trovato la slide sembrerebbe ancora maggiore il valore ottenibile teoricamente. Ma questi miei conti sono semplicemente un indicazione, non hanno ambizioni di essere precisi. a vantaggio di chi fosse curioso, a ritroso dai dati delle torce uscite ho stimato il coefficiente di rifrazione per i led HI o con duomo tagliato circa pari a 1,28 ~ 1,3

In allegato 2 slide molto utili.

Qui la fonte :arrow: http://www.slideshare.net/canfang/led-o ... flashlight
Allegati
led-optics-in-flashlight-16-728.jpg
led-optics-in-flashlight-10-728.jpg

Rispondi