Costruire torcia fai da te
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: Costruire torcia fai da te
Ma quella che ho ordinato è pasta termica giusto?
Ma il vetro,se ne prendo uno da una cinese coi led da 5mm quelli vecchi? Resiste no?o incamera troppa luce?
Ma il vetro,se ne prendo uno da una cinese coi led da 5mm quelli vecchi? Resiste no?o incamera troppa luce?
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: Costruire torcia fai da te
So che mi sto fissando con la storia della dissipazione...ma ho letto la formula matematica, ed ho capito che oltre alla conducibilità del materiale e della superficie,è fondamentale anche lo spessore...paradossalmente quindi, la lattina di coca(se avesse fondo piano) sarebbe l'ideale...condividete?
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Costruire torcia fai da te
alta conducibilità termica più alto rapporto di interfaccia tra le superfici del corpo caldo e del fluido refrigerante, più aumenta il flusso termico. difatti i dissipatori per pc, e i radiatori hanno 100 lamelle da 10 grammi, invece di un mattoncino da 1 kg.
non stare a fissarti che una volta che l'heatsink è di discrete dimensioni e hai in mano buona pasta termica e buona basetta sei già tranquillo con overdrive mica da scherzi.
se con tutte ste menate che ti stai facendo prendi un vetro che non è come minimo ad alta trasparenza ti tagliamo gli oring la notte
non stare a fissarti che una volta che l'heatsink è di discrete dimensioni e hai in mano buona pasta termica e buona basetta sei già tranquillo con overdrive mica da scherzi.
se con tutte ste menate che ti stai facendo prendi un vetro che non è come minimo ad alta trasparenza ti tagliamo gli oring la notte

"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: Costruire torcia fai da te
Grazie Budda...
Ma il problema è proprio questo...vorrei cercare di creare per quanto possibile, un dissipatore efficiente, moda di discrete dimensioni...
E se veramente, difficoltà di realizzazione a parte, tramite un sistema di pieghe, creassi un mini radiatore, proprio con il figlio di una lattina(ripeto, difficoltà a parte) il concetto non farebbe..Una PIEGA
Ma il problema è proprio questo...vorrei cercare di creare per quanto possibile, un dissipatore efficiente, moda di discrete dimensioni...
E se veramente, difficoltà di realizzazione a parte, tramite un sistema di pieghe, creassi un mini radiatore, proprio con il figlio di una lattina(ripeto, difficoltà a parte) il concetto non farebbe..Una PIEGA

-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Costruire torcia fai da te
Per la dissipazione tutto sta a vedere di quanto tu riesca a contenere le dimensioni, secondo me di step in step sarai costretto ad aumentare le dimensioni per impossibilità di ridurre o reperire alcuni componenti, dunque a mio avviso il problema della dissipazione termica non ti tocca minimamente. Certo devi lasciar perdere le lattine di coca cola o altre idee strambe.
Io mi limito a riportarti una mia esperienza recente: su una barretta di alluminio di quelle che vendono al brico (larghezza 30mm, spessore 2mm e lunghezza tagliata da me a 15 cm) incollai 3 XM-L, provati per 10 minuti la temperatura dell'intera barretta mi sembrava salire troppo, mi bastò applicare (sempre con il silicone termico) sul retro della barretta in corrispondenza dei led 3 piccoli dissipatori di quelli per i chip delle schede madri o RAM e riuscii a stabilizzare la temperatura ad un valore tollerabile per i led. Dissipatori tipo questi solo più allungati: http://www.dx.com/p/yaosheng-ys97-tda72 ... 3H5Mvl_tyw
Per la pasta o silicone termico il tuo dovrebbe essere silicone termico, dunque incollare. Io uso questo: http://www.dx.com/p/fujik-silicone-ther ... 3H49_l_tyw
L'ideale sarebbe la pasta argentea come quella usata per CPU ma sempre da mie modestissime prove è sprecata perchè già con il grasso termico lo scambio di calore avviene senza problemi. Su alcune realizzazioni ho usato la pasta argentea al centro della basetta del led e lungo il perimetro sigillato con il silicone termico che incollava la stella al pill. Comunque parliamo di quantità minime di prodotto, molto più importante è rendere perfettamente lisce le due superficie da incollare in modo che vi sia un buon scambio termico senza dover usare troppo prodotto.
Io mi limito a riportarti una mia esperienza recente: su una barretta di alluminio di quelle che vendono al brico (larghezza 30mm, spessore 2mm e lunghezza tagliata da me a 15 cm) incollai 3 XM-L, provati per 10 minuti la temperatura dell'intera barretta mi sembrava salire troppo, mi bastò applicare (sempre con il silicone termico) sul retro della barretta in corrispondenza dei led 3 piccoli dissipatori di quelli per i chip delle schede madri o RAM e riuscii a stabilizzare la temperatura ad un valore tollerabile per i led. Dissipatori tipo questi solo più allungati: http://www.dx.com/p/yaosheng-ys97-tda72 ... 3H5Mvl_tyw
Per la pasta o silicone termico il tuo dovrebbe essere silicone termico, dunque incollare. Io uso questo: http://www.dx.com/p/fujik-silicone-ther ... 3H49_l_tyw
L'ideale sarebbe la pasta argentea come quella usata per CPU ma sempre da mie modestissime prove è sprecata perchè già con il grasso termico lo scambio di calore avviene senza problemi. Su alcune realizzazioni ho usato la pasta argentea al centro della basetta del led e lungo il perimetro sigillato con il silicone termico che incollava la stella al pill. Comunque parliamo di quantità minime di prodotto, molto più importante è rendere perfettamente lisce le due superficie da incollare in modo che vi sia un buon scambio termico senza dover usare troppo prodotto.
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: Costruire torcia fai da te
Torch65 e Budda, grazie mille per il supporto mi state aiutando veramente tanto,ma....
Ho un altra cosa da chiedervi....
alla base del led,non devo mettere nulla di nulla,lasciarlo così nudo e crudo,o un piccolo riflettore,specie di parabola o che?tenendo presente che voglio realizzare una total floody,il dubbio che mi sorge che solo l'atto pratico smentirà o confermerà...è...
siccome per ovvie ragioni,metterò quella famosa "rondella" sporgente più del led,per potervi applicare il vetro,non è che otterrò un effetto luce "contornata" tipo quelle cinesi con lo zoom?nel senso,a me piacerebbe un pill che si sfuma nello spazio,ma se metto questa "rondella" non è che do contorno alla luce in uscita e quindi...sarebbe invece opportuna una seppur piccola parabola???
a proposito vanno bene tipo queste o mi tagliate gli o-ring
http://www.fasttech.com/products/0/1000 ... hts-5-pack

Ho un altra cosa da chiedervi....
alla base del led,non devo mettere nulla di nulla,lasciarlo così nudo e crudo,o un piccolo riflettore,specie di parabola o che?tenendo presente che voglio realizzare una total floody,il dubbio che mi sorge che solo l'atto pratico smentirà o confermerà...è...
siccome per ovvie ragioni,metterò quella famosa "rondella" sporgente più del led,per potervi applicare il vetro,non è che otterrò un effetto luce "contornata" tipo quelle cinesi con lo zoom?nel senso,a me piacerebbe un pill che si sfuma nello spazio,ma se metto questa "rondella" non è che do contorno alla luce in uscita e quindi...sarebbe invece opportuna una seppur piccola parabola???
a proposito vanno bene tipo queste o mi tagliate gli o-ring



http://www.fasttech.com/products/0/1000 ... hts-5-pack
- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Costruire torcia fai da te
Come procedono i lavori?
Per me non devi mettere nessun riflettore, riguardo la luce prodotta (che tu vuoi diffusa) ti basterà non distanziare eccessivamente il led dalla lente ma da quello che ho capito tu inserirai la rondella in rame su cui poggiare la lente dunque gioco forza non potrà trovarsi il led eccessivamente lontano dalla lente. Cerca di inserire una rondella con diametro più ampio possibile proprio per avere un'illuminazione dell'ambiente più vicina possibile ai 180°.
Per la lente, fisicamente vanno bene tutte. Tecnicamente dovresti cercarne una con trattamento antiriflesso, su una torcia a luce diffusa è abbastanza importante. Con una lente antiriflesso avrai la certezza di far passare dall'altra parte anche più del 98% della luce prodotta. Con una lente senza trattamento o peggio con tonalità strane (me ne sono capitate, prese dai vari shop cinesi) potresti addirittura perdere il 15% della luce prodotta. Non voglio metterti ulteriori problemi in testa altrimenti non la realizzerai mai, fai così, se ne vuoi provare una normale prendila al massimo da 1,5mm, addirittura meglio di 1mm se pur fragilina. Se la prendi con trattamento antiriflesso puoi prenderla tranquillamente anche da 2mm di spessore!
Visto che era come dicevo riguardo alla dissipazione termica? I problemi sono altri, ad ogni step ne usciranno altri nuovi...
Ma chi la dura la vince!

Per me non devi mettere nessun riflettore, riguardo la luce prodotta (che tu vuoi diffusa) ti basterà non distanziare eccessivamente il led dalla lente ma da quello che ho capito tu inserirai la rondella in rame su cui poggiare la lente dunque gioco forza non potrà trovarsi il led eccessivamente lontano dalla lente. Cerca di inserire una rondella con diametro più ampio possibile proprio per avere un'illuminazione dell'ambiente più vicina possibile ai 180°.
Per la lente, fisicamente vanno bene tutte. Tecnicamente dovresti cercarne una con trattamento antiriflesso, su una torcia a luce diffusa è abbastanza importante. Con una lente antiriflesso avrai la certezza di far passare dall'altra parte anche più del 98% della luce prodotta. Con una lente senza trattamento o peggio con tonalità strane (me ne sono capitate, prese dai vari shop cinesi) potresti addirittura perdere il 15% della luce prodotta. Non voglio metterti ulteriori problemi in testa altrimenti non la realizzerai mai, fai così, se ne vuoi provare una normale prendila al massimo da 1,5mm, addirittura meglio di 1mm se pur fragilina. Se la prendi con trattamento antiriflesso puoi prenderla tranquillamente anche da 2mm di spessore!
Visto che era come dicevo riguardo alla dissipazione termica? I problemi sono altri, ad ogni step ne usciranno altri nuovi...

Ma chi la dura la vince!

- romeo87
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
- Località: Bellano(LC)
Re: Costruire torcia fai da te
Ciao torch65,i lavori...stanno a 0...
Sto aspettando che mi arrivino i materiali da fasttech...
Comunque ho ri-cambiato il progetto,ed in questo, nuovo e definitivo,ho seguito il tuo consiglio,semplicità,che lo rende di più facile esecuzione e anche più funzionale.
In attesa dei materiali,avrei ancora due cose da chiederti,la prima(non ridermi addosso) volevo sapere,avendo dimenticato di ordinare i cavi,se potevo utilizzare il filo di un vecchio caricabatterie per cellulari,che comunque ha a che fare con le stesse tensioni e correnti grossomodo,ma non quelle temperature...non è che mi si squaglia la guaina a contatto col led?
La seconda domanda è,volendo creare una guida,c'è un modo per poterla prima ultimare con tante foto e poi metterla on-line?Perchè ho notato che nelle risposte,non posso caricare più di tre foto contemporaneamente,e questo implicherebbe interventi di utenti tra una mia spiegazione e l'altra...
Ancora grazie infinite,a presto...Saluti anche a Budda...

Sto aspettando che mi arrivino i materiali da fasttech...
Comunque ho ri-cambiato il progetto,ed in questo, nuovo e definitivo,ho seguito il tuo consiglio,semplicità,che lo rende di più facile esecuzione e anche più funzionale.
In attesa dei materiali,avrei ancora due cose da chiederti,la prima(non ridermi addosso) volevo sapere,avendo dimenticato di ordinare i cavi,se potevo utilizzare il filo di un vecchio caricabatterie per cellulari,che comunque ha a che fare con le stesse tensioni e correnti grossomodo,ma non quelle temperature...non è che mi si squaglia la guaina a contatto col led?
La seconda domanda è,volendo creare una guida,c'è un modo per poterla prima ultimare con tante foto e poi metterla on-line?Perchè ho notato che nelle risposte,non posso caricare più di tre foto contemporaneamente,e questo implicherebbe interventi di utenti tra una mia spiegazione e l'altra...
Ancora grazie infinite,a presto...Saluti anche a Budda...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Costruire torcia fai da te
Per le foto della guida passo passo tu pensa a farle ed a farle bene che poi un sistema lo troviamo per caricarle, con l'aiuto di un moderatore o prendendoti i primi 2 o 3 post della discussione.
Per i fili il problema non è tanto il calore generato dal led ma la strozzatura al passaggio di corrente che dubito fortemente sia uguale al carica cellulare. Faccio due conti in modo superficiale, non sarebbe proprio così, comunque: driver a 2.8A x 4.2v fanno la bellezza di 12.32W di assorbimento. Per me non passano tutti da quei filini del carica cellulare. Inoltre i fili buoni insieme al flussante ti serviranno per ottenere delle saldature lucenti ed efficaci. In mancanza di fili specifici meglio usare fili elettrici normali ma ripeto, per me devi prenderli.
Per i fili il problema non è tanto il calore generato dal led ma la strozzatura al passaggio di corrente che dubito fortemente sia uguale al carica cellulare. Faccio due conti in modo superficiale, non sarebbe proprio così, comunque: driver a 2.8A x 4.2v fanno la bellezza di 12.32W di assorbimento. Per me non passano tutti da quei filini del carica cellulare. Inoltre i fili buoni insieme al flussante ti serviranno per ottenere delle saldature lucenti ed efficaci. In mancanza di fili specifici meglio usare fili elettrici normali ma ripeto, per me devi prenderli.