Non vorrei una dimmerabile perchè non si può conoscere l'autonomia a causa dal fatto che i lumen non sono certi

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Non vorrei una dimmerabile perchè non si può conoscere l'autonomia a causa dal fatto che i lumen non sono certi

Messaggio da Steve1960 » 26/08/2016, 13:03

rfsnk ha scritto:Io una dimmerabile non la vorrei xd

Se non nel senso che imposto bene bene i livelli da casa e poi ho quello che voglio io, come le vecchie predstor.


In escursione voglio solo sapere i livelli che ho con certezza, come arrivarci e sopratutto quanta autonomia ho per ciascuna potenza
Dipende da dimmerabile e dimmerabile, se prendi una Imalent DN11 questa ti mostra esattamente nel display circolare al centro i Lumens espressi, quindi puoi sempre fare con certezza il rapporto lumens/autonomia, non solo la torcia poi ti fa vedere anche il voltaggio "sotto sforzo" della batteria, ti segnala se la torcia è troppo calda e ti dice anche in che modo "speciale" strobo ecc... la stai usando e oltre a fornirti la batteria inclusa nel prezzo è anche ricaricabile... :ok:

http://www.gearbest.com/led-flashlights ... tml?wid=21

https://youtu.be/LOHnb21mYZ0
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Non vorrei una dimmerabile perchè non si può conoscere l'autonomia a causa dal fatto che i lumen non sono certi

Messaggio da P.P. » 28/08/2016, 7:34


L
'autonomia di un livello diviene misurabile accuratamente solo disponendo di un cronometro e usando appunto
solo quel livello continuativamente, altrimenti il fatto di spegner / accendere la torcia nonché i cambi output o l'usar
una batteria che abbia reale capacità inferiore o superiore rispetto a quella usata nella prova di runtime determina
una grande variazione di autonomia totale. Cose già dette e conosciute, però tutti questi fattori sono determinanti a
darci un'idea che solo approssimativamente il fattore *tempo utile su un output* è poco conteggiabile senza strumenti
tipo cronometro od un sistema elettronico di segnalazione già predisposto nella torcia. Inoltre dato che ogni torcia ha
una regolazione sua propria ( vedi qui ) un livello che cala di intensità ad occhio verrà percepito a volte come impossibilità
di vederci bene... e dunque ( anche a batteria solo semiscarica ) necessità di un cambio celle, comunque ; quando quindi
ci servono << 400 lm. >> e noi avremo disponibili solo << 100 lm. >> causa regolazione a step... facilmente cambieremo la
batteria credendola finita :roll: , invece quei 100 lumens magari il driver li farebbe durare ancora 2 ore linearmente. Questi
fattori rendono non impossibile ma comunque ben difficoltosa la percezione del reale runtime se la torcia la si usa per uno
scopo distinto dalla sola prova di runtime. Dire infatti " 300 ANSI lm. per 5 ore " come sappiamo non vuol dire che quella potenza
si paleserà linearmente per tutto quel tempo, bensì quella potenza - in quel lasso di tempo - passerà dal 100% al 10% dell'iniziale
sua forza ( es. : da 300 a 30 lumens ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi